Pagina 1 di 1

Stazione "Through Station"

MessaggioInviato: 22 nov 2019, 15:08
da Angelo74
Buongiorno, poco fa guardando l' ultimo aggiornamento del sito con il "catalogo bradshaw 1954/55" ho riconosciuto subito uno dei miei primissimi acquisti fatti quando ero un fermodellista ancora in erba! L'acquisto in questione è la stazione posta in prima pagina nel catalogo in questione. Produzione Inglese, in realtà la mia sotto la base è siglata HORNBY-MECCANO, quella in catalogo invece si presenta solo con il marchio HORNBY ma non fa riferimenti alla famosissima MECCANO, eppure il prodotto è lo stesso senza ombra di dubbio (HORNY-DUBLO).Essendo questi in B/N posto delle foto fatte da me sulla mia stazione al fine di rendere più semplice l'idea di come realmente si presentasse all'epoca, anche se immagino che molti di voi abbiano già visto la stessa rappresentata in altre occasioni. L'acquistai al mercatino dell'antiquariato di Filetto (SP) nell'agosto del 2005 per soli 20 euro (ricordo tutto xchè ho il vizio di creare e salvare insieme alle foto anche un semplice documento a promemoria delle stesse...). Sperando di fare cosa gradita, vi posto le foto e ne approfitto per augurare a tutti voi un buon fine settimana -4- .

Re: Stazione "Through Station"

MessaggioInviato: 22 nov 2019, 22:40
da berto75
Ciao Angelo ben ritornato !! :smile: grazie di avercela mostrata la tua stazione non l'avevo mai vista :shock: [lupe.gif] questa stazione è un edificio molto originale nella conformazione del tetto quasi a gradoni che mi ricorda un terrazzamento azteco :lol: ritengo che sia un interessante (13) (13) pezzo storico oltretutto è completa dei 2 scivoli laterali !
IN Italia presumo sia un articolo quasi introvabile essendo realizzata (almeno credo) solo per il mercato britannico .
Quindi il catalogo bradshaw del 54/55 invitava i modellisti inglesi ad abbinarla con i treni Rivarossi dell'epoca poichè gli edifici e stazioni modital non venivano esportati (almeno in Inghilterra) e del resto non credo che i modellisti inglesi volessero stazioni italiane .
ULTIMA COSA per caso ANGELO sei tu che mi hai inviato un MP ?


FUORI ONDA:
SCUSATE un forumista di cui ignoro l'identità mi ha inviato un MP (messaggio privato) , purtroppo non riesco ad aprirlo (46) perché la mia cartella è piena al 100% infatti c'è una scritta che dice che il messaggio in arrivo è trattenuto (I) perché la cartella è piena non c'è più spazio.
Non ho mai capito :? come si faccia ad eliminare i messaggi vecchi ricevuti sulla cartella per poter sbloccare i messaggi in arrivo ...e forse ho problemi anche ad inviarli
Pertanto invito l'amico forumista che mi ha contattato a farsi vivo qui , scusate il fuori onda ma non sapevo dove postare questa richiesta.
buona serata a tutti -4- berto75

Re: Stazione "Through Station"

MessaggioInviato: 22 nov 2019, 23:47
da Angelo74
Ciao Berto, si sono stato io tramite mail privata a proposito del libro di Tex Willer e le sue avventure sui treni. Purtroppo mi ritorna indietro come se la tua mail avesse problemi o fosse troppo piena per riceverne di nuova.
Scusate questo OT ma probabilmente era l'unico modo x contattarlo.
Buona serata.

Re: Stazione "Through Station"

MessaggioInviato: 24 nov 2019, 0:03
da berto75
Vista l'impossibilità per me di ricevere e leggere nuovi MP mandamelo sulla mia e-mail : bertoletti75@libero.it
Grazie Angelo horse :-P e buona domenica a tutti -4- berto75

Re: Stazione "Through Station"

MessaggioInviato: 24 nov 2019, 10:29
da Tartaruga87+ST
Ciao Angelo74

Grazie per le foto che hai postato! La stazione Hornby è molto bella e originale! Ha uno stile molto particolare e questo la rende molto interessante anche come articolo da collezione la tua inoltre è completa e in ottime condizioni. Complimenti per l'acquisto!

Stefano

Re: Stazione "Through Station"

MessaggioInviato: 24 nov 2019, 11:04
da Karolus

Re: Stazione "Through Station"

MessaggioInviato: 24 nov 2019, 11:45
da Massimo
ricorda le stazioni compinibili in uso ed i produzione fino agli anni '50. Ci provarono tutti ad offrire pseudo edifici ferroviari componibili (come le costruzioni in legno). Ricordo Trix, Hornby appunto, Rivarossi (Modital).
Durarono una trentina d'anni, sostituite , per RR, dalle costruzioni in cartone e legno (ancora Modital) e poi definitivamente sostituite dalla plastica.
La foto è presa da cataloghi RR

Re: Stazione "Through Station"

MessaggioInviato: 24 nov 2019, 13:19
da Angelo74
Buongiorno, come giustamente dice Massimo, in quegli anni gli edifici componibili di quella marca andavano alla grande. Qualche giorno, incuriosito dai discorsi, sono andato a spulciare su interntet e mi si è aperto un mondo! Della stessa linea sono stati costruiti altri edifici ed accessori, addirittura stazioni più ridimensionate, il tutto mantenendo sempre la livrea di quegli anni. E Tartaruga87 non sbaglia certo dicendomi/consigliandomi che ormai la mia stazione è un interessante pezzo da collezione, infatti il mio intento sarà quello, di sistemarla in una vetrinetta insieme ad altri cimeli ferroviari. Cosa interessante il materiale con cui questi articoli venivano costruiti. Infatti l'alluminio utilizzato rendeva qualsiasi pezzo "indistruttibile e duraturo" nei secoli!!! Ci si trovano edifici smussati, scoloriti, ma sono ancora li, altro che scherzi...
Buona domenica a tutti voi, Angelo.
P.S. Posto alcuni esempi trovati in rete.

Re: Stazione "Through Station"

MessaggioInviato: 25 nov 2019, 12:56
da berto75