Cosa dicono (o non dicono) i cataloghi sulla B&O 98
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Le diverse varianti della Dockside prodotte da RR dal 1954 agli anni '80 generano molta confusione. Abbiamo spesso lamentato scarsa chiarezza o poca attendibilità dei cataloghi ma comunque vediamo cosa dicono e cerchiamo di comprendere cosa NON dicono
.
Tanto per iniziare:
Puntualizziamo che la versione base in bachelite (come si vede dai cataloghi) non ebbe mai un biellismo completo.
Sul catalogo 1954, inserita nel convoglio I B&O A/R appare la prima loco della nuova generazione: carrozzeria (più piccola) in termoplastica, motore verticale su cuscinetti a sfere ma biellismo ancora elementare.
La loco è venduta solo nella confezione con il convoglio, visto che, come modello singolo, è presente a catalogo ancora il vecchio in bachelite:
Non dovremmo definire questo modello come "semplificato" dato che in catalogo non ce n'era uno più "completo" forse dovremmo parlare di "modello base" o variante base, prototipo o modello iniziale.......
La versione col biellismo (quasi) completo viene proposta l'anno dopo:
Poi come Novità 1961 viene proposto il convoglio 40206 con una variante effettivamente semplificata (quindi economica) del modello 1955 della locomotiva
Notate la forma arcuata dello spoglio pancone, tipica di queste varianti 1954/1961 e qui ben visibile. (nelle varianti successive sarà quasi dritto)
Sempre nel catalogo 1961/62 è presente il modello completo che si affianca alle versione economica, che abbiamo visto in precedenza: notate il pancone ancora corto e sguarnito.
Nello stesso catalogo sono presenti anche convogli trainati da questo modello "completo"
Ancora nello stesso catalogo (1961/62) viene presentata la nuova B&O 96 Shifter classe C16:
Saluti da Oliviero
CONTINUA
![Cool 8-)](./images/smilies/icon_cool.gif)
Tanto per iniziare:
- Nel 1952 c'era solo la versione con la carrozzeria in bachelite ed il motore orizzontale: memorizziamone l'aspetto
Puntualizziamo che la versione base in bachelite (come si vede dai cataloghi) non ebbe mai un biellismo completo.
Sul catalogo 1954, inserita nel convoglio I B&O A/R appare la prima loco della nuova generazione: carrozzeria (più piccola) in termoplastica, motore verticale su cuscinetti a sfere ma biellismo ancora elementare.
La loco è venduta solo nella confezione con il convoglio, visto che, come modello singolo, è presente a catalogo ancora il vecchio in bachelite:
- L B&O/V è ancora il vecchio modello: la conferma che non sia la foto ad essere vecchia ma è proprio il modello la verificheremo nel catalogo dell'anno successivo. Comunque per gli scettici ricordo che la nuova loco è più corta di circa 3 cm.
Non dovremmo definire questo modello come "semplificato" dato che in catalogo non ce n'era uno più "completo" forse dovremmo parlare di "modello base" o variante base, prototipo o modello iniziale.......
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
La versione col biellismo (quasi) completo viene proposta l'anno dopo:
- Catalogo 1955: biellismi interamente funzionanti, illuminazione e motore verticale (quindi il famigerato motore "a pallini")
Notare la puntualizzazione: NUOVA EDIZIONE
Poi come Novità 1961 viene proposto il convoglio 40206 con una variante effettivamente semplificata (quindi economica) del modello 1955 della locomotiva
- N.1- mancorrente ridotto ad un semplice tondino metallico colle estremità piegate. N.2- Biellismo semplificato (forse senza snodo) N.3- ruote economiche a mezzaluna tipo "Calimero". N.4 soppressione della campana.
Notate la forma arcuata dello spoglio pancone, tipica di queste varianti 1954/1961 e qui ben visibile. (nelle varianti successive sarà quasi dritto)
Sempre nel catalogo 1961/62 è presente il modello completo che si affianca alle versione economica, che abbiamo visto in precedenza: notate il pancone ancora corto e sguarnito.
Nello stesso catalogo sono presenti anche convogli trainati da questo modello "completo"
Ancora nello stesso catalogo (1961/62) viene presentata la nuova B&O 96 Shifter classe C16:
Saluti da Oliviero
CONTINUA