Pagina 1 di 5

Carri merci e motrici anni '50

MessaggioInviato: 4 apr 2020, 19:20
da andrea_fs
Ciao a tutti, ogni tanto faccio ancora qualche sporadico acquisto sulla baia, i tempi sono quelli che sono, giusto se capita qualche occasione. La spedizione è in transito, dovrebbero arrivarmi tra lunedì e martedì. Li ho presi perché il prezzo era buono, forse anche perché era inserzionati come anni '60/70 e poi perché mi sono sempre piaciuti e non li avevo, tranne l'LTM, ma in versione comunque più moderna, questo sembra appartenere ad una serie verde, il carico (otri? damigiane? bombole? boh...) immagino sia stato aggiunto. Ad ogni buon conto, mi sembra di poterli collocare tra il '52 e il '54, davvero carini, soltanto da pulire un po'. Allego una foto dall'inserzione, buona serata a tutti.

Andrea

Re: Carri merci anni '50

MessaggioInviato: 4 apr 2020, 20:37
da Oliviero Lidonnici
Ottimo acquisto! sono tutti carri del 1952 e comunque non posteriori al 1955. Si vede chiaramente dai respingenti in alluminio e dalle pedanette metalliche agli angoli dei carri. Certamente i bidoni sono aggiunti ma non fa nulla. Devi però riparare la gru che penzola un po' ....ma non è certo un problema.
Congratulazioni per l'acquisto.
(Solo) Per curiosità, puoi dirci quanto hai speso?
Saluti da Oliviero

Re: Carri merci anni '50

MessaggioInviato: 4 apr 2020, 22:03
da andrea_fs
Ciao, erano inserzionati a 39 + 10 di spedizione o proposta d'acquisto, ne ho offerti 30 per poi accettare la controproposta di 35 + 10. Credo sia un ottimo prezzo, oltretutto due hanno il loro scatolo, e mi sembrano intonsi, giusto da pulire e sistemare la gru. Quest'ultimo carro dovrebbe avere il pianale metallico, se non erro, e tutti il telaio in bachelite, non so se ancora con i portasala separati o meno. Comunque mia moglie non ha gradito... :-( Come fare a spiegarle la magia di un convoglietto del genere, aggiungendo ancora qualche carro, con alla testa un bel e424 001 o un e626, della stessa epoca? Quando arrivano faccio qualche foto, buona serata. Andrea

Re: Carri merci anni '50

MessaggioInviato: 5 apr 2020, 3:42
da Oliviero Lidonnici
Congratulazioni anche per il prezzo, lasciando da parte quelli che ti chiedono tranquillamente 50 euro per uno solo di quei carri (prezzo che comunque rifiuterei) penso che li hai pagati meno della metà del loro valore medio di mercato.
-4-
Oliviero
PS. Aspettiamo le foto applause1

Re: Carri merci anni '50

MessaggioInviato: 6 apr 2020, 11:52
da andrea_fs
Ciao :yahoo: , consegna prevista domani, anche se sono già nella sede UPS di Genova. Vabbé, di questi tempi, è già un miracolo sia riuscito a spedire (dalla Sicilia, per un settimana buona non riusciva a farlo). Mentre aspetto volevo chiedervi se per mantenere la gru in posizione basta avvitare maggiormente la vite centrale nera a taglio, oppure se necessita di una rondella (nera). Dalle foto che ho trovato in rete non riesco a capire, direi che c'è, ma non so se è stata aggiunta nelle varianti successive o i possessori del carro l'abbiano aggiunta loro. Nella prima foto che allego c'è il carro in arrivo, nella seconda uno in vendita, di epoca successiva, dove mi sembra di intravvedere appunto una rondella nera. Voi che dite?

Andrea

Re: Carri merci anni '50

MessaggioInviato: 6 apr 2020, 14:47
da 3-nino
belli i carri. Sulla gru manca una riparella brunita, anche se ne ho uno con riparella nichelata. Importante comunque è la vite che deve avere un collarino di altezza adeguata e di diametro tale da bloccare il tamburo sottostante la base della gru, inanellare la riparella, e lasciare quel tanto che consente alla gru di ruotare senza ciondolare. la vite in questione è del tipo di quelle che RR usa per fissare telaio, cassa, tetto, gancio e predellini, nei carri coevi di quelli che hai acquistato, di lunghezza adeguata al carro con la gru. Non so se la vite che appare nell'immagine sia quella giusta. Il dado giusto è quello piccolo quadrato e nichelato che dovrebbe stringere un'altra riparella sotto il telaio. il diametro della vite è 2,6 mm canonico. Aggiungo che i primi carri gru avevano il tamburo ricavato da un tondino pieno di alluminio poi forato. Successivamente in plastica come il telaio del carro. Controlla il tuo perchè se il tamburo fosse in alluminio sarebbe ancora più interessante. 3-nino

Re: Carri merci anni '50

MessaggioInviato: 6 apr 2020, 14:53
da 3-nino
Mi scuso per i miei singhiozzi: La scatola del carro con le botti è giusta ma per quello senza garitta. In ogni caso è bella. Al prossimo serafico se trovassi un Cbm senza garitta sarebbe eccezionale.

Re: Carri merci anni '50

MessaggioInviato: 6 apr 2020, 15:37
da andrea_fs
Ciao e grazie delle informazioni, avevo visto anch'io [lupe.gif] che la scatola che appartiene a un modello senza garritta, strano che faccia parte comunque parte di questo lotto, chissà, non ho idea se al tempo potessero verificarsi sbagli di scatola rispetto al modello, in questo caso veniale, può darsi, oppure il proprietario precedente ha recuperato questa scatola e l'ha abbinata al carro. La vite mi sembra identica ad altre che ho intravisto in foto di altri carri, sembra mancare la rondella, ne ho diverse, ma non credo brunite (alla peggio le brunisco io). A vederlo così sembra un tondino d'alluminio, visto che tutto quanto fa pensare, come si diceva prima, a una forbice di tempo che va dal '52 al '54, non penso '55, anche il pianale è metallico, s'intravedono delle piccole mancanze di vernice, attorno alla base dei mancorrenti. Aspettiamo domani, buona giornata.

Andrea

Re: Carri merci anni '50

MessaggioInviato: 9 apr 2020, 16:57
da andrea_fs

Re: Carri merci anni '50

MessaggioInviato: 9 apr 2020, 18:32
da 3-nino
bel colpo !!! 3-nino