Pagina 1 di 2
Modello artigianale 744-019
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
5 feb 2018, 18:22
da mmacchieraldo
Buon giorno a tutti.
Voglio presentare l’ultima entrata nella mia collezione.
L’ho postato come Rivarossi anche se parlo di un modello artigianale, penso unico, in cui sono stati utilizzati alcuni componenti Rivarossi. Lascio ai moderatori la libertà di spostare il tutto dove ritengono più consono.
Si tratta di un modello completamente in ottone della 744-019 costruito a suo tempo da un orafo di Bologna di nome Giancarlo Barbieri purtroppo deceduto.
Giancarlo aveva anche costruito il modello della nave corazzata Roma che dovrebbe essere esposto al Museo Navale di Venezia.
Di seguito alcune foto del modello.
Faccio notare che è perfettamente funzionante e non penso sia paragonabile alla 744 Hornby uscita di recente.
Ha i sopralzi del tender in legno ed il carbone è vero. I rubinetti attorno alla caldaia sono di incredibile realismo.
Il motore non è visibile ed è interno alla caldaia con un piccolo sportello per la lubrificazione sopra la cabina.
Unica nota personale: mi verrebbe voglia di riverniciare i cerchioni delle ruote in bianco.
Accetto osservazioni e critiche.
Re: Modello artigianale 744-019
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
6 feb 2018, 9:03
da Max 851
Molto bella. Sarebbe interessante conoscere quali componenti RR sono stati utilizzati per la costruzione. Quanto a verniciare i cerchioni, fai come credi ma tieni presente che la verniciatura bianca dei cerchioni, come pure quella rossa della parte incavata delle bielle, non era prevista da alcuna norma FS ma era a volte applicata autonomamente (e un po' "abusivamente") da alcuni impianti di riparazione.
Piuttosto, personalmente, applicherei la marcatura sulla traversa posteriore del tender, perché quella sì che ci sarà stata sicuramente.
Massimiliano
Re: Modello artigianale 744-019
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
6 feb 2018, 10:44
da Karolus
Re: Modello artigianale 744-019
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
6 feb 2018, 23:52
da merlotrento
non mi risulta che la "regola" prevedesse la marcatura posteriore sul tender fatta sulla traversa,
non escludo qualche eccezione specie per i mezzi"storici" dagli anni 80 ad oggi, infatti anche nelle foto anni 60/70,,,
si vede altro....
![vap ten002.jpg (21.69 KiB) Osservato 3211 volte vap ten002.jpg](./download/file.php?id=28072&t=1&sid=9639f381e8032dccf447f942a7a11f7e)
- mestre1966
![vap ten003.jpg (19.21 KiB) Osservato 3211 volte vap ten003.jpg](./download/file.php?id=28073&t=1&sid=9639f381e8032dccf447f942a7a11f7e)
- castelleone (cremona) 1971
![vap ten004.jpg](./download/file.php?id=28074&sid=9639f381e8032dccf447f942a7a11f7e)
- castelleone (cr) 1971
- vap ten004.jpg (7.76 KiB) Osservato 3211 volte
![vap ten001.jpg (34.49 KiB) Osservato 3211 volte vap ten001.jpg](./download/file.php?id=28071&t=1&sid=9639f381e8032dccf447f942a7a11f7e)
- toscana primi anni 70?
Re: Modello artigianale 744-019
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
7 feb 2018, 13:31
da Max 851
A volte la fretta fa commettere errori...
Hai perfettamente ragione, Pietro: la marcatura posteriore era di norma sulla cassa attrezzi del tender, talvolta sulla cassa dell'acqua, ma non sulla traversa .
Quanto poi al metodo migliore per realizzarla sul modello, non saprei proprio perché non mi è mai capitato di doverlo fare. Il fondo "rosso segnali" non è difficile da riprodurre, per le cifre l'ideale sarebbero dei trasferibili bianchi da coprire poi con una mano di vernice trasparente, ma il problema è trovarli con dimensioni e caratteri adatti.
Massimiliano
Re: Modello artigianale 744-019
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
12 feb 2018, 3:52
da FNM600
Confermo la posizione del numero sulla cassetta degli attrezzi (vedi foto)
Giustamente è relativamente facile fare il rettangolo rosso segnali con opportuna mascheratura con nastro apposito o anche scotch. Attenzione a toglierlo a non rimuove la vernice nera!
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
.
Per i numeri , una volta c'erano i "Letraset" o simili marche di caratteri trasferibili a ricalco, ma non sò con l'effetto dell'informatica (disegni computerizzati) se sono ancora in commercio.
Mi ricordo anche di
fonti piccole con 3mm e meno in bianco anche. Per il formato della fonte ci si deve arrangiare con licenza modellistica.
I numeri FS erano molto alti e stretti con il 3 con la parte superiore diagonale dritta e non come in
Ferramatori quivi rotonda.
Auguri!
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
notturno!
Re: Modello artigianale 744-019
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
12 feb 2018, 10:26
da thedoctor
LI sto cercando pure io ma le tre cartolerie,anche fornite,a cui li ho chiesti,di recente,non ne avevano e da tempo....
Re: Modello artigianale 744-019
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
12 feb 2018, 21:17
da Andrea Dami
Qui trovi quello che ti serve:
http://www.officina-fs.online/436017795Costo 7 €.
Re: Modello artigianale 744-019
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
12 feb 2018, 22:28
da Talgo49
Sito utilissimo! Propongo a Giorgio di inserirlo nella rubrica "Bacheca" di RRM.
Talgo49
Re: Modello artigianale 744-019
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
12 feb 2018, 23:08
da Andrea Dami
Mi fa piacere avervi fornito un'informazione su un sito utile.Anch'io l'ho trovato per caso, solo perché ho conosciuto il titolare ad una mostra scambio.