mercedes RR
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
vorrei soddisfare una curiosità nata a cavallo di RR e Marklin : La mercedes del 39 che RR utilizza per i suoi garages del 48/50 e che imbarca sul C Po nel 50 mi ha sempre lasciato perplesso. Perche RR, italianissima e lombarda, abbia utilizzato nell'immediato dopo guerra un'odiata tedeschina da imbarcare sui carri delle proprie ferrovie comasche è un piccolo mistero, avendo a diposizione marchi famosi e prestigiosi come Maserati e la milanesissima Alfa Romeo ( ferrari era ancora ai primi passi) con veicoli più moderni di quasi dieci anni della Mercedes del 39 riprodotta dal modello. Qui entra in campo Marklin che aveva messo a catalogo nel 40 il modello in fusione metallica della mercedes da corsa del 39 riprodotta da Pico in scala 1/73 (5519/61) assieme al modello nella stessa scala del maggiolino VW. Il modello è lungo 5,5 cm, ha le ruote lenticolari in bachelite trattenute alla carrozzeria da barrette ribadite alle loro estremità, riproduce il pilota al posto di guida. La mercedes RR è lunga 5,5 cm essendo anch'essa in scala 1/73, ha ruote lenticolari in bachelite trattenute da una barretta con estremità ribadite; la sua carrozzeria è in bachelite ma apparentemente del tutto uguale a quella del modello Pico che peraltro ha la carrozzeria in metallo. Il pilota è assente in questa prima versione RR del 48 , ma risale in macchina nel 50, dopo un Pit stop di 2 anni.Anche le ruote , presumo dopo il pit stop, sono diverse. ora abbiamo dischetti di alluminio sagomati. Dovendo fare stampi nuovi per la bachelite perchè non modificare sagoma o quantomeno togliere il marchio della Mercedes dal modello Marklin, taroccandolo un pò. Peraltro i veicoli da corsa del periodo ridotti alle dimensioni di un oggetto di 5 cm erano e apparivano alquanto simili. Invece lascia le cose come stanno. Non credo che l'aver sbarcato il pilota dalla macchina e la bachelite siano sufficienti per dire che non si trattava di di una mercedes del 39. Forse si è trattato di un accordo con Pico per utilizzare stampi a basso costo adattati alla bachelite? Forse Pico ha realizzato le mercedes in bachelite assieme al furgoncino 1100 come prime forniture a RR? Chi ha idee, informazioni o fantasie sul perchè RR abbia prodotto e messo in circolazione nel 48 delle Mercedes 39, piuttosto che delle Alfa Romeo/Maserati del 47, si faccia avanti. 3-nino