Pagina 1 di 1

Aiuto carrrozze Corbellini

MessaggioInviato: 21 nov 2020, 11:18
da mmacchieraldo
Ho recentemente acquistato su ebay delle carrozze Corbellini a 2 assi, di quelle che erano vendute con la confezione di un trenino lungo 50 anni uscita mi pare nel 1995 assieme ad un 428 in scala 1/87 esatta. So che erano in produzione limitata almeno della Rivarossi.
Purtroppo una delle carrozze mi è arrivata con un mollone rotto della sospensione di un asse. Penso che bisognerebbe cambiare il carrello ad un asse.
Allego due foto per chiarire.
Mi pare che queste carrozze erano uguali a quelle della Lima e forse anche a quelle della Hornby molto più recenti.
Qualcuno sa aiutarmi ?
Grazie mille.

Marco Macchieraldo

Re: Aiuto carrrozze Corbellini

MessaggioInviato: 21 nov 2020, 13:01
da Michelemassa
Ciao mmachieraldo
Anche se ultimamente seguo poco le produzioni recenti sono sicuro che il carrello a un asse sia identico a quello prodotto da Hornby ,io proverei a fare richiesta del ricambio al servizio ricambi Hornby ( su altri forum che seguo ma cui non partecipo dicono che funziona egregiamente ) ,l'unica cosa credo che i carrelli prodotti da Hornby abbiamo una tonalità di castano più scura ,male che vada ne acquisti due e sei a posto .
Spero di esserti stato utile
Saluti
Michele

Re: Aiuto carrrozze Corbellini

MessaggioInviato: 21 nov 2020, 14:44
da Massimo
Per il carrello monoasse: puoi usare uno stucco bicomponente che vedi in foto e che si trova in tutti i negozi di bricolage. Lo puoi usare per fare uno stampo dalla matrice dell'altro carrello. Una volta essiccata la matrice (poche ore) puoi usare (magari lubrificando) la stessa pasta per ottenere il positivo. Va benissimo per ottenere oggetti poccoli e di scarsa robustezza meccanica.

Per la molla del timone: può anche andare bene un piccolo spezzone della molla tendi-ganci dei carri RR (avendola!...) oppure una molla dei pantografi (avendola!...).
Si può anche cercare nei negozi dei merciai che, tra bottoni, fibbie e merletti, dovrebbero anche avere un particolare filo elastico (si compera a metro o a matassine).
Con questo si può costruire un piccolo anello, di diametro opportuno e da incollare, nel punto di giunzione, con una goccia di attak.
L'ho usato per rendere più performanti i ganci della DueGi per i loro carri.