Vecchio plastico Rivarossi
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Ciao a tutti,
recentemente ho visto un grande plastico con materiale ferroviario Rivarossi e costruzioni Rivarossi e no.
Purtroppo è stato abbandonato da molti anni e necessiterebbe di un pesante intervento di pulizia e risistemazione dei contatti elettrici.
Di seguito qualche foto che ho fatto. Le misure sono 235x135 cm.
Il circuito di binari è Rivarossi con linea aerea e sembra avesse sezioni a controllo indipendente.
Le massicciate sono le classiche spugne grigie della Rivarossi e sono abbastanza malandate e marce.
I binari sono ossidati ma dovrebbero essere facilmente recuperabili.
Tutti gli scambi sembrano cablati ed erano collegati a un pannello che si vede in due foto.
Pare ci fosse una consolle esterna, forse rubata assieme alle locomotive ed al materiale mobile che c’era.
Essa comprendeva i trasformatori per il controllo dei treni sulle varie sezioni, e si collegava a un fianco del plastico tramite una connessione che è visibile in foto.
La struttura in legno è robusta.
Il plastico è in una specie di magazzino e, secondo me, se non riescono a venderlo andrà a finire in demolizione.
E’ un vero peccato perché dalla mia modestissima esperienza mi pare molto ben fatto ed ha un tracciato relativamente complesso con interscambi, dislivelli e gallerie.
Premesso che se lo comprassi non saprei neanche da che parte cominciare, qualcuno sa dirmi se la risistemazione sarebbe ancora fattibile ? Esistono ancora i componenti per risistemarlo ?
Inoltre viste le dimensioni mi creerebbe anche problemi in casa per la sistemazione.
Io avevo un plastico molti anni fa ma era una cosa molto semplice con 2 anelli in interscambio ed un solo treno attivo alla volta.
Grazie in anticipo delle vostre opinioni.
Marco
recentemente ho visto un grande plastico con materiale ferroviario Rivarossi e costruzioni Rivarossi e no.
Purtroppo è stato abbandonato da molti anni e necessiterebbe di un pesante intervento di pulizia e risistemazione dei contatti elettrici.
Di seguito qualche foto che ho fatto. Le misure sono 235x135 cm.
Il circuito di binari è Rivarossi con linea aerea e sembra avesse sezioni a controllo indipendente.
Le massicciate sono le classiche spugne grigie della Rivarossi e sono abbastanza malandate e marce.
I binari sono ossidati ma dovrebbero essere facilmente recuperabili.
Tutti gli scambi sembrano cablati ed erano collegati a un pannello che si vede in due foto.
Pare ci fosse una consolle esterna, forse rubata assieme alle locomotive ed al materiale mobile che c’era.
Essa comprendeva i trasformatori per il controllo dei treni sulle varie sezioni, e si collegava a un fianco del plastico tramite una connessione che è visibile in foto.
La struttura in legno è robusta.
Il plastico è in una specie di magazzino e, secondo me, se non riescono a venderlo andrà a finire in demolizione.
E’ un vero peccato perché dalla mia modestissima esperienza mi pare molto ben fatto ed ha un tracciato relativamente complesso con interscambi, dislivelli e gallerie.
Premesso che se lo comprassi non saprei neanche da che parte cominciare, qualcuno sa dirmi se la risistemazione sarebbe ancora fattibile ? Esistono ancora i componenti per risistemarlo ?
Inoltre viste le dimensioni mi creerebbe anche problemi in casa per la sistemazione.
Io avevo un plastico molti anni fa ma era una cosa molto semplice con 2 anelli in interscambio ed un solo treno attivo alla volta.
Grazie in anticipo delle vostre opinioni.
Marco