A PROPOSITO DELLA FONTANELLA NELLA STAZIONE DI ALSERIO



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

A PROPOSITO DELLA FONTANELLA NELLA STAZIONE DI ALSERIO

Messaggioda erregiesse 55 » 19 giu 2018, 20:55

Buongiorno,
domenica scorsa al mercatino di Gradisca d’Isonzo (si trova in Friuli in prov. Di Gorizia) ho avuto la possibilità di acquistare una scatola contenente dei modellini della Rivarossi. Tra questi 3 fabbricati della MODITAL.
S 01 STAZIONE DI ALSERIO
S 09 E S 08 PASSAGGIO A LIVELLO CON DEPOSITO
S 05 POSTO DI BLOCCO PICCOLO
fabbricati.jpg

Viste le precarie condizioni di salute ho ritenuto opportuno intervenire con una urgente “ristrutturazione edilizia” così sono in grado di poterVi fare una relazione su questo tipo di prodotto.
STAZIONE DI ALSERIO
Base in listelli di abete.
Pedana in multistrato da 3 mm con gesso per imitare il pavimento
Fabbricato in multistrato da 3 mm, i buchi per porte e finestre sembrano tagliate con il seghetto da traforo.
Nessun segno di impiego di carta abrasiva.
Gli infissi sono in cartoncino fustellato. Per simulare i vetri è stata usata della plastica trasparente INCHIODATA.
Il tetto è in faesite.
Il tutto dipinto con colori a tempera.
Illuminazione interna.
E…………… eccola qui c’è pure la fontanella.
stazione alserio.jpg

PASSAGGIO A LIVELLO
Base in multistrato da cm. 1 sagomato in un lato per l’accesso verso i binari; il piano è ricoperto da un impasto di sabbia e colla per simulare l’asfaltatura.
Fabbricato in multistrato da 3 mm
Infissi come per la stazione. Lo steccato è in cartone.
Le sbarre sono in tondino di ottone; il reggi sbarre in alluminio, i segnali in lamierino e tondino di ottone.
I muretti sono in legno di abete rivestiti in carta con motivo di muro in pietra.
Illuminazione interna.
passaggio a livello.jpg

POSTO DI BLOCCO PICCOLO
La base è in faesite.
Il fabbricato è in multistrato di due spessori; il lato più sottile è rinforzato negli angoli da listelli in abete.
interno fabbricato.jpg

Gli infissi sono come per gli altri fabbricati descritti.
Per le modanature dello zoccolo e degli angoli è stata impiegata la carta (3 listelli sovrapposti per creare spessore).
La scala è in lamierino piegato e stagnato al corrimano in ferro. Il corrimano è semplicemente infilato nel muro vicino alla porta di accesso.
componenti.jpg

Illuminazione intera
Una curiosità: la campanella di segnalazione che si trova sul supporto rosso è una puntina da tappezziere.
Posto di blocco piccolo.jpg

Come dice il trenino Thomas spero di essere stato utile e saluto.

Gianni
erregiesse 55

Avatar utente
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 29 mag 2018, 22:36
Località: Portogruaro (VE)

Re: A PROPOSITO DELLA FONTANELLA NELLA STAZIONE DI ALSERIO

Messaggioda berto75 » 19 giu 2018, 22:22

Altro che utile ! la tua è una fondamentale testimonianza documentaria :yahoo: non avevo mai visto a distanza così ravvicinata come era fatto l'interno [lupe.gif] :shock: di uno di questi fabbricati primordiali Modital !!

Complimenti vivissimi (13) (13) (13) Gianni per l'acquisto e il rapido restauro!
Per FORTUNA CHE ESISTONO APPASSIONATI come te che salvano dal degrado o dall'inevitabile disfacimento questi antichi pezzi restituendo loro la dignità che meritano !!
Questi tuoi edifici Modital sono chiaramente delle primissime produzioni !!
Essendo realizzati artigianalmente ,dipinti e tagliati pazientemente a mano si può dire che ognuno di questi edifici è pezzo unico ,cioè non potrà mai essere completamente uguale a un altro dello stesso tipo !!
-4- primordiali berto75
berto75

 
Messaggi: 4159
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: A PROPOSITO DELLA FONTANELLA NELLA STAZIONE DI ALSERIO

Messaggioda fafla » 20 giu 2018, 0:00

Complimenti per l'illustrazione, la modalità espositiva e l'opera di restauro.
Saluti

