Pagina 1 di 1

Quesiti sulle carrozze UIC-X

MessaggioInviato: 28 feb 2018, 0:47
da Oliviero Lidonnici
Come è noto RR presenta i nuovi modelli della carrozza X col catalogo 1966/67

1966-67 CATA-Pag46.jpg
Estratto dal catalogo 1966/67 a pag.46

Nel Catalogo Junior 1967 compaiono queste due carrozze (di 2°classe):
1967-0.Catalgo Junior 1967-pag.07.jpg
Estratto dal Catalogo Junior 1967

Il catalogo non lo dice ma suppongo siano due carrozze X semplificate (senza arredamento e probabilmente senza vetri)
Qualcuno conosce o meglio possiede queste carrozze (Art. 57 ed art.58)?
Le ritroviamo anche nel Catalogo Junior 1970
00Riva Catalogo Junior 1970 (sintesi X).jpg
Estratto sintetico dal Catalogo Junior 1970 (varie pag.)

Confermate che sono le X ? (o almeno lo diventeranno?)

Passiamo al Catalogo Novità del 1972: compaiono 4 vetture e un bagagliaio e/o postale (artt. 35, 36, 37, 38 e 26)
Derivano dalle 57 e 58 del 1967 (livree a parte con in più l'arredamento interno)?
Qualcuno di voi le conosce e me lo conferma?
1972-0 Novità '72 Cinque carrozze X.jpg
Estratto sintetico dal Catalogo Novità 1972 (varie pag.)

Nel catalogo generale del 1972/73 se ne fa cenno poi scompaiono dai cataloghi
(mostro solo le carrozze italiane come esempio ma ci sono tutte e cinque)
1972-73 CATA p 048SEGNATO.jpg
Catalogo Generale 1972/73 (estratto sintetico)

Per farla breve come erano queste carrozze in "versione speciale"? il termine è equivoco, sembrerebbe una versione migliorata ma deve invece essere semplificata infatti, consultando i listini, costavano 1500 lire contro le 2600/2800 di quelle fotografate a catalogo.
In cosa erano speciali? Forse senza vetri? Ruote in plastica? L'arredamento interno c'era.
Chi le conosce (artt. 35, 36, 37, 38 e 26)?
Saluti da Oliviero

Re: Quesiti sulle carrozze UIC-X

MessaggioInviato: 28 feb 2018, 16:52
da Karolus
Attenzione, Oliviero!

La prima carrozza raffigurata (catalogo 1966-67) non è una X, bensì una Y. Segni distintivi: tetto spiovente alle estremità della carrozza e 9 finestrini laterali a dimensione piena, corrispondenti ad altrettanti scompartimenti (gli altri 4 a dimensione ridotta corrispondono ai vestiboli di estremità); nelle carrozze X di prima classe gli scompartimenti sono 10.

Le altre carrozze raffigurate corrispondono in effetti al tipo X; non mi risulta però che a quei tempi le SNCF le avessero adottate, quindi si tratta secondo me di operazione commerciale di RR.

Sulle "europee unificate", prima Y e poi X, abbiamo scritto (anche tu!) in questo thread:

viewtopic.php?f=53&t=5720

Saluti a tutti.

Karolus

Re: Quesiti sulle carrozze UIC-X

MessaggioInviato: 28 feb 2018, 18:46
da Talgo49

Re: Quesiti sulle carrozze UIC-X

MessaggioInviato: 28 feb 2018, 19:52
da Oliviero Lidonnici

Re: Quesiti sulle carrozze UIC-X

MessaggioInviato: 1 mar 2018, 22:16
da Karolus

Re: Quesiti sulle carrozze UIC-X

MessaggioInviato: 5 mar 2018, 22:31
da Talgo49
Se interessati la carrozza francese art. 39 è in vendita a modicissimo prezzo qui: https://www.ebay.it/itm/RIVAROSSI-ITALI ... SwYDZaV10C

Talgo49

Re: Quesiti sulle carrozze UIC-X

MessaggioInviato: 6 mar 2018, 14:43
da Oliviero Lidonnici

Re: Quesiti sulle carrozze UIC-X

MessaggioInviato: 6 mar 2018, 15:04
da Talgo49
Starò invecchiando ma non riesco a trovare in nessun catalogo le carrozze UIC con codice da 35 a 39 presenti nel libretto del cinquantenario come prodotte nel 1971. In effetti nella serie Junior le versioni di IIa classe sono presenti ma con codici 57, 58 e 60. Mi sono perso qualcosa?

Talgo49

Re: Quesiti sulle carrozze UIC-X

MessaggioInviato: 6 mar 2018, 15:21
da Oliviero Lidonnici