Pagina 1 di 2
Rivarossi 623 elaborata
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
26 ott 2020, 15:30
da vr80
Tempo fa acquistai questa 623 usata. Guardando sui cataloghi non ho trovato alcuna referenza per questa 623 che è la numero 383 quindi presuppongo che sia una elaborazione (anche i fari li vedo differenti da quelli sui cataloghi). Si tratta di una elaborazione di un privato o di una delle tante elaborazioni della Elfer?
Grazie.
Re: Rivarossi 623 elaborata
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
26 ott 2020, 17:06
da Massimo Carloni
Uhm, quel pancone, quei mancorrenti, quei fanali e quei respingenti mi sembrano troppo pasticciati anche per Elfer.
Re: Rivarossi 623 elaborata
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
26 ott 2020, 22:27
da berto75
Ciao Vr80 premetto che non mi intendo di elaborazioni , però la mia impressione
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
è che si tratti di un telaio di una 625 RR art.1120 sopra il quale è stata collocata la carrozzeria completa di una 623 Franco Crosti.
I fanali della 623 che ho io (art.1133) sono 2 normali lampade riportate sopra il pancone mentre i fari del tuo modello sono incassati nella carrozzeria come era tipico delle vecchie 625 RR semplificate , inoltre il biellismo della tua è caprotti tipico delle 625 ART.1120 (VEDI FOTO SOTTO)
Rivarossi ha comunque effettivamente prodotto la 623 anche nella versione con il biellismo caprotti ed era un modello della serie limitata Galletto negli anni 90 ma non presenta i fari incassati come il tuo modello...
Comunque sentiamo cosa ci dicono eventualmente altri amici del sito.
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
berto75
Re: Rivarossi 623 elaborata
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
26 ott 2020, 23:35
da vr80
Ottime osservazioni, non ci avevo fatto caso . Chissà se hanno mischiato i pezzi delle 2 locomotive volontariamente per produrne una simile alla Galletto o è stata una scelta casuale.
Re: Rivarossi 623 elaborata
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
27 ott 2020, 9:14
da Max 851
Ciao, ritengo che abbia ragione Berto75: sembra proprio una 625 Caprotti "anni 70" con i fanali illuminati da un'unica lampadina tramite l'apposito elemento in plastica trasparente, come quelli delle 835 semplificate, sulla quale è stata montata la carrozzeria (più recente) di una 623. Inoltre è stata elaborata con ritocchi di colore, targhe etc.
Colgo l'occasione per rettificare un errore nel catalogo che illustra la 623 Caprotti "Galletto": quando vennero realizzate le 623 negli anni 50 non è vero che ad alcune venne anche applicata la distribuzione Caprotti oltre ai preriscaldatori Franco-Crosti, semplicemente vennero trasformate alcune 625 Walschaerts e alcune 625 300 (ex 600) già dotate di distribuzione Caprotti.
Massimiliano
Re: Rivarossi 623 elaborata
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
27 ott 2020, 9:19
da andrea_fs
Ciao, come già scritto da Berto e Max, è sicuramente un mix degli art. 1120, telaio, e 1133, carrozzeria. Il modellista ha così realizzato un modello all'epoca non esistente nella produzione RR, ovvero una 623 con distribuzione caprotti (e fanali elettrici), magari a causa di un urto, vedo che i respingenti sono danneggiati, ha probabilmente pensato di sostituire la carrozzeria con quella della 623. Dovrebbe essere il telaio della prima serie, la 31120 del '65 o la 1120 che suppongo la sostituì nel '68, entrambe con il pancone senza numerazione, visto che dalla foto il numero di serie mi sembra realizzato con decal, la 1120/1 aveva invece la numerazione, 316. Non è partito sicuramente dall'art. 41112, versione semplificata della 164, biellismo walschaert. Buona giornata a tutti. Andrea
Re: Rivarossi 623 elaborata
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
27 ott 2020, 11:00
da vr80
Grazie a tutti per le risposte. Ho notato un'altra cosa: il bissel anteriore non è originale ma è stato autocostruito. Probabilmente l'originale ha avuto problemi con la peste dello zama.
Si, i fanali sono illuminati da un'unica lampadina centrale.
Re: Rivarossi 623 elaborata
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
27 ott 2020, 14:24
da andrea_fs
Ciao, sì, nella foto si vede che il bissel anteriore
è un po' "sofferto". Probabilmente, partendo da ciò che è rimasto dell'originale, tramite acciaio liquido o resine epossidiche, gli è stata data una forma. Io gli darei una carteggiatina e ridipingerei. Anni fa presi il ricambio, credo che sia lo stesso della 740, ma fortunatamente non l'ho dovuto ancora usare. Io ho la 625-164 con il biellismo walschaert più completo, la trenhobby 11112, comprata sulla baia, motorizzata. Andrea
Re: Rivarossi 623 elaborata
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
27 ott 2020, 22:23
da JURGHENS II
![623 ferramatori.jpg (168.45 KiB) Osservato 2201 volte 623 ferramatori.jpg](./download/file.php?id=37191&t=1&sid=584c5429c26d94e8832b19b39bd718e3)
/Users/giorgiospolaor/Desktop/623 ferramatori.jpg/Users/giorgiospolaor/Desktop/623 ferramatori 1.jpg salve a tutti, se vi può' essere utile, questa e' la mia.grazie buona serata.
Re: Rivarossi 623 elaborata
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
28 ott 2020, 22:31
da berto75
Stupendo
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
Jurghens questo scorcio di ferrovia con la 623 che si infila
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
tra il parcheggio di una s.nazario e un recinto per cavalli
![-app- applause1](./images/smilies/applause1.gif)
con i tuoi plastici ci giocherei tutti i giorni
Già che ci siamo posto sotto foto della mia 623 -114
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)