Pagina 1 di 2

Binario RR Vs Binario Mc Gregor Mexico

MessaggioInviato: 10 gen 2020, 16:43
da Apone60
Ho letto con molto interesse l'articolo su RR Memory relativo alla confezione RR per Mc Gregor Mexico.
Come sempre premetto che,pur abitando a Como da (quasi) sempre,pur avendo visitato la fabbrica RR più volte da bambino,non sono né un esperto né un modellista,sono un "Giocattoloso…"
La cosa che ha destato la mia curiosità è l'immagine che confronta il binario Serie "rr" con quello della confezione Mc Gregor,dove si dice che il Serie "rr" era nichelato nero mentre quello destinato al mercato Messicano era nichelato bianco.
A RR VS MC GREGOR.jpg
Da RR Memory: Sinistra Serie "rr" Destra Mc Gregor


Dalla memoria mi è tornato un ricordo "D'epoca".
Nel 1967 o 1968,per il mio compleanno mia Madre mi accompagnò da Movo in Piazzale Principessa Clotilde a Milano (allora abitavamo a Milano in Viale Majno) e mi regalò una confezione RR che avevo già visto in vetrina e che desideravo.
La confezione era la 30128 che Vi mostro
B 30128 67-68.jpg
Confezione 30128 Da Catalogo 67-68


Di questa confezione ho ancora La Loco e le 3 Cisterne,mentre il Porta Pila ed i Binari sono stati regalati ad un amico tempo addietro.
Ricordo benissimo che,nonostante il catalogo riportasse la presenza dei binari "Modello",nella confezione erano presenti i "Baionetta" (Come si può vedere chiaramente ingrandendo l'immagine della confezione nel Catalogo) ed erano nichelati bianchi.
Mi sono anche ricordato che prima di regalarli li avevo fotografati,l'immagine non è meravigliosa ma si vede chiaramente che sono nichelati bianchi (e sono marchiati RR Como).
C RIVAROSSI BAIONETTA.jpg
Baionetta Nichelati Bianchi


Evidentemente anche la "Blasonata" Rivarossi a fine produzione articoli faceva dei "Mischioni" come nella migliore tradizione Lima.
Ovviamente è una battuta,nessuno ne abbia a male,il mio animo "giocattoloso è molto affezionato sia a RR che a Lima.
Saluti Gianluca.

Re: Binario RR Vs Binario Mc Gregor Mexico

MessaggioInviato: 10 gen 2020, 17:28
da berto75

Re: Binario RR Vs Binario Mc Gregor Mexico

MessaggioInviato: 10 gen 2020, 19:43
da Giorgio
Curiosita mia: ma con un portapila come è possibile regolare la velocità?
Di elettrotecnica ne so nulla, ma non è solo on o off?

Re: Binario RR Vs Binario Mc Gregor Mexico

MessaggioInviato: 10 gen 2020, 20:15
da Rosgio47
Apone60 ha scritto:
Ricordo benissimo che,nonostante il catalogo riportasse la presenza dei binari "Modello",nella confezione erano presenti i "Baionetta" (Come si può vedere chiaramente ingrandendo l'immagine della confezione nel Catalogo) ed erano nichelati bianchi.

Hai perfettamente ragione, ultimamente anche a me è capitato di vedere confezioni simili alla tua con il binario bianco.

Giorgio ha scritto:
Curiosita mia: ma con un portapila come è possibile regolare la velocità?

Il trucco c'é ma non si vede! All'interno della manopola è presente una resistenza a filo sulla quale scorre il cursore:

P1100001.JPG


-4-
Rosgio47

Re: Binario RR Vs Binario Mc Gregor Mexico

MessaggioInviato: 11 gen 2020, 17:08
da Morpius
Quanto alle rotaie nichelate della Serie rr, le prime furono probabilmente quelle degli scambi a mano SD SS, immessi sul mercato nel 1960, almeno un anno dopo i binari diritti RD e curvi RC, che in origine erano neri...
Nichelate sono anche le rotaie con innesto a baionetta del Tramway sistema Rivarossi, in tutto simili alle rotaie Serie rr.
Una curiosità riguardo ai portapile.
Quello di fine anni cinquanta (PRI), esteticamente simile ai trasformatori RT2 e RT3, era dotato di manopola per regolare la velocità: nessun problema se si agiva sui 9 Volt erogati in serie dalle due pile piatte alloggiate nel portapile stesso. Era però possibile collegare il dispositivo a un trasformatore RT1, ma in questo caso il voltaggio in entrata sarebbe stato di soli 4,5 Volt! Insomma, c'era ben poco da regolare.

Re: Binario RR Vs Binario Mc Gregor Mexico

MessaggioInviato: 11 gen 2020, 17:20
da Morpius
In effetti il PRI era predisposto per 4 pile cilindriche (sono andato a rivedere il catalogo Serie rr). In tutto comunque 6 Volt, sempre di più dei 4,5 erogati dal piccolo RT1.
E gli scambi erano denominati SED e SES...

Re: Binario RR Vs Binario Mc Gregor Mexico

MessaggioInviato: 12 gen 2020, 0:42
da Tricx
Scusate se vado un po' fuori argomento, ma leggendo gli ultimi messaggi precedenti volevo chiedere : era possibile collegare a innesto i binari serie "rr" con gli elementi di tracciato del Tramway ?

Saluti. Riccardo.

Re: Binario RR Vs Binario Mc Gregor Mexico

MessaggioInviato: 12 gen 2020, 13:53
da Max 851
Non ho mai posseduto binari rr ma solo quelli del tram, comunque credo che le rotaie fossero le stesse, cioè cave con la linguetta per l'innesto a baionetta, quindi era sicuramente possibile collegarle tra loro. Anzi, mi sembra che sul manuale dei tracciati fosse illustrato un esempio di plastico che utilizzava i binari rr per il tram, limitatamente alle parti di percorso non in vista.
Massimiliano

Re: Binario RR Vs Binario Mc Gregor Mexico

MessaggioInviato: 12 gen 2020, 14:16
da Morpius
Esatto. Le rotaie "annegate" nella sede stradale erano proprio quelle della Serie rr.
Si può dire che tutto il sistema tranviario Rivarossi era affine alla produzione semplificata caratteristica di quella serie...

Re: Binario RR Vs Binario Mc Gregor Mexico

MessaggioInviato: 12 gen 2020, 23:05
da Karolus