Pagina 1 di 1

Cosa dicono (o non dicono) i cataloghi sulla B&O 98

MessaggioInviato: 30 nov 2017, 23:33
da Oliviero Lidonnici
Le diverse varianti della Dockside prodotte da RR dal 1954 agli anni '80 generano molta confusione. Abbiamo spesso lamentato scarsa chiarezza o poca attendibilità dei cataloghi ma comunque vediamo cosa dicono e cerchiamo di comprendere cosa NON dicono 8-) .
Tanto per iniziare:
a1952 bakelite.jpg
Nel 1952 c'era solo la versione con la carrozzeria in bachelite ed il motore orizzontale: memorizziamone l'aspetto

Puntualizziamo che la versione base in bachelite (come si vede dai cataloghi) non ebbe mai un biellismo completo.
Sul catalogo 1954, inserita nel convoglio I B&O A/R appare la prima loco della nuova generazione: carrozzeria (più piccola) in termoplastica, motore verticale su cuscinetti a sfere ma biellismo ancora elementare.
b1954 CATALOGO.jpg
Il catalogo puntualizza: "(Locomotiva) DI NUOVO TIPO"

La loco è venduta solo nella confezione con il convoglio, visto che, come modello singolo, è presente a catalogo ancora il vecchio in bachelite:
c1954 LB&O-V.jpg
L B&O/V è ancora il vecchio modello: la conferma che non sia la foto ad essere vecchia ma è proprio il modello la verificheremo nel catalogo dell'anno successivo. Comunque per gli scettici ricordo che la nuova loco è più corta di circa 3 cm.

Non dovremmo definire questo modello come "semplificato" dato che in catalogo non ce n'era uno più "completo" forse dovremmo parlare di "modello base" o variante base, prototipo o modello iniziale....... :D
La versione col biellismo (quasi) completo viene proposta l'anno dopo:
d1955 Nuova COMPLETA.jpg
Catalogo 1955: biellismi interamente funzionanti, illuminazione e motore verticale (quindi il famigerato motore "a pallini")
Notare la puntualizzazione: NUOVA EDIZIONE

Poi come Novità 1961 viene proposto il convoglio 40206 con una variante effettivamente semplificata (quindi economica) del modello 1955 della locomotiva
e1961 convoglio 40206.jpg
N.1- mancorrente ridotto ad un semplice tondino metallico colle estremità piegate. N.2- Biellismo semplificato (forse senza snodo) N.3- ruote economiche a mezzaluna tipo "Calimero". N.4 soppressione della campana.

Notate la forma arcuata dello spoglio pancone, tipica di queste varianti 1954/1961 e qui ben visibile. (nelle varianti successive sarà quasi dritto)
Sempre nel catalogo 1961/62 è presente il modello completo che si affianca alle versione economica, che abbiamo visto in precedenza: notate il pancone ancora corto e sguarnito.
g1961-62 Modello completo 98.jpg

Nello stesso catalogo sono presenti anche convogli trainati da questo modello "completo"
h1961-62 convoglio modello.jpg

Ancora nello stesso catalogo (1961/62) viene presentata la nuova B&O 96 Shifter classe C16:
i1961-62 Classe C16 (novità).jpg
Il modello non è ancora pronto: molti particolari cambieranno prima di essere posto in vendita


Saluti da Oliviero
CONTINUA

Re: Cosa dicono (o non dicono) i cataloghi sulla B&O 98

MessaggioInviato: 1 dic 2017, 16:48
da Oliviero Lidonnici
(continua dal precedente)
Nel catalogo 1962/63 compare la versione definitiva della B&O 96 Classe C16a (art.1225) e nella stessa pag. ritroviamo la B&O 98 Dockside (art.1221-ex L B&O/R) che, sebbene il catalogo non lo dica, è un modello del tutto rinnovato (diverso telaio, più lungo del precedente - pancone differente, accessoriato con mancorrente (n.2) e barra comandi sganciamento (n.1) - staffa di protezione e guida biellismi (n.3).
L1962 le due loco complete.jpg
1- mancorrente, 2 - barra, 3 -staffa biellismi, 4 - elementi definitivi diversi dal disegno proposto nel catalogo precedente

