SCUSATE premesso che io non ho la minima idea del materiale di cui è costituito il minobus RR (e non mi ero finora mai posto il problema) ,semplicemente perchè non ho mai avuto la fortuna di possederne uno e tantomeno di maneggiarlo... non è certo un pezzo alla portata di tutti ,ma solo di pochi grandi collezionisti privilegiati .
Ne avessi avuto uno (magari !) avrei potuto verificare e riferirlo o fotografarlo ma così non è
TU BRUNO hai avuto la fortuna di appurarlo ,ma la tua arrabbiatura mi sembra fuori luogo
qui siamo semplicemente curiosi anche noi di capire com'è la faccenda almeno gli amici che sono intervenuti fin qui non ti hanno mica smentito o detto che non è vero ,anzi con le loro perplessità legate all'osservazione
dei loro modelli storici sembrano aprire alla possibilità teorica che RR non usasse solo la bachelite .
Comunque qui penso siamo tutti in buona fede ,come ha detto Giorgio non tutti (me compreso)sanno distinguere bene tra bachelite e termoplastica... non siamo tutti esperti di plastiche e stampi ...non tutti abbiamo la fortuna di possedere certi pezzi ,siamo solo appassionati con diversi livelli di conoscenze e competenze che cerchiamo con la nostra passione , per quanto possibile, di migliorare .
Può essere che ci siano in giro dei collezionisti che, come dici tu ,negano che il minobus sia di termoplastica , anche se non capisco proprio che vantaggio trarrebbero dal negarlo
se questo fosse vero .
CHIUNQUE NE POSSIEDA uno (e ci sarà di sicuro qualcuno che frequenta o legge il sito e Ce l'ha) potrebbe gentilmente verificarlo ?
Anche se risultasse effettivamente essere di termoplastica e non di bachelite questo non sminuirebbe di certo nè la sua rarità ,nè il suo grande valore storico e pecuniario .
Detto questo è giusto e doveroso essere obiettivi ,però solo chi ne possiede uno può confermarlo noi (almeno al momento) non abbiamo questa possibilità di accertarlo .
Personalmente Confido che la verità storica salti fuori e senza risse
o polemiche.
buona serata a tutti e diatribistici
berto75