Ringrazio l'amico Jurghens per la risposta sulla massicciata immaginavo... con quel tipo di spugna non c'è niente da fare…
. una volta avevo allestito sul mio solito plastichetto trasformista un anello con la palificazione e catenaria RR originale proprio per sperimentare l'ebbrezza
di far andare 2 treni RR contemporaneamente e indipendenti l'uno dall'altro , però ho riscontrato parecchi problemi…
mi spiego a parte il montaggio della catenaria che è un lavoro lungo ed è facile tagliuzzarsi i polpastrelli poichè i bordi della vecchia catenaria RR possono essere taglienti e non vi dico la rottura di inserire a uno a uno gli isolatori RR che andavano poi girati (quante volte mi sfuggivano dalle mani
!) per congiungere superiormente 2 pezzi di catenaria , una volta montato pazientemente il tutto ho constatato che c'erano non pochi problemi, nel senso che alcuni pantografi delle mie vecchie loco elettriche Rivarossi avevano perso elasticità (molle scariche) quindi il pantografo non era più sufficientemente molleggiato per essere a contatto continuo con la catenaria , mentre quando ho trovato il modello Rivarossi con i pantografi perfettamente in tensione è accaduto che andando la loco il pantografo si ingrippava
cioè si incastrava in alcune giunzioni ramate tra una catenaria e l'altra insomma un disastro!
premesso che nei vecchi modelli usati è normale che i pantografi possano non essere più efficienti , però nei pantografi funzionanti accadeva spesso che lo strisciante del pantografo si ingrippasse nelle giunzioni della catenaria veramente un bel pasticcio.
Ma voi non avete mai riscontrato questi problemi nel funzionamento con la vecchia catenaria RR?
alla fine sono riuscito, con l'aiuto di una pinza piatta , stringendo bene tutte le giunzioni ramate della catenaria Rivarossi a eliminare l'inconveniente e ho notato che il problema dell'ingrippamento sulla catenaria riguardava soprattutto i pantografi RR anni 70 perché avevano lo strisciante piatto
non Più arrotondato come i vecchi pantografi RR anni 60 che per questo scivolavano molto più facilmente sugli innesti della catenaria senza ingripparsi .
questo PER DIRE CHE LA MESSA A PUNTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CATENARIA RR per me è stato veramente stressante! infatti ora non la monto più a meno di fare un impianto fisso del resto la catenaria è fatta per allestimenti fissi .
posto sotto vecchie foto tratte dal mio archivio d'immagini del mio plastichetto trasformista nella versione con catenaria RR.
A TUTTI BERTO75