CISTERNA ESSO E CARRO CP



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

CISTERNA ESSO E CARRO CP

Messaggioda erregiesse 55 » 26 giu 2018, 22:37

Buongiorno,
se possono servire al sito, allego due foto.
Credo siano degli anni 50 in quanto non hanno i ceppi alle ruote
cisterna esso.jpg

cp.jpg

Saluti.

Gianni
erregiesse 55

Avatar utente
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 29 mag 2018, 22:36
Località: Portogruaro (VE)

Re: CISTERNA ESSO E CARRO CP

Messaggioda Oliviero Lidonnici » 27 giu 2018, 0:42

La cisterna ("carro botte") Esso [C Be] è del 1954/55, caratterizzata dai respingenti molleggiati e in alluminio, il telaio in bachelite col piano doghettato in alluminio verniciato, rivettato al telaio e i quattro predellini in lamierino metallico agli angoli (anche se nella foto se ne distingue chiaramente uno solo. Inoltre le scritte e i marchi sono realizzati con decalcomanie. Anche le ruote dovevano essere diverse dalla produzione degli anni seguenti (ma dalla foto non si distingue chiaramente*).
Il pianale a sponde basse [CP] è invece più recente (1957/58) e si vede dai respingenti in plastica a stampo unico col telaio (in polistirolo) dalla mancanza dei predellini metallici angolari e dalla tampografie che sostituiscono le decalcomanie.
Potrebbe essere che la scatola non sia originale poichè si riferisce al modello del 1954......56? La scatola 57/58 dovrebbe essere quella bianca a righine rosse. Però visto che ci troviamo in "bilico" tra '56 e '57 non posso affermarlo con assoluta certezza.
(*) l'asse del C Be 1954 dovrebbe essere di metallo brunito mentre quello del CP è di plastica nera con la scritta RIVAROSSI a rilievo.
Grazie per le foto e
Saluti da Oliviero
Oliviero Lidonnici

Avatar utente
Moderatore Globale
 
Messaggi: 4299
Iscritto il: 3 dic 2010, 20:24
Località: Roma

Re: CISTERNA ESSO E CARRO CP

Messaggioda erregiesse 55 » 27 giu 2018, 12:47

Buongiorno,
hai pienamente ragione per quanto riguarda gli assi in plastica sul carro a sponde basse.
Il modello (che fa parte della SCATOLA DELLE MERAVIGLIA DI GRADISCA :smile: ) era inscatolato nella confezione rossa che ho fotografato; forse come dici tu dipende dal fatto che "ci troviamo in "bilico" tra il 56 e il 57.
Grazie per le puntuali precisazioni e buona giornata.

Gianni
erregiesse 55

Avatar utente
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 29 mag 2018, 22:36
Località: Portogruaro (VE)

Re: CISTERNA ESSO E CARRO CP

Messaggioda erregiesse 55 » 28 giu 2018, 12:51

Altre immagini che potrebbero servire al sito
cb.jpg

img075.jpg


Saluti
erregiesse 55

Avatar utente
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 29 mag 2018, 22:36
Località: Portogruaro (VE)

Re: CISTERNA ESSO E CARRO CP

Messaggioda Tricx » 5 lug 2018, 15:12

Molto belli quei carri che hai acquistato !! (13) complimenti.

Riguardo alle scatole che hai postato e precisamente a quella con finestra: è presente anche il coperchio sul quale era indicato il codice articolo ed il disegno del modello, oppure no ?

Inoltre non mi sembra riferibile al carro botte "Esso Standard", per evidente diversità di epoca, nonchè per le dimensioni, che per quel tipo di carri erano più corte.

Ma è per caso la scatola di una E 424 che hai preso nella stessa occasione e che ho visto che hai pubblicato in altra discussione, dove la si vede in mezzo agli altri pezzi facenti parte dello "stock" ?

Perdona un'ultima domanda: ma hai "aperto" e scollato le due scatole apposta a beneficio del Sito ?
Grazie per cotanto "sacrificio" ! (3)

Saluti. Riccardo.
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: CISTERNA ESSO E CARRO CP

Messaggioda erregiesse 55 » 5 lug 2018, 17:00

Ciao Riccardo
si le ho aperte prooooooooooooprio per il beneficio del sito.
Io di solito, se trovo immagini così, poi le utilizzo per rifare le mie scatole, pertanto magari possono servire ad altri.
Per quanto riguarda la scatola con finestra, non ho la minima idea quale modello potesse contenere perchè manca il lato corto sul quale era indicato l'articolo.
D'altra parte devo dire che l'E 424 era contenuto in una scatola di cartone ondulato (e ci sta dentro perfettamente) ma troppo stretto per essere inserito nella scatola con finestra.
Pertanto non saprei cosa pensare.
Sono gradite eventuali indicazioni :D
Grazie per gli incoraggianti complimenti e auguro buona giornata.


Gianni
erregiesse 55

Avatar utente
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 29 mag 2018, 22:36
Località: Portogruaro (VE)

Re: CISTERNA ESSO E CARRO CP

Messaggioda Tricx » 5 lug 2018, 17:45

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase

Re: CISTERNA ESSO E CARRO CP

Messaggioda erregiesse 55 » 6 lug 2018, 0:21

La confezione della E 424-001 secondo me era come questa foto (EBAY gennaio 2018)
Rivarossi-Le-424-R-FS-Locomotore-elettrico-con-luce.jpg

Io infatti, come ti dicevo, ho la parte in cartone ondulato. Dovrei rifare la scatola rossa che la conteneva.
Saluti.


Gianni
erregiesse 55

Avatar utente
 
Messaggi: 229
Iscritto il: 29 mag 2018, 22:36
Località: Portogruaro (VE)

Re: CISTERNA ESSO E CARRO CP

Messaggioda Tricx » 6 lug 2018, 7:33

Ah...ok... dalla foto che avevi in precedenza publicato, da me sopra richiamata, non potevo capire il tipo/epoca del 424 in questione....
Certamente la scatola rossa con finestra non è coerente con un tipo di 424 quale quello in ultimo nostrato.
-4-
Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2607
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti