Quesiti sulle carrozze UIC-X
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Come è noto RR presenta i nuovi modelli della carrozza X col catalogo 1966/67
Nel Catalogo Junior 1967 compaiono queste due carrozze (di 2°classe):
Il catalogo non lo dice ma suppongo siano due carrozze X semplificate (senza arredamento e probabilmente senza vetri)
Qualcuno conosce o meglio possiede queste carrozze (Art. 57 ed art.58)?
Le ritroviamo anche nel Catalogo Junior 1970
Confermate che sono le X ? (o almeno lo diventeranno?)
Passiamo al Catalogo Novità del 1972: compaiono 4 vetture e un bagagliaio e/o postale (artt. 35, 36, 37, 38 e 26)
Derivano dalle 57 e 58 del 1967 (livree a parte con in più l'arredamento interno)?
Qualcuno di voi le conosce e me lo conferma?
Nel catalogo generale del 1972/73 se ne fa cenno poi scompaiono dai cataloghi
(mostro solo le carrozze italiane come esempio ma ci sono tutte e cinque)
Per farla breve come erano queste carrozze in "versione speciale"? il termine è equivoco, sembrerebbe una versione migliorata ma deve invece essere semplificata infatti, consultando i listini, costavano 1500 lire contro le 2600/2800 di quelle fotografate a catalogo.
In cosa erano speciali? Forse senza vetri? Ruote in plastica? L'arredamento interno c'era.
Chi le conosce (artt. 35, 36, 37, 38 e 26)?
Saluti da Oliviero
Nel Catalogo Junior 1967 compaiono queste due carrozze (di 2°classe):
Il catalogo non lo dice ma suppongo siano due carrozze X semplificate (senza arredamento e probabilmente senza vetri)
Qualcuno conosce o meglio possiede queste carrozze (Art. 57 ed art.58)?
Le ritroviamo anche nel Catalogo Junior 1970
Confermate che sono le X ? (o almeno lo diventeranno?)
Passiamo al Catalogo Novità del 1972: compaiono 4 vetture e un bagagliaio e/o postale (artt. 35, 36, 37, 38 e 26)
Derivano dalle 57 e 58 del 1967 (livree a parte con in più l'arredamento interno)?
Qualcuno di voi le conosce e me lo conferma?
Nel catalogo generale del 1972/73 se ne fa cenno poi scompaiono dai cataloghi
(mostro solo le carrozze italiane come esempio ma ci sono tutte e cinque)
Per farla breve come erano queste carrozze in "versione speciale"? il termine è equivoco, sembrerebbe una versione migliorata ma deve invece essere semplificata infatti, consultando i listini, costavano 1500 lire contro le 2600/2800 di quelle fotografate a catalogo.
In cosa erano speciali? Forse senza vetri? Ruote in plastica? L'arredamento interno c'era.
Chi le conosce (artt. 35, 36, 37, 38 e 26)?
Saluti da Oliviero