Pagina 1 di 2

Cucù, ci sono ancora …

MessaggioInviato: 25 ago 2019, 17:18
da FastFranz
Ciao

Non è un momento facile: rientro in Italia (dopo un anno) e “incappo” in un problema di famiglia piuttosto serio.

Ma limitiamoci, che è meglio, ai "trenini" … lo scorso natale acquistai una GE U25C (a quanto mi è dato di sapere la prima RR a “doppia trazione”, ovvero con trazione sui due carrelli) con l’intenzione di portarla con me ad Ha noi per accudirla un po’.

Per una immensa serie di (futili, nello specifico) beghe arrivò DUE giorni dopo la mia (ri)partenza per l’Asia. Quindi è rimasta dormiente per molti mesi. Solo oggi, finalmente e per staccare un po’, ho aperto il pacchetto proveniente dall’Olanda.

Sapevo di loco (definita) in buone condizioni ma bisognosa di … ”revisione” (foto).

GE U25C_2.jpg
RR - GE U25C


GE U25C_4.jpg
RR - GE U25 C


La loco, nei colori della Northern Pacific, si presenta ottimamente (positivo) ma non da segni di vita! Poiché anche lo stendere due metri di binario è (vista la situazione) fuori discussione ho cercato di alimentare le ruote ma senza successo. Vorrei dare un’occhiata dentro ma – tra l’altro i cardani a vista mi intimoriscono un po’ – non riesco in alcun modo a capire “come si apre” … HELP!

Ho davanti ancora una decina di giorni e, specie il bug è modesto, qualcosa vorrei tentare ... RI-HELP!!! GRAZIE!!!

-4-
Francesco

Re: Cucù, ci sono ancora …

MessaggioInviato: 25 ago 2019, 21:45
da Talgo49
Se guardi nella sezione "Fogli Allegati" nel sito di RM troverai il foglio della U25C con le informazioni che ti servono. Tienici al corrente…

Talgo49

Re: Cucù, ci sono ancora …

MessaggioInviato: 25 ago 2019, 21:47
da berto75
Bentornato Franz !! :-P
molto bella la tua loco GE U 25 nellalivrea della NORTHERN PACIFIC [lupe.gif] . [09.gif] (13) (13)
Questo modello lo avevo anch'io ma nella livrea rosso-grigio della Burlington , dico lo avevo poichè pur funzionando benissimo era però rumorosissimo :? e andando faceva un rumore gracidante insopportabile :-x per cui mio padre a un certo punto ha voluto cederla in uno scambio con un amico :cry: (46) .
nonostante fosse stata lubrificata e ingrassata il rumore era sempre presente non ho mai capito se era un difetto solo del mio modello o se invece è una caratteristica tipica di tutti questi modelli; che so magari la cassa che fa da risonanza…
Venendo al tuo modello per aprirlo devi sfilare le 5 viti sul fondino come mostra la scheda di uso e manutenzione del modello presente nell'apposita sezione su RRM che comunque riporto sotto per comodità.
C 'e da dire che il tuo bel modello ,SE NON SBAGLIO ,era della serie TRENHOBBY quindi bisognerebbe vedere come è stato assemblato cioè se colui che l'ha assemblata a suo tempo l'abbia montata correttamente o meno … (x)
ma questo è un rischio da tenere sempre presente quando si acquistano locomotive già montate della serie trenhobby e non si ha avuto l'occasione di testarne il funzionamento.
Ora non ti resta che sfilare le ben 5 viti sotto il telaio (vedi immagine scheda di uso e manutenzione del modello ) e in bocca al lupo!! -1-
potrebbe anche essere anche una sciocchezza ,ad esempio un filo dissaldato o alberini di trasmissione non bene allineati e quindi incastrati ..
ps quando riuscirai a farla andare vorrei sapere se è rumorosissima (come era la mia ) o no.
E naturalmente un grosso in bocca al lupo anche per una risoluzione dei tuoi problemi familiari !
-4- berto75

Re: Cucù, ci sono ancora …

MessaggioInviato: 26 ago 2019, 8:24
da FastFranz
Ciao Berto75,

Grazie per le dritte! Vedrò se riesco a fare qualcosa. Questa NON è una visita (a Casa) fermodellisticamente fortunata: La U 25 C sta come sta, ho riportato da Ha noi una loco "N" del plastico (una Bachmann GP40 nei colori "Alaska") che avrebbe bisogno, parimenti, di cure (accende le luci ma non cammina più. Il motore - testato da solo - da solo gira perfettamente: carboncini finiti?) ma ... niente da fare.

Disse Eduardo: "Ha da passà 'a nuttata" ... Devo aspettare, più modestamente, anche io!

Un saluto a tutto il (sonnacchioso sul finire di agosto, come giusto ...) Forum.

Francesco

Re: Cucù, ci sono ancora …

MessaggioInviato: 26 ago 2019, 23:38
da Oliviero Lidonnici

Re: Cucù, ci sono ancora …

MessaggioInviato: 27 ago 2019, 7:25
da FastFranz
Ciao,

Ho/avrei due/tre cosette pending, incluso qualcosa che dovrebbe ripartire con me (il 20 settembre, c'è un pò di tempo). Cercherò di combinare qualcosa, non sono particolarmente ottimista ma vedremo come finisce.

Sulla rumorosità meccanica riportata avanzo una ipotesi: può derivare dal primo esperimento di RR con un tipo di motorizzazione/trasmissione che, ormai, è la norma ma allora lo era assai meno?

Due loco vengono definite "rumorose": si dice che tre indizi fanno una prova, qui siamo a due "evidenze" ... ;-) .

Francesco

Re: Cucù, ci sono ancora …

MessaggioInviato: 27 ago 2019, 23:09
da Talgo49

Re: Cucù, ci sono ancora …

MessaggioInviato: 30 ago 2019, 15:41
da FastFranz
Ciao,

BEH, la faccenda si fa intrigante se prima di ripartire riesco a metterci/farci mettere mano sono curioso di vedere come si comporterà. Sperem ... ;-) .

Cercherò di tenervi aggiornati.

Francesco

Re: Cucù, ci sono ancora …

MessaggioInviato: 7 set 2019, 21:32
da JURGHENS II
salve a tutti,a riguardo delle loco in questione io ne ho 4 della Santa Fe e una della Northern........ho fatto una prova video......a confronto con la badoni,tanto per capire la rumorosità',tenere presente che era almeno un anno che non le adoperavo, ma di rumore nemmeno l'ombra.......certo le mie abbondano di grasso e olio negli ingranaggi e motore......con manutenzione annuale......nel video si sente di più' il ticchettio delle rotaie(giunte) che del motore e meccanica, se mi date qualche mail la invio, qui sul sito non lo carica.......al limite se lo permette, potrei inserirlo in Facebook RIVAROSSI 1:80

Re: Cucù, ci sono ancora …

MessaggioInviato: 11 set 2019, 22:52
da berto75
grazie Jurghens :-P per la tua testimonianza, sicchè le tue 5 unità sono tutte silenziose (46) .
Mi viene un dubbio forse questa silenziosità, lubrificazione a parte, potrebbe anche dipendere dal tipo di motore ?
Caro jurghens se non è un problema ovviamente, sai dirci se le tue unità montano il motore cilindrico RR o quello precedente quadrato a bronzine?
il mio modello rumorosissimo ricordo che aveva il motore quadrato a bronzine, MA NON SO se questo significhi qualcosa o no.
rumorosi (2) -4- berto75