Cerchiamo di capire cosa è successo: sappiamo che (al vero) la B&O 96 derivò dalla trasformazione di una Dockside; le due loco quindi dovevano avere in comune il telaio e tutte le parti meccaniche; certamente sarebbe stato opportuno che anche i modelli rispecchiassero questo fatto (anche per problemi economici di produzione). Quando RR decise di realizzare questo modello si rese conto che non avrebbe potuto utilizzare le parti meccaniche del modellino della sua Dockside in produzione: la zavorra-cilindri della "98" non poteva entrare nella caldaia sottile della "96" e anche la posizione degli attacchi del motore doveva essere cambiata. Quindi venne progettato un nuovo telaio che si adattasse ad ambedue i modelli, con cilindri di plastica di forma più realistica di quelli in zama, zavorra tutta nella caldaia e motore montato con differenti attacchi al telaio. Con l'occasione si aggiunsero elementi modellistici in più, coerenti al vero. (Ma il catalogo NON lo dice! 8-) )
Saluti da Oliviero
CONTINUA

Re: Cosa dicono (o non dicono) i cataloghi sulla B&O 98

MessaggioInviato: 2 dic 2017, 0:14
da Oliviero Lidonnici
(continua dal precedente)
Che la loco art.1221 (B&O98) presentata nel catalogo 1962/63, fosse effettivamente in produzione e non solo un disegno "futuribile", credo sia dimostrabile col fatto che questa nuova variante del modello fosse già inserita nei convogli presentati sullo stesso catalogo 1962/63
m1962-63 Convoglio Modello.jpg
La B&O 98 che traina il convoglio 202 mostra le stesse caratteristiche innovative dell'art. 1221

Questa variante del 1962 (almeno esteriormente) resterà in catalogo per almeno otto anni (però cambierà la motorizzazione ma questo lo vedremo in seguito).
Nel 1970 lo stampo della carrozzeria verrà modificato (forse per la prima volta dal 1954): vengono soppressi i mancorrenti in filo metallico riportati, dello sportello della camera a fumo e della cabina, tutti sostituiti da rilievi ricavati nello stampo plastico della carrozzeria.
n1970 no mancorr.jpg
(Dal catalogo del 1970) eliminati i mancorrenti riportati, sostituiti da rilievi nella plastica dello stampo, restano solo i mancorrenti della caldaia

Le due loco (art. 1221 e 1225) resteranno in catalogo fino al 1979/80, apparentemente immutate
p Catalogo 1979-80 .jpg
Le immagini e le descrizioni dei cataloghi generali dal 1970 al 1979/80 ci mostrano i due modelli sempre immutati ma la realtà è diversa: almeno per la Dockside saranno prodotte differenti varianti, documentate sui cataloghi delle parti di ricambio.


CONTINUA

Re: Cosa dicono (o non dicono) i cataloghi sulla B&O 98

MessaggioInviato: 4 dic 2017, 19:01
da Oliviero Lidonnici
Ricapitolando quanto detto e confrontando/integrando Cataloghi Generali con Cataloghi Parti di Ricambio dal 1954 fino al 1969 individuiamo tre varianti principali evolutive della Dockside:

tavola 1954.jpg
Variante base con biellismo semplice. Cilindri/zavorra integrati - Ruote con contrappesi a mezzaluna tipo "Calimero"- Telaio "corto" con pancone curvo senza mancorrenti - Caldaia e cabina senza mancorrenti. Carter in plastica - Alimentazione con contatti a mollette a filamenti sulle quattro ruote.
Nota: nata nel 1954 inserita nel convoglio I B&O/R la troviamo in catalogo almeno fino al 1958 ma forse con diverso telaio? Trovata anche in confezione singola (ma commercializzata in quale anno?)

tavola 1955-1960.jpg
Variante completamente accessoriata con biellismo "interamente funzionante - Ruote "modello" - Telaio "corto" con pancone curvo senza mancorrenti- Mancorrenti presenti su caldaia e porte cabina - Fanale illuminato. Carter in plastica
Alimentazione con contatti a mollette a filamenti sulle quattro ruote

tavola 1962.jpg
Carrozzeria, biellismo e ruote identici al modello 1955 ma con aggiunta staffa per biellismo - Nuovo telaio allungato- Pancone dritto accessoriato con mancorrente e barra - Differente ancoraggio del motore al telaio - Cilindri in plastica - Nuova zavorra in caldaia - Carter in lamierino metallico
Alimentazione: ruote destre con mollette a filamenti, ruote sinistre con lenticola cortocircuitata con asse/metallo del telaio/spazzola sinistra motore.

