Pagina 1 di 6

HACHETTE ORIENT EXPRESS è RIVAROSSI?

MessaggioInviato: 16 feb 2021, 17:00
da berto75
Salve l'amico Angelo 74 mi ha gentilmente segnalato l'uscita di questa nuova, potenzialmente interessante, iniziativa editoriale della Hachette vedi : https://www.orientexpressanniventi.it/opera/
la loco mi sembra proprio la bellissima Chapelon verde della Rivarossi !! [lupe.gif] OVVIAMENTE DA ASSEMBLARE nel corso delle varie uscite che dovrebbero essere 120 (x) in tutto .
Non sto a soffermarmi sulla convenienza o meno dell'iniziativa che ognuno farà da sè i calcoli e le relative valutazioni personali al riguardo , ma quello che sto cercando di capire è se anche le carrozze C.I.W.L - del convoglio fossero della Rivarossi o meno [ph34r.gif] .
Se la chapelon è una riedizione di vecchio stampo originale rivarossi è interessante ,ma presumo non sarà fornita con il motore RR dell'epoca ma abbia un motore Hornby poichè presumo che sia la Hornby che detenga tali stampi essendo detentrice del marchio RR .
SECONDO VOI guardando le foto del piano dell'opera possono essere rivarossi le carrozze?
curiosi -4- berto75

Re: HACHETTE ORIENT EXPRESS è RIVAROSSI?

MessaggioInviato: 16 feb 2021, 20:35
da Oliviero Lidonnici

Re: HACHETTE ORIENT EXPRESS è RIVAROSSI?

MessaggioInviato: 16 feb 2021, 21:07
da balboni gian luca
Ho avuto l'esperienza con la casa delle bambole, per mia figlia, è stata una esperienza surreale e costosa. Ora è in soffitta non ancora finita a causa delle parti mancanti e dei difetti di progettazione (legno), mi riprometto sempre di finirla per pura soddisfazione personale.
E' per me una vera follia avventurarsi in un progetto simile.
Un mio amico aveva una carrozza Rivarossi della C.I.W.L che il calore della lampadina aveva deformato un areatore sul tetto, e, visto il costo della prima uscita 1,99 €, ha comprato il fascicolo. Dice che il telaio della carozza è identica alla sua cambia solo il colore del tetto, pertanto ha effettuato la sostituzione. Questo mio amico pensa che in effetti le carozze offerte vengano dagli stampi Rivarossi venduti da Hornby ad altra ditta. Saluti a tutti Gian Luca

Re: HACHETTE ORIENT EXPRESS è RIVAROSSI?

MessaggioInviato: 16 feb 2021, 22:15
da berto75
Grazie Balboni per la tua testimonianza (13) (13) ,quindi sono effettivamente di stampo RR è questo che mi interessava sapere per pura curiosità .
Certamente se la carrozzeria è veramente quella originale RR fornita già verniciata (pure) bicolore , completa di aeratori sull'imperiale , logo d'oro C.I.W.L riportato , vetrini con cornici vale senz'altro la pena comprarla al volo come potenziale ricambio per le nostre RR per soli euro 1,99 !!
Ricordate che nella iniziativa editorale del Prado di 21 anni (del 1999) fa la carrozzeria della carrozza C.I.W.L FORNITA con l'uscita numero 28era solo in plastica blu nella massa non verniciata , senza alcun aggiuntivo già montato (x) !
POI l'amico Macchieraldo in seguito mi vendette la stessa completa e montata (interamente in plastica blu nella massa non verniciata) pur anomalo come pezzo ,era comunque un originale marchiato RR made in Italy.
CELLOPHANE CWIL.jpg

DSCN8318.JPG

DSCN1815.JPG

DSCN1797.JPG

Ma Hornby CHE SAPPIATE le produce ancora, attualmente ,le ex C.I.W.L - rivarossi ?
hachettistici -4- berto75

Re: HACHETTE ORIENT EXPRESS è RIVAROSSI?

MessaggioInviato: 18 feb 2021, 10:24
da andrea_fs
Ciao a tutti, avevo visto anch'io la pubblicità (La Chapelon affrontando lo scambio ha pure un'esitazione...) e mi sono posto le stesse domande. Come già evidenziato da altri il costo totale è esorbitante, i rotabili non sono in singole uscite (ricordo le corbellini un po' d'anni fa, non riuscii a prenderle in quanto prenotate da tempo nelle edicole), ma venduti a pezzi da assemblare. L'unica esperienza paragonabile che ho è legata all'infanzia dei miei figli, ovvero lo scheletro con gli organi interni ecc... La cosa migliore di quell'inquietante (e costosa) presenza è stato il momento in cui me ne sono finalmente liberato, buttandolo (volutamente) intero nel cassonetto della plastica, lasciando penzolare una mano sconsolata e adunca fuori dal coperchio... Saluti scherzosi, Andrea

Re: HACHETTE ORIENT EXPRESS è RIVAROSSI?

MessaggioInviato: 18 feb 2021, 12:28
da Giorgio
Anche io dopo l'ultima allucinante esperienza, una quindicina di anni fa, ho detto basta a 'ste robe da edicola.
Costi esorbitanti, varie uscite per riuscire a finire "qualcosa" continue aggiunte, quindi un'opera lunghissima da completare e alla fine costosissima, con parti non previste e che non mi interessavano.
Poi la prima uscita ci sta sempre!!!! Se è ben fatta come sembra a maggior ragione.
Ma per quaalsiais progetto abbiate in mente il "mercato" offre di tutto, proprio il prodotto che voete voi, con una marca e un codice (e non quello che danno loro), in tempi e costi chieri e trasparenti.

Re: HACHETTE ORIENT EXPRESS è RIVAROSSI?