Paolo
fafla

 
Messaggi: 78
Iscritto il: 27 nov 2009, 18:29
Località: Roma

Re: A PROPOSITO DELLA FONTANELLA NELLA STAZIONE DI ALSERIO

Messaggioda thedoctor » 20 giu 2018, 9:21

Bello!addirittura una parete è più sottile dell'altra,segno dei tempi di un Italia distrutta dalla pazzia della guerra che vuole rinascere con una voglia esplosiva ormai dimenticata!!
thedoctor

 
Messaggi: 490
Iscritto il: 12 lug 2014, 12:35
Località: Castelcrati terme (Calabria settentrionale)

Re: A PROPOSITO DELLA FONTANELLA NELLA STAZIONE DI ALSERIO

Messaggioda Giorgio » 20 giu 2018, 9:39

Bellissimo!!!
Non è che vuoi scrivere un articolo sul restauro da mettere sul Sito, con testo ampliato e molte più immagini????
Giorgio
Giorgio

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 2398
Iscritto il: 16 mar 2009, 13:23

Re: A PROPOSITO DELLA FONTANELLA NELLA STAZIONE DI ALSERIO

Messaggioda erregiesse 55 » 20 giu 2018, 13:25

Buongiorno e grazie a tutti.
Io, Giorgio, vorrei proporre una cosa ancora più coinvolgente.
Proviamo insieme a costruire uno di questi fabbricati.
Io potrei fare i disegni, l'elenco del materiale necessario, l'elenco dell'attrezzatura.
Poi a puntate ;-) lo costruiamo insieme.
Alla fine chi vorrà, pubblicherà il proprio lavoro.
L'oggetto più semplice da costruire è la stazione (ma non avremo la fontanella), il più difficile è il passaggio a livello; intermedio il posto di blocco.
Se Vi va l'idea mi indicate il lavoro che proviamo a fare insieme.
Ciao


Gianni


PS: la fontanella potremmo provare a costruirla col DAS
erregiesse 55

Avatar utente
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 29 mag 2018, 22:36
Località: Portogruaro (VE)

Re: A PROPOSITO DELLA FONTANELLA NELLA STAZIONE DI ALSERIO

Messaggioda Antonello Lato » 20 giu 2018, 18:43

Se vi puo' servire troverete
i disegni del passaggio a livello oltre che di altre stazioni.

Potrei anche rilevare la stazione di Grandate S037 se puo' interessare

Antonello
Antonello Lato

 
Messaggi: 268
Iscritto il: 21 apr 2009, 11:45
Località: Pescara

Re: A PROPOSITO DELLA FONTANELLA NELLA STAZIONE DI ALSERIO

Messaggioda Tricx » 23 giu 2018, 19:43

Anch'io non posso che complimentarmi con "erregiesse55"/Gianni, per i suoi notevoli acquisti [09.gif] ...
per non parlare della sua maestria nelle "ristrutturszioni" e restauri...tra l'altro immediati e fulminei... :-o :shock:

Curioso è anche il fatto che appena si è parlato della stazione di Alserio, facente parte di una schiera di "modelli da antiquariato" non certo facili da trovare, ne è spuntata fuori subito una nuova....

E allora speriamo in futuri nuovi ritrovamenti.

Saluti.
Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: A PROPOSITO DELLA FONTANELLA NELLA STAZIONE DI ALSERIO

Messaggioda erregiesse 55 » 23 giu 2018, 23:35

Tricx non per niente ho intitolato un altro post col titolo dalla scatola delle meraviglie di Gradisca.
Oltre alle casette c'erano altri pezzi che sto mettendo a posto e presentando.
la scatola del tesoro.jpg

E quando mi ha chiesto 50 euro mi sembrava di rubare :-o
erregiesse 55

Avatar utente
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 29 mag 2018, 22:36
Località: Portogruaro (VE)

Re: A PROPOSITO DELLA FONTANELLA NELLA STAZIONE DI ALSERIO

Messaggioda erregiesse 55 » 6 lug 2018, 18:52

Buongiorno,
questa l'ho trovata al mercatino dell'antiquariato di Arezzo.



cecina 1.jpg

cecina 2.jpg

cecina 3.jpg

cecina 4.jpg

cecina5.jpg


Unico commento:
Base in listelli di legno e piano in multistrato. Il marciapiede simulato con sabbia e colla.
Porte, finestre, tetto, steccato e panchine in materiale plastico.
Per l'aiuola fiorita è stata utilizzata una pasta da stampo di cui sinceramente non conosco la natura.
Gran bella differenza dalla stazione di ALSERIO ma..............c'è sempre la fontanella :lol:
Saluti.



Gianni
erregiesse 55

Avatar utente
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 29 mag 2018, 22:36
Località: Portogruaro (VE)

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti