Nel foglietto allegato all'impianto 30125 .....
![foglietto art. 30125 rid.jpg (257.74 KiB) Osservato 1620 volte foglietto art. 30125 rid.jpg](./download/file.php?id=27447&t=1&sid=f99684902663bd68879305c5b911ec44)
.... che recentemente ho liberato
![yahoo :yahoo:](./images/smilies/yahoooooo.gif)
dalla pellicola protettiva ....
![30125 rid 1.jpg (146.43 KiB) Osservato 1620 volte 30125 rid 1.jpg](./download/file.php?id=27448&t=1&sid=f99684902663bd68879305c5b911ec44)
![30125 rid 2.jpg (167.08 KiB) Osservato 1620 volte 30125 rid 2.jpg](./download/file.php?id=27449&t=1&sid=f99684902663bd68879305c5b911ec44)
risulta chiaramente visibile la data 7-66
mentre nella confezione dell'impianto art.214 ....
![art. 214 rid.jpg (151.37 KiB) Osservato 1620 volte art. 214 rid.jpg](./download/file.php?id=27450&t=1&sid=f99684902663bd68879305c5b911ec44)
.... anch'esso privato della pellicola protettiva
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
, è presente il foglietto della locomotiva art.1225/3 che porta la data 5-70
Non so se la definizione corretta della pellicola protettiva sia cellophane, pellicola termoretraibile o termoplastica, ma una cosa è certa e le foto lo dimostrano: la stessa èra saldata per fusione.
Nel toglierla ho notato l'estrema fragilità e la perdita completa dell'elasticità.
Quindi si può ritenere con assoluta certezza che Rivarossi usasse tale tipologia di confezione almeno nel periodo compreso fra il luglio del 1966 fino agli anni '70.
Rosgio47