Pagina 1 di 4

Carri americani anni '60 e ganci Kadee

MessaggioInviato: 15 gen 2018, 1:12
da Andrea Dami
Apro questa discussione, dopo aver mandato tempo fa una segnalazione anche al sito Rivarossi Memory, dove però non è stata recepita più di tanto. Perciò ripropongo la questione qui per avere più pareri. Quando avevo 13 anni giocavo spesso con i trenini assieme ad un coetaneo "più fortunato", che aveva molti pezzi Rivarossi, sia italiani che americani, perché suo padre era anche lui appassionato di "trenini" ed aveva buone disponibilità economiche. Io avevo solo un po' di materiale Lima, di modesta qualità, e della Rivarossi comperavo i cataloghi e qualche carro della serie "TrenHobby", più a buon mercato. Ricordo benissimo che su una delle varie riviste Rivarossi vedemmo che le carrozze, alcune locomotive ed i carri merce erano predisposti per il montaggio dei ganci Kadee, che venivano descritti come ganci a norma NMRA. Non sono riuscito a ritrovare quell'elenco di ganci in nessuno dei cataloghi di quegli anni che ho, ma da adulto quando mi sono potuto permettere di comprare molto materiale ferromodellistico, moderno e "vintage", ho dotato tutti i carri, le carrozze e le locomotive americane della Rivarossi di ganci Kadee, con estrema facilità. L'unica eccezione sono state le Diesel GE U25C, che hanno richiesto un lungo lavoro, seguendo le istruzioni fornite dal sito Kadee.
Mi soffermo in particolare sui carri merci, quelli a carrelli molleggiati, nei quali il montaggio dei ganci Kadee si effettua in pochi minuti, dopo aver smontato i ganci ad occhiello originali, in quanto sono dotati di un alloggiamento entro il quale si collocano il gancio e la scatoletta in rame-berillio che tiene allineato e centrato in modo elastico il gancio stesso. Il passo successivo è semplicemente quello di chiudere l'alloggiamento con il coperchio della scatoletta portagancio Kadee che s incastra in modo forzato sul pernio quadrato al centro dell'alloggiamento.
Ecco le foto della modifica effettuata su un carro Box dei primi anni '60 perfettamente conservato, di cui sono venuto in possesso poco tempo fa.

by , su Flickr

by , su Flickr

by , su Flickr

by , su Flickr

by , su Flickr

Chiedo se qualcuno ricorda od ha qualche pubblicazione Rivarossi con l'elenco dei ganci NMRA, che Rivarossi offriva come "optional" per i modelli americani.

Andrea Dami

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

MessaggioInviato: 15 gen 2018, 16:15
da Talgo49

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

MessaggioInviato: 15 gen 2018, 23:14
da jurghens
salve a tutti......certo quei ganci sono più' reali.......purtroppo ho acquistato molti carri RR ,americani,con quei ganci degli anni 60,e pazientemente li ho smontati e messi quelli originali RR.....rompendone più' d'uno.......parlo dei Kadee.....neanche i ganci, simili ai Kadee,proposti come alternativa da RR....non mi piacciono, si sganciano facilmente, e inoltre ,negli sganciato RR ,non funzionano ovviamente.....nel limite del possibile ,eliminati pure quelli......poi si sa ognuno fa quello che pensa sia meglio.....con i pro e i contro.....ciao :-P

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

MessaggioInviato: 16 gen 2018, 1:02
da Talgo49

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

MessaggioInviato: 16 gen 2018, 1:50
da Andrea Dami
In risposta a talgo49 devo dire che poco dopo aver caricato la discussione ho trovato su RRMemory la sezione sui ganci NMRA che crdevo comprendessero anche i Kadee, mentre invece sono quelli di plastica. Ciò non cambia niente per quanto riguarda la predisposizione ai Kadee, che sono ganci realistici ed estremamente funzionali. Inoltre, contrariamente a quanto scritto da jurghens funzionano benissimo con l’elettrosganciatore Rivarossi. Concludendo vorrei dire che oltre 50 anni fa Rivarossi costruiva dei carri (quello della foto è del ‘62) che, una volta dotati dei Kadee, hanno ben poco da invidiare alla maggior parte delle realizzazioni attuali. Per questo li ricerco ancora, li restauro se necessario, e li faccio circolare con grande soddisfazione (ne ho un cinquantina). Ho un solo cruccio non riesco a ritrovare gli stanti dei carri”flat”. Domani vi voglio far vedere come erano predisposte le “caboose”.

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

MessaggioInviato: 16 gen 2018, 12:01
da Giorgio

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

MessaggioInviato: 16 gen 2018, 16:14
da Max 851
Ciao Giorgio, posso confermare che Pratesi è ancora operativo e lo vedo sempre alle borse scambio qui a Roma. Se poi produca ancora gli stanti per i carri flat, questo non lo so.
Massimiliano

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

MessaggioInviato: 16 gen 2018, 16:41
da Oliviero Lidonnici

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

MessaggioInviato: 16 gen 2018, 21:43
da Andrea Dami
Andrea è un buon amico, non avevo mai visto gli stanti fra i suoi prodotti, domani lo chiamerò!

Re: Carri americani anni '60 e ganci Kadee

MessaggioInviato: 17 gen 2018, 13:11
da jurghens
gancio simil kadee.jpg
gancio standard RR su magnete.jpg
salve a tutti, rispondo anche se in ritardo, alle domande
1: carri anni 60,sono stati acquistati in America,qualche anno fa, quindi il precedente possessore aveva sostituito i ganci RR con i kadee ,ora io li ho risostituiti,con gli originali,acquistati su internet.
2:ho dovuto rompere le plastiche che tenevano i ganci, in quanto erano inseriti con piastrina e colla tipo attack,
3:i ganci erano quelli sempre a forma di "mano",vedi foto, proposti da RR ma con dubbi sul funzionamento, un piccolo disassamento e si sganciano.
una domanda la faccio io ,forse sono ignorante in materia,visto che viene asserito che i kadee si sganciano, con il classico sganciatore RR:come si sganciano i kadee ,con il binario sganciatore della RR??? ,parlo di quello illustrato in foto ossia ,per essere preciso, quello col magnete,.......
grazie un saluto a tutti.