Pagina 1 di 5

LE 424/R 1° tipo: differenze '52/ '53

MessaggioInviato: 2 dic 2020, 11:16
da andrea_fs
Ciao a tutti, dopo anni di ricerche sono finalmente riuscito a trovarne una ad un prezzo umano, almeno credo. Tale prezzo, relativamente contenuto, è dovuto ad alcune mancanze, che vi vado ad elencare. La prima è nella zona del carrello folle, forse in seguito ad un urto, chissà. Manca la parte anteriore della fiancata sinistra, davanti alla ruota, e lo scacciasassi dell'altra fiancata. Manca "l'anello" facente parte del carrello e il gancio relativo. Al posto dei pantografi originali ce ne sono altri autocostruiti e questa è la mancanza più grave, visto il costo altissimo del ricambio da Rivarestore. Per quanto riguarda le prime due mancanze sto valutando se provare una ricostruzione, partendo da rottami di carrelli in plastica di altri 424 RR, magari tramite l'uso di acciaio liquido, giusto una patina sottile per dargli una consistenza più simile all'originale, verniciando poi il tutto. C'è da dire che con 24 euri ho le due fiancate nuove da Rivarestore. Certo, per un ripristino a regola d'arte dovrei aggiungere i 28 del carrello folle, più 13,5 per i ganci, ma al quento punto la somma comincerebbe a diventare elevata. Sfortunatamente le risorse, visto anche il recente acquisto della SP, sono al lumicino. Per questo motivo, a malincuore, il 424 079 del primo tipo dovrà cedere i suoi pantografi a ricciolo, a lui metterò (senza però modificare alcunché) altri a croce in mio possesso, quelli della serie successiva, almeno temporaneamente. Comunque gli aspetti positivi sono molti, a cominciare dalla cassa, quasi perfetta. Il motore, pur non testato sui binari, funziona, direi che il comparto motore/carrelli/ingranaggi è a posto, dovrò ovviamente pulire e lubrificare. Il Rhodoid è presente, ma si è scollato e in alcuni punti appare un po' cotto, non è un problema. Esaminando l'altra 424001 in mio possesso, il secondo tipo, noto alcune piccole differenze. Nel gancio sano ci sono due rondelle nere, mentre nel secondo ho quelle in fibra arancioni. Il rhodoid del primo è trasparente, nel secondo è a effetto appannamento. La scatola, non in ottime condizioni, presenta correttamente l'immagine del 424 prototipo, ed è fissata con graffe, nel secondo è incollata, entrambe hanno il logo in stampatello del primo tipo. Altri aspetti, oltre a quelli ben noti nello stampo della carrozzeria (isolatori dipinti in rosso, doppie targhette, fanali più piccoli, maglie larghe della serranda e finestrini anteriori più grandi),verranno probabilmente fuori man mano che andrò avanti nel ripristino, vi terrò aggiornati. Allego tre foto, prese dall'inserzione, buona giornata a tutti. Andrea

Re: LE 424/R 1° tipo

MessaggioInviato: 2 dic 2020, 14:06
da giorgio15
molto bella,io lascerei cosi i carrelli per ora.i pantografi sembrano saldati a mano ,bel lavoro da amatore come usava una volta

Re: LE 424/R 1° tipo

MessaggioInviato: 2 dic 2020, 15:57
da andrea_fs
Ciao Giorgio, i pantografi sono effettivamente saldati a mano, ma qualche saldatura è partita e un pezzo è da rifare, sto pensando di risistemarli, se ci riesco, sono molto belli, testimonianza anch'essi di un modellismo che fu. Andrea

Re: LE 424/R 1° tipo

MessaggioInviato: 11 dic 2020, 15:35
da andrea_fs
Ciao a tutti, ho sistemato un pantografo, saldature saltate e un pezzo che era rotto e che ho dovuto ricreare (nella prima foto si vede, la parte in basso del pantografo a destra, non è verniciato ed è di colore diverso) grazie alla consueta corda di chitarra, più spessa del solito, in fondo è acciaio, peraltro pensato per resistere a ben altre tensioni, la differenza di diametro con l'originale è infinitesimale. Li metterò sullo 079 in attesa di trovare dei pantografi a ricciolo, destinati allo 001, ad un prezzo umano. Nella seconda foto i pantografi riverniciati. Buona giornata a tutti. Andrea.

Re: LE 424/R 1° tipo

MessaggioInviato: 12 dic 2020, 0:45
da giorgio15
sono piu belli questi di quelli originali che hai messo :D

Re: LE 424/R 1° tipo

MessaggioInviato: 14 dic 2020, 11:04
da andrea_fs
Ciao Giorgio, in effetti sono più belli, realizzati a mano, ma piuttosto fragili. Al momento mi sto concentrando sui carrelli. Per quello folle, mancante dell'anello che trattiene il gancio, ho deciso di limare il moncherino e verniciare, di seguito le foto. In realtà ho problemi più gravi, ovvero il distacco del fermo centrale del carter che trattiene in posizione la vite senza fine. Ho visto che Rivarestore non produce il ricambio. Ho un carter di un LE424 successivo, ma la profondità è diversa, gli ingranaggi strisciano internamente. Possibili soluzioni: saldatura oppure metallo liquido, ma ho l'impressione che potrebbero non tenere comunque. Originariamente, qualcuno sa se erano semplicemente saldati? Peraltro ho un altro problema, ovvero un eccessivo gioco longitudinale (non il brandeggio, intendo su e giù) del carrello motore, inoltre rispetto al telaio è un po' troppo attaccato, per cui nelle curve le fiancate del carrello interferiscono con la cassa, cosa che non avviene con quello del '54, che ha pochissimo gioco longitudinale e ha le fiancate dei carrelli più basse rispetto alla cassa. Vi ringrazio fin d'ora delle risposte. Andrea

Re: LE 424/R 1° tipo HELP!

MessaggioInviato: 14 dic 2020, 13:29
da Angelo74
Buongiorno Andrea, anch'io posseggo la loco in questione anche se non sono sicuro che manchi di qualcosina o meno. Sicuramente i finestrini sono andati, tutti "scollati". Ti invio alcune foto della stessa sperando possano aiutarti a sistemare al meglio la tua mettendole a confronto. Superfluo dire che, nonostante tutti questi anni, va ancora uno spettacolo con tanto di luce in cabina!!!
Sperando possa averti fatto cosa gradita, auguro a te come anche a tutti gli altri amici del sito una buona giornata.
Angelo.

Re: LE 424/R 1° tipo HELP!

MessaggioInviato: 14 dic 2020, 13:31
da Angelo74
...altre foto in allegato...

Re: LE 424/R 1° tipo HELP!

MessaggioInviato: 14 dic 2020, 14:33
da andrea_fs
Ciao Angelo, grazie. Il tuo è il modello del '54/'55, come l'altro che posseggo, splendido. Vediamo se qualche profondo conoscitore (e smanettone) RR riesce a darmi qualche dritta per il carter... Andrea

Re: LE 424/R 1° tipo HELP!

MessaggioInviato: 14 dic 2020, 15:47
da giorgio15
se sgrassi bene la boccola e la sede ,con l'attak dovrebbe tenere. nel caso mescola attak e borotalco per farlo piu denso