Pagina 1 di 1

smontare trasformatore 4011

MessaggioInviato: 12 mar 2021, 15:55
da sfoligno
gentili appassionati, ho appena acquistato un trasformatore 4011 che sembra avere problemi di linearità , penso debba solo essere ripulito internamente, e magari montato regolando meglio i "giochi" interni..

mi dispiace restituirlo, vorrei semplicemente aprirlo per ispezionarlo ma senza deturparlo troppo,

conoscete le procedure corrette?

ho cercato di capire la logica dei bottoni esterni, ma l'unico attrezzo che mi viene in mente è il trapano!! (x) (x)

saluti
stefano

Re: smontare trasformatore 4011

MessaggioInviato: 12 mar 2021, 16:22
da berto75
ciao Sfoligno non saprei ma la sparo li ipotizzando: forse i bottoni circolari che hai evidenziato vanno semplicemente premuti insieme (rientrano premendoli con la punta di un cacciavitino ?) per sfilare la cassa del trasformatore dal fondino?
magari dico solo una sciocchezza (x) ma un modo ci doveva essere in teoria per aprirli questi trasformatori
ipotetici -4- berto75

Re: smontare trasformatore 4011

MessaggioInviato: 12 mar 2021, 16:29
da berto75
vorrei saperlo per curiosità perchè anch'io ho un trasformatore di quel tipo via nel box apparentemente nuovo con la scatola ( era compreso in un lotto di casette )che però non ho mai usato e neppure provato avendone in casa altri . -4-

Re: smontare trasformatore 4011

MessaggioInviato: 12 mar 2021, 16:40
da Talgo49
Potrebbe anche essere che i "bottoni" siano semplicemente dei tappi che nascondono le viti. Prova con una piccola lama a cercare di estrare i tappi per accedere alle viti chhe chiudono la scatola.

Talgo49

Re: smontare trasformatore 4011

MessaggioInviato: 12 mar 2021, 16:41
da sfoligno
si ho provato premendo, ma qualcosa non mi torna anche ispezionando bene da sotto, prima di "violentarlo" aspetto, anche perchè mi sembra stia migliorando lasciandolo sotto tensione, ..magari deve solo risvegliarsi dal lungo letargo, per quanto il mio 4009 non abbia evidenziato problemi avendolo messo in opera dopo quasi 40 anni, ma magari non ha avuto traumi.. :D

ho anche provato con cautela aestrarli, pensavo anchio che fossero tappi o chiodi a pressione

Re: smontare trasformatore 4011

MessaggioInviato: 12 mar 2021, 16:56
da GianPiero
Ciao, io ho fatto quest'operazione di pulizia e controllo sul mio Lima, di cui non ricordo il modello ma solo che é quello grande con disgiuntore termico e uscita anche in c. a. per accessori. I bottoni sembrano identici e dovrebbero essere tappi che coprono le viti. Io insisterei nell'estrarli con maggiore vigore seppur con cautela.... -4-

Re: smontare trasformatore 4011

MessaggioInviato: 12 mar 2021, 17:05
da sfoligno
ok ...vedo di procurami degli attrezzi "gentili" ,, :D ,..anche se devo dire che sta migliorando notevolmente, ora è quasi perfetto, mi viene il dubbio che nel trasporto si sia accumulata della condensa interna che ne pregiudicava il lineare funzionamento,..comunque una sbirciatina all'interno non mi dispiacerebbe dargliela..

Re: smontare trasformatore 4011

MessaggioInviato: 12 mar 2021, 18:28
da Max 851
Ciao, ne ho uno anch'io e anche questo richiederebbe una revisione, ma non non ho mai trovato il tempo e la voglia. Comunque il sistema di chiusura dovrebbe essere lo stesso dei trasformatori Maerklin più recenti, per i quali ho trovato un tutorial che insegna ad aprirli, infatti anche il 4011 è in realtà di fabbricazione tedesca (Buehler) anche se venduto col marchio Rivarossi.
I "bottoni" non sono altro che le teste di perni a pressione che, una volta infilati, non c'è modo di togliere. L'unico sistema è quello di usare un trapanino a bassa velocità con una punta da 3 mm, penetrando nella plastica per circa 3-4 mm in modo da "mangiare" la testa del perno. Una volta revisionato il trasformatore, per richiuderlo o si incolla oppure si autocostruiscono dei perni filettati, tagliando a misura e filettando un tondino di plasticard da 4 mm circa e ovviamente filettando i fori nella base del trasformatore.
Massimiliano

Re: smontare trasformatore 4011

MessaggioInviato: 12 mar 2021, 19:09
da sfoligno
grazie max, in effetti sospettavo anch'io fossero delle specie di rivetti,..va bene ora so come procedere, ..grazie a tutti!!