una vecchia incognita...gli impianti completi
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
...che continuano ad assillarmi e di cui non trovo risposta.
Si tratta degli impianti completi di cui non riesco a vedere la concretezza commerciale. Ovvio che arricchivano il catalogo e forse offrivano suggestioni di acquisti ma sfogliando i cataloghi noto come in RR si dedicassero con attenzone (accanimento?) a sviluppare questo settore che mi sembra non sia stato un punto di forza delle vendite.
Nel catalogo 1966-67 appare perfino un impianto completo americano di ben 12 carri merce al traino di una Mallet 1238. Il tutto contenuto (dice la didascalia) in "cofanetto di plastica con coperchio trasparente" ed un ovale di binari di 30 elementi. Lunghezza del convoglio cm 235 circa.
Ma quant'era grande il cofanetto?...
Battuta a parte ne analizziamo le prerogative e la convenienza commerciale? Naturalmente escludendo gli start set di cui capiamo certamente l'utilità e la convenienza
Si tratta degli impianti completi di cui non riesco a vedere la concretezza commerciale. Ovvio che arricchivano il catalogo e forse offrivano suggestioni di acquisti ma sfogliando i cataloghi noto come in RR si dedicassero con attenzone (accanimento?) a sviluppare questo settore che mi sembra non sia stato un punto di forza delle vendite.
Nel catalogo 1966-67 appare perfino un impianto completo americano di ben 12 carri merce al traino di una Mallet 1238. Il tutto contenuto (dice la didascalia) in "cofanetto di plastica con coperchio trasparente" ed un ovale di binari di 30 elementi. Lunghezza del convoglio cm 235 circa.
Ma quant'era grande il cofanetto?...
Battuta a parte ne analizziamo le prerogative e la convenienza commerciale? Naturalmente escludendo gli start set di cui capiamo certamente l'utilità e la convenienza