[lupe.gif] Oltre queste tre varianti occorre ancora inquadrare storicamente modelli con caratteristiche diverse dai suddetti derivati: la variante base 1954 esiste certamente con due telai diversi uno in zama ed uno in nailon (!) Quale è stato fatto prima?. La stessa sembra sia stata prodotta con illuminazione oppure senza, con campana oppure senza.
Nel 1970 come abbiamo detto viene rifatta la carrozzeria, poi vi sarà montato un secondo poi un terzo motore e saranno impiegati almeno tre diversi tipi di agganci fino ad arrivare alla variante 1221/6 (1977) dotata di un nuovo biellismo e pancone lievemente modificato (che però potrebbe già essere la 1221/5!).
Verrà anche posto in vendita un modello semplificato, basato sul telaio del 1962 e altro con la carrozzeria semplificata del 1970 e biellismi elementari. [ph34r.gif]

Si attendono suggerimenti e collaborazione fattiva per definire tutto questo..... C'è qualcuno in ascolto?
:yahoo:
Saluti da Oliviero

Re: Cosa dicono (o non dicono) i cataloghi sulla B&O 98

MessaggioInviato: 8 dic 2017, 19:27
da Oliviero Lidonnici

Tra mercatini e collezioni si trovano numerosi modelli "semplificati" di difficile collocazione temporale, dato che raramente appaiono sui cataloghi, vediamo se è possibile cercare di datarli. Le carrozzerie sono relativamente attendibili: ne esistono solo due o tre varianti più o meno accessoriate. Ma gli accessori non sono probanti poichè nel tempo si possono staccare e andare perduti o al contrario possono essere facilmente aggiunti ad un modello semplificato. Guardiamo quindi i telai e gli elementi tecnici (motore, alimentazione, biellismi) che difficilmente si possono alterare.
PRIMO ESEMPIO:
Il prototipo del 1954 aveva ancora biellismi semplici (come il precedente modello in bachelite e un telaio posteriormente limitato ad un semplice longherone
Z-Tavola Telaio1954.jpg

Dal 1955 viene introdotto il nuovo modello con biellismo completo e da questo deriva subito una versione semplificata:
in questa versione il motore è protetto da una sorta di conchiglia avvolgente
Z-Tavola Telaio1955.jpg

Probabilmente questa variante sostituirà il modello base del 1954, nelle confezioni economiche posteriori al 1955.
Quindi in questo caso possiamo parlare di modello "semplificato"
CONTINUA (.......spero :-P )
Saluti da Oliviero

Re: Cosa dicono (o non dicono) i cataloghi sulla B&O 98

MessaggioInviato: 8 dic 2017, 23:59
da berto75
CARO Oliviero, non per interromperti , ma in attesa che continui la tua interessatissima applause1 applause1 analisi evolutiva posto qui un paio di schede tecniche (TRATTE DAL SITO americano HOOSER di un catalogo ahm credo del 1980 delle parti di ricambio ) di 2 dockside RR AHM modello de luxe art.5018 che ti potranno essere d'aiuto in futuro per ricostruire le complesse vicende evolutive di questo modello .
una è una 5018 del 1965 ,l'altra una 5018 del 1974.
ma... c'è una stranezza tanto per cambiare... -1- !! la dockside versione de luxe 5018 del 1974 è stata semplificata !! Nel senso che in quell'anno viene dotata del biellismo semplice di quella economica :? :? cioè della 5017 (x) !!
Ma che pasticcio è :shock: ? la 5018 nel 74 diventa una loco semplificata :? ??
buon proseguimento e serata -4- berto75