Pagina 1 di 1

E444 - Scala 1:45 (rivista e corretta)

MessaggioInviato: 4 ott 2018, 5:09
da FastFranz
Ciao,

Più volte ho sostenuto la necessità di restauri "corretti" (anche se, ma ne parlerò in altra occasione, almeno UNA volta ho dirazzato da tale saggio proponimento) ma una realizzazione come quella che vado a postare credo sia, comunque, una realizzazione notevole. Forse non è "Made in Como" al 101%, ma ...

01.jpg
Sembra una normale E444 ...


03.jpg
Ma dentro le cose sono un pò diverse


04.jpg
Dettaglio motorizzazione


05.jpg
Dettaglio motorizzazione 2


06.jpg
Carrello (vista inferiore)


07.jpg
Doppia alimentazione


09.jpg
Cabina conduttore


10.jpg
Cinghie di trasmissione


11.jpg
Pantografo


12.jpg
Opera completa!



Che dire?!?!?! ...

Asiatici saluti.
Francesco

Re: E444 - Scala 1:45 (rivista e corretta)

MessaggioInviato: 4 ott 2018, 13:09
da Karolus
:-o :-o :-o Fantastica!

Stavo cercando di decifrare l'etichetta sul fondo:
"E444 FS - 1,4 kg [può essere!]
???? - Allrad????? [forse tutte le ruote sono motrici?] mit Rundrie????,
Faulhaber - Motor [e qui è tutto chiaro]
mit grosser ?????-masse [si riferirà al volano?], Kugellager,
Inneneinricht.

Tradurla, una volta trovate le parole oscure, dovrebbe essere piuttosto facile.
Qualcuno mi aiuta

Re: E444 - Scala 1:45 (rivista e corretta)

MessaggioInviato: 4 ott 2018, 13:26
da luigi voltan
(x) (x) (x) (x) (x) (x)

C'è troppa fantasia in quella elaborazione......

Re: E444 - Scala 1:45 (rivista e corretta)

MessaggioInviato: 4 ott 2018, 14:35
da Max 851
Mah, io riesco a decifrare più o meno: trazione su tutte le ruote, motore Faulhaber con volano grande, arredamento interno. Ma alcune parole non le conosco.
Massimiliano

Re: E444 - Scala 1:45 (rivista e corretta)

MessaggioInviato: 4 ott 2018, 14:47
da Oliviero Lidonnici
Sono in accordo con Luigi: "troppa fantasia" inoltre esprimo dubbi sull'efficenza meccanica dell'insieme, basata su una trasmissione di ben sette elastici tesi: gli attriti devono essere notevoli e quindi si spreca molta potenza del motore. In curva gli elastici che entrano nei carrelli si devono tendere ( anche se di poco) proprio quando la differenza di percorrenza tra ruota esterna ed interna varia e quindi c'è maggiore sforzo. Le puleggie sono piccole quindi c'è una presa ridotta con un certo slittamento. Certamente lo slittamento in fermata ed il ritardo in partenza possono creare un effetto realistico ma, in sintesi, suppongo che il motore sia sotto sforzo e il consumo degli elastici elevato. La mia esperienza nelle difficoltà di ripristinare il funzionamento di registratori audio e VTR, movimentati con elastici, mi porta a pensare che sia un sistema poco duraturo e soggetto a decadimento nelle prestazioni.
Personalmente non mi piace; preferisco ingranaggi e cardani.
Saluti da Oliviero

Re: E444 - Scala 1:45 (rivista e corretta)

MessaggioInviato: 4 ott 2018, 22:46
da Marco Fornaciari

Re: E444 - Scala 1:45 (rivista e corretta)

MessaggioInviato: 5 ott 2018, 3:16
da FastFranz
Ciao,

Ovviamente le obiezioni - a diverso titolo - possono essere (e sono) parecchie e sono (a mio modo di vedere) del tutto lecite. Però ...

Però resta il fatto che per fare una "cosa" del genere serve un pò di manualità (diciamo pure un bel pò) che - ad esempio - io non ho! Ed è quello che mi ha attitato, come dicevo CHAPEAU!!!

Quanto alla guida a destra io penso potrebbe derivare (se non erro in "Crucchia" funziona così) dal fatto che si tratta di una elaborazione tedesca, con conseguente "svista". Detto ciò se riuscirò mai ad avere una E444 scala 1:45 )Lima o meglio RR) la terrò originale, nel caso Lima potrei pormi il problema dei pantografi che (parlo delle H0 ed N, in 1:45 non so!) sono decisamente ... "opinabili". (x) (x) (x)

Asiatici saluti.
Francesco

Re: E444 - Scala 1:45 (rivista e corretta)

MessaggioInviato: 5 ott 2018, 11:23
da luigi voltan
Con qualche piccolo ritocco la Lima esce così......:

P1060243bassa.jpg


....e i pantografi diventano passabili.....