Pagina 1 di 1

confezioni chiuse con termoretraibile

MessaggioInviato: 10 nov 2017, 10:25
da Massimo
leggo spesso che molti di noi trovano, comprano o posseggono confezioni originali RR "sigillate" con plastica termoretraibile.
Quand'ero ragazzo (anni '60) questo non avveniva; erano sigillate così in RR?

Re: confezioni chiuse con termoretraibile

MessaggioInviato: 10 nov 2017, 13:32
da adi656
secondo me sono confezioni anni 80 in poi

Re: confezioni chiuse con termoretraibile

MessaggioInviato: 11 nov 2017, 0:36
da Marco Fornaciari
Se non vado errato il termoretraibile è in uso +/- da metà anni '70 (1974 mi pare).
Ma nel mondo dei trenini arrivò diversi anni dopo.

Re: confezioni chiuse con termoretraibile

MessaggioInviato: 12 nov 2017, 12:08
da Rosgio47
Nel foglietto allegato all'impianto 30125 .....

foglietto art. 30125 rid.jpg

.... che recentemente ho liberato :yahoo: dalla pellicola protettiva ....

30125 rid 1.jpg

30125 rid 2.jpg

risulta chiaramente visibile la data 7-66

mentre nella confezione dell'impianto art.214 ....

art. 214 rid.jpg

.... anch'esso privato della pellicola protettiva :lol: , è presente il foglietto della locomotiva art.1225/3 che porta la data 5-70

Non so se la definizione corretta della pellicola protettiva sia cellophane, pellicola termoretraibile o termoplastica, ma una cosa è certa e le foto lo dimostrano: la stessa èra saldata per fusione.
Nel toglierla ho notato l'estrema fragilità e la perdita completa dell'elasticità.

Quindi si può ritenere con assoluta certezza che Rivarossi usasse tale tipologia di confezione almeno nel periodo compreso fra il luglio del 1966 fino agli anni '70.

-4-
Rosgio47

Re: confezioni chiuse con termoretraibile

MessaggioInviato: 12 nov 2017, 12:33
da Massimo
la pellicola termoretraibile aveva una funzione di garanzia di inviolabilità. La confezione passava, dopo essere stata inserita in un tubolare termoretraibile, in un piccolo tunnel con piano scorrevole e con resistenze per la termoretrazione. Il materiale, dopo essere stato retratto, risultava più fragile e meno elastico.
Ovviamente esistevano altri sistemi di garanzie di inviolabilità, come bollini autoadesivi posti in prossimità di aperture, ma evidentemente in RR avevano preferito questa soluzione.
Non mi risulta che altre marche usassero questo sistema. Mi pare che oggi non sia più usato da nessuno.