Il Sistema CT: gli emuli
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
In attesa che qualche appassionato prenda in mano un thread sul Sistema CT di Briano voglio ricordare alcune realizzazioni fatte a partire da quella esperienza.
All'inizio degli anni 80 conobbi Rovida di Navtren e gli proposi di realizzare insieme dei modelli in metallo a partire da lastrine di zinco fotoinciso realizzate dal sottoscritto.
La prima realizzazione fu una E320 ( sono a caccia delle foto ) seguita dalle lastrine per realizzare su base Rivarossi il Cubo gr800, l'automotrice gr60 compresa quella con il bagagliaio accorciato e quella con la caldaia della 870.
Ne realizzai anche una in scala N che poi ho regalato ad un appassionato.
Mi lanciai poi nella realizzazione della gr910,abbastanza semplice come sovrastrutture ma con grande lavoro per la meccanica su base 851 RR.
Nel frattempo, con l'amico Luigi Poltronieri realizzammo un E600 delle FNM sperimentando lamierino di zinco da 1mm piu' semplice da tagliare e piegare.
Il capolavoro, pensate che si disegnava a china con riga e squadra, furono le varie EB delle FNM motorizzate con carrelli Roco.
Contemporaneamente, con lamierino sottile avevo realizzato le cabine per alcune locomotive italiane.
La scala era quella Rivarossiana, come si usava allora.
Alcune mie lastrine sono rintracciabili su un articolo di FermodelNews,
Non sarei riuscito a fare quello che ho fatto senza la convinta assistenza di uno zincografo di Como che, una volta capite le mie necessita' mise a punto addirittura un sistema di fotoincisione passante con enorme pazienza.
Il trucco erano le lastre di zinco piu' sottili e piu 'morbide' di quelle utilizzate da Briano.
A Roma, intanto, Modellismo 58 stava uscendo a sua volta con una serie di interessanti lastrine di cui spero di ritrovare qualche foto.
C'erano il 'Cubo', l' E621, la cabina della 736 e altre che non mi sovvengono.
E ricordate il tender da 21 mc, sempre in zinco, di Timishoara pubblicato su IF ?
Antonello
All'inizio degli anni 80 conobbi Rovida di Navtren e gli proposi di realizzare insieme dei modelli in metallo a partire da lastrine di zinco fotoinciso realizzate dal sottoscritto.
La prima realizzazione fu una E320 ( sono a caccia delle foto ) seguita dalle lastrine per realizzare su base Rivarossi il Cubo gr800, l'automotrice gr60 compresa quella con il bagagliaio accorciato e quella con la caldaia della 870.
- gr60.jpg (4.71 KiB) Osservato 1512 volte
Ne realizzai anche una in scala N che poi ho regalato ad un appassionato.
Mi lanciai poi nella realizzazione della gr910,abbastanza semplice come sovrastrutture ma con grande lavoro per la meccanica su base 851 RR.
- 910.jpg (4.91 KiB) Osservato 1512 volte
Nel frattempo, con l'amico Luigi Poltronieri realizzammo un E600 delle FNM sperimentando lamierino di zinco da 1mm piu' semplice da tagliare e piegare.
- e600.jpg (5.76 KiB) Osservato 1512 volte
Il capolavoro, pensate che si disegnava a china con riga e squadra, furono le varie EB delle FNM motorizzate con carrelli Roco.
- eb740.jpg (7.45 KiB) Osservato 1512 volte
Contemporaneamente, con lamierino sottile avevo realizzato le cabine per alcune locomotive italiane.
La scala era quella Rivarossiana, come si usava allora.
Alcune mie lastrine sono rintracciabili su un articolo di FermodelNews,
Non sarei riuscito a fare quello che ho fatto senza la convinta assistenza di uno zincografo di Como che, una volta capite le mie necessita' mise a punto addirittura un sistema di fotoincisione passante con enorme pazienza.
Il trucco erano le lastre di zinco piu' sottili e piu 'morbide' di quelle utilizzate da Briano.
A Roma, intanto, Modellismo 58 stava uscendo a sua volta con una serie di interessanti lastrine di cui spero di ritrovare qualche foto.
C'erano il 'Cubo', l' E621, la cabina della 736 e altre che non mi sovvengono.
E ricordate il tender da 21 mc, sempre in zinco, di Timishoara pubblicato su IF ?
Antonello