Pagina 1 di 2

Lima MDT .... è mai esistita

MessaggioInviato: 1 feb 2018, 11:58
da Giorgio
la piccola locomotiva Lma a catalogo chiamata MDT è stata il simbolo della ditta.
Inserita in tantissimi startset è rimasta a catalogo dal 1974 al 2002!!!!!!

Poichè questo modello è stato realizzato prima da Mehanotehnika-Tempo-Ahm (1968? - definito Plymouth MDT),
poi da Rivarossi in scala O (1971 definito solo Plymouth)
Da LIma nel 1974 (definito MDT )
e successivamente da Bachman in scala N ma a tre assi ... che forse era il rodiggio effettivo (definito Plymouth MDT)

beh, dovrebbe essere esistito, ma la foto di una loco reale (quasi) simile non la trovo su internet!!!!
il meglio che ho trovato è una immagine di due "Plymouth serie W 50 o 80 Ton" trovata su un forum ma senza aclun riferimento a cosa sia (estratto da un libro americano?)

Ora, poiché l'hanno realizzata quattro produttori differenti, con stampi e scale differenti, si può presumere che sia effettivamente esistita.
Ma come mai non si trova nulla???

e poi cosa signifia MDT??

Re: Lima MDT .... è mai esistita

MessaggioInviato: 1 feb 2018, 16:40
da Talgo49
La tua richiesta è molto più difficile da soddisfare di quanto tu pensi. Il grande numero di produttori di locomotive industriali USA e l'enorme quantità di modelli prodotti rendono assai difficile trovare immagini di uno specifico modello. La Plymouth Locomotive Works ha prodotto nella sua lunga storia oltre 7500 locomotive, distribuite in numerose varianti per quanto riguarda rodiggio, peso, combustibile e trasmissione; inoltre bisogna ricordare che spesso le locomotive prodotte, pur partendo da una configurazione di base, erano adattate a specifiche richieste del cliente. Comunque penso di potermi avvicinare al modello Lima e suoi cloni.
Questo è un pezzo del catalogo Plymouth che elenca le diverse opzioni per i modelli MDT (2 assi) e WDT (3 assi)
Plymouth-MDT.jpg
, ecco inoltre una immagine di una versione abbastanza simile ai nostri modelli.
MDT a.jpg
Circa il significato della sigla MDT provo a indovinare: la M identifica molti prodotti a 2 assi, la W gli stessi ma a 3 assi, la D sta per Diesel (esistevano anche motori a benzina o a propano), la T sta per Torque (trasmissione tramite convertitore di coppia). Perla M e la W sono sicuro, per la D sono in dubbio e per la T sono abbastanza sicuro.
Comunque ci ho provato

Talgo49

Re: Lima MDT .... è mai esistita

MessaggioInviato: 1 feb 2018, 19:52
da Giorgio
Si questa l'avevo vista.
Ci somiglia ma manca il balconcino anteriore.
Mentre tutti e quattro i modelli di cui sopra (tutti differenti tra loro come stampo) ce l'hanno.
Mi fa strano che quattro produttori differenti, in tempi differenti e in scale differenti presentino lo stesso modello di cui non si trova traccia al vero.
Poi mi rendo ben conto che le loco "industriali" le facevano su richiesta, ma se non la troviamo noi "moderni" che con internet in un attimo scuriosiamo per il mondo, come hanno fatto gli "antichi", dei tempi della telescrivente, a trovare 'sta loco?

Re: Lima MDT .... è mai esistita

MessaggioInviato: 2 feb 2018, 10:57
da Massimo
ottime osservazioni, Giorgio, che condivido. La butto là anch'io: forse si sono copiati a vicenda...

Re: Lima MDT .... è mai esistita

MessaggioInviato: 2 feb 2018, 21:16
da berto75
è una giusta perplessità Giorgio non ci avevo mai pensato, ma in effetti è un paradosso questa loco PLYMOUTH o MDT o SWITCHER come viene chiamata è sicuramente uno dei modelli più comuni e diffusi sul mercato (almeno per quanto riguarda le numerosissime livree realizzate dalla lima) eppure non si trova neanche una foto :? di un modello reale che corrisponda al 100% a questi modellini in H0.
Se l'ipotesi dell'amico Massimo fosse giusta bisogna dire che la filiera del copiaggio o clonaggio (come preferite chiamarla) si allunga Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 !
infatti questa loco è stata prodotta pure (x) dalla americana TYCO ...che la definisce switcher diesel, ma mi è difficile pensare che 5 marchi diversi ,compreso un marchio americano, realizzino 5 diversi stampi per realizzare una medesima versione di fantasia :-o !!! alla faccia della fantasia.... laught16 laught16
Ma perché poi scegliere di realizzare sempre questo modello tra tutte le decine e decine di modelli altrettanto potenzialmente interessanti di loco industriali USA ?
preciso che La versione TYCO di questa loco compare a partire dal catalogo TYCO del 1972 .
PS. FORSE LA RISPOSTA DI QUESTO ENIGMA LA SVELA TYCO tale loco è in realtà un robot transformer :mrgreen: che si nasconde agli occhi degli umani assumendo sembianza di innocua loco industriale!! laught16 laught16 laught16 (vedi foto sotto TRATTE DAL SITO AMERICANO HOOSER)).
mah ! se vi interessa ho la versione RR in scala 0 di questa locomotiva nella livrea bordeaux della DB.
CURIOSI -4- BERTO75

Re: Lima MDT .... è mai esistita

MessaggioInviato: 2 feb 2018, 21:20
da berto75
VI è pure la versione MASH con tanto di cannoni mitragliatori :-o :shock: :lol: laught16

Re: Lima MDT .... è mai esistita

MessaggioInviato: 2 feb 2018, 22:29
da io_gioco_ancora

Re: Lima MDT .... è mai esistita

MessaggioInviato: 3 feb 2018, 1:16
da Antonello Lato
Qui e' dichiarata una unita' da 25 Ton



Per me si tratta della meta' di una unita doppia -W che operava anche da sola.

Antonello

Re: Lima MDT .... è mai esistita

MessaggioInviato: 3 feb 2018, 1:32
da Antonello Lato
Pesantemente modificata 'in casa' ha il terrazzino

Immagine

In questa pubblicita' AHM viene dochiarato l'uso di due unita' di questa macchina in tandem 'Mucca e vitello" e magari circolavano i disegni di questa versione.

Immagine

Re: Lima MDT .... è mai esistita

MessaggioInviato: 3 feb 2018, 2:02
da Antonello Lato
Un'altra con il 'balconcino'

Immagine