MessaggioInviato: 18 feb 2021, 15:23
da hiawatha
La mia esperienza è un po' diversa.
Premesso che i costi sono sempre esorbitanti, su insistenza (incredibile) della consorte, avevo acquistato in edicola tutte le uscite della Fiat 600
con paziente costanza. Sempre puntuali, senza mancanze e precise.
A Marzo, durante il primo lock down, l'ho costruita, con grande piacere.
Non è da principianti, ma ingegneristicamente è un piccolo capolavoro. Senza una goccia di colla e tutta a piccole viti. Sembra vera.
Ovviamente non vale i soldi spesi, ma diluita nell'arco del tempo la spesa diventa accettabile.
Ed ora faccio la Vespa..

Re: HACHETTE ORIENT EXPRESS è RIVAROSSI?

MessaggioInviato: 18 feb 2021, 16:09
da berto75
Caspita! applause1 :shock: interessante Hiawatha!
C'E da dire che però i modelli grossi da montare di auto interamente metalliche o quasi ,specie se si tratta di modelli iconici come AD ESEMPIO la Fiat 600 nel tempo PARADOSSALMENTE si rivalutano (13) (13) ( dal punto di vista economico) infinitamente di più per gli appassionati del genere ,rispetto ad altre categorie di prodotti modelllistici proposti in queste iniziative editoriali.
Con l'iniziativa di hachette alla fin fine hai una chapelon rivarossi (che ti devi montare tutta !Aspettando chissà quanto mica pronta) e 4 carrozze C.I.W.L . che si rimediano facilmente in qualunque momento su e bay in media a 60 euro l'una .
la chapelon RR (comunque un vero capolavoro di modello!) la si trova in buone /ottime condizioni facilmente a prezzi che oscillano tra i 100/150 euro quindi non vedo proprio dove possa essere tale convenienza economica di spendere oltre 1600 euro per il piano dell'opera.
!
Tutto il convoglio completo sul mercato a 350massimo 400 euro lo trovi già pronto per giocare .
! Certo hai il materiale per fare IN TEORIA un superplastico di 2 metri e 70 (come se tutti potessero senza problemi permettersi di costruirlo ) ma di tutto quel materiale se non monti il plastico a rivenderlo è già tanto se ti offriranno si e no 200 euro.
Si volendo hai ANCHE la Roco diesel (evidentemente rimanenza della precedente iniziativa editoriale invendute vedi : http://www.hobbymedia.it/28836/costruis ... in-edicola ) , ma per averla abbonandoti devi pagare un euro in più a uscita (a partire dalla quarta uscita) che essendo 120 in tutto (ma l'editore si riserva il diritto di allungarle -1- ) spenderai in più 116 euro che si aggiungono ai 1623 calcolati da oliviero .
e ATTENZIONE non è nemmeno compreso il trasformatore e fili elettrici che devi pagare a parte a 69 euro! un affare imperdibile :mrgreen: !

-4- BERTO75

Re: HACHETTE ORIENT EXPRESS è RIVAROSSI?

MessaggioInviato: 18 feb 2021, 16:56
da Oliviero Lidonnici

Re: HACHETTE ORIENT EXPRESS è RIVAROSSI?

MessaggioInviato: 18 feb 2021, 22:31
da Angelo74
Buonasera, da vent'anni a sta parte, in diverse promozioni da edicola inerenti il modellismo (ma citerò solo quello dinamico H0), non mi era mai capitato di vedere un vagone così tanto sezionato e "spalmato" in molteplici uscite. E dopo tre numeri e 21 euro spesi, ancora non si vedono i carrelli!!!
Ricapitolando, nel 2001 esordisce "TRENI&TRENINI" che, nel primo blister forniva una carrozza passeggeri verde completa, ed un binario (non parlo di qualità, solo di materiale allegato), il tutto per 3500 lire. All'epoca ne acquistai due confezioni.
Nel 2011 è la volta della collana "COSTRUISCI LA TUA FERROVIA ITALIANA IN MINIATURA", con allegata anche quì già dalla prima uscita, una bellissima corbellini castano isabella e l'immancabile binario, il tutto per 3 euro (per la cronaca, visto il prezzo irrisorio, ne acquistai un bel pò...).
Cinque anni fa, altra bellissima iniziativa con "COSTRUISCI LO SCALO ITALIANO", prima uscita corredata di un bel carro cisterna agip e l'ormai collaudato ed immancabile binario! Prezzo di listino 2,99 euro. Inutile dirvi che ho fatto incetta anche di quest'ultima cisterna.
Veniamo ai giorni nostri ed ecco esordire l'affascinante Orient Express, ma stavolta purtroppo ci ha detto male. Sicuramente la qualità e la fattura della carrozza non hanno permesso il prezzo lancio di 1,99 euro, capisco bene, ma sarei stato felice di spenderne anche 12 e magari avere un vagone integro. E' andata male, pazienza.
Ovviamente non mi esprimo sul prezzo dell'opera, appena documentatomi su internet dopo 1 minuto avevo già capito tutto, sicuramente anche potendo non l'avrei mai fatta, mi sembra veramente troppo eccessivo, ma ovviamente questi sono pareri personali. Va premiata sicuramente l'idea di utilizzare un treno che ha fatto la storia e continua ad affascinare continuamente tramite film, libri, e quant'altro.
Concludo ricapitolando tramite foto le uscite che si sono susseguite in questi anni e ve la butto li: la carrozza dell'O.E. proprio ieri io l'ho modificata creandogli una scocca (anche se abbastanza grossolana ma tanto non si vede...), carrellandola etc. Il risultato non è niente male, infatti ho acquistato un'altra prima uscita per modificarne anche una seconda.
Buona serata a tutti voi.