Pagina 1 di 2

A esser ricchi......

MessaggioInviato: 13 mar 2021, 21:48
da Michelemassa
Buonasera a tutti
Ravanando stasera sulla baya mi sono imbattuto in questo:
https://www.ebay.it/itm/133674830110
Se no avessi problemi di budget sarebbe già stato mio!
Secondo me i pezzi contenuti nel lotto sono oltremodo interessanti!
Anche il prezzo secondo me non è esagerato
Poi trovare la confezione con la Y6b con tutti i sui carri è abbastanza raro e pure quella con la 646
Il problema di questi Lotti è che, secondo me, vanno a finire in mano a speculatori, difficilmente a collezionisti con un bel ricarico di prezzi o peggio con lo smembramento delle confezioni intere per la rivendita dei pezzi singoli (cosa facile da attuarsi con laY6b, quella Mallet l'ho vista in vendita da sola anche a 250€)
Comunque beato chi se lo comprerà, e spero che sia un collezionista che se ne prenda cura
Saluti
Michele

Re: A esser ricchi......

MessaggioInviato: 13 mar 2021, 23:11
da Oliviero Lidonnici

Re: A esser ricchi......

MessaggioInviato: 14 mar 2021, 9:56
da andrea_fs
Ciao, belle le confezioni complete, l'insieme però ha un prezzo un po' alto, secondo me. Avessi la possibilità di spendere somme del genere mi orienterei su pezzi più antichi, storici, littorine, 691, 626, hiawatha, e via dicendo. Nemmeno io ho la y6b, e ho diversi degli altri rotabili, come Oliviero. Eh, prima o poi, la mallet da affiancare alla big boy... ma mi piacerebbe una delle prime, scatola rossa, buona domenica a tutti. Andrea

Re: A esser ricchi......

MessaggioInviato: 14 mar 2021, 21:51
da Michelemassa
Ciao Oliviero
Allora io sono un pessimo collezionista, a me manca tutto quello che c'è in foto! :oops:
Scherzo!Non vorrei ti offendessi
Il mio pensiero andava appunto, come dicevi tu, che il lotto andrà a un commerciante e sicuramente smembrera' le confezioni, poi torno a ripetere quella con la Y6b non è molto comune (credo, vado a memoria che sia uscita come novità nel 64/65) dato il prezzo molto alto di quando era in vendita e penso che pochi potessero permettersela, anche la confezione con binari e scambi con i cavi ecc sarebbe un peccato se fosse smembrata, non sono molto comuni nemmeno quelle....
Secondo me smembrare tali confezioni è un vero peccato!
Sai per me i RR sono il Santo Graal dei treni e da quando sono guarito dalla "contachiodite acuta " e ho ricominciato ad acquistarli vorrei salvarne il più possibile(come per i Lima), ma non posso e quando vedo confezioni così e non poterle comprare mi dispiace assai
Per me
Amareggiati saluti
Michele

Re: A esser ricchi......

MessaggioInviato: 14 mar 2021, 23:45
da Oliviero Lidonnici

Re: A esser ricchi......

MessaggioInviato: 15 mar 2021, 8:37
da io_gioco_ancora

Re: A esser ricchi......

MessaggioInviato: 15 mar 2021, 17:03
da berto75
Certamente condivisibilissimo il pensiero di ANDREA concentrare tutta la potenza di fuoco per un unico pezzo raro rivarossi d'epoca! (13) (13)
Sono certamente quelli i pezzi a cui mirano i grandi collezionisti RR .
Premesso che poi ognuno vive in modo diverso il concetto di collezionismo E SEGUE una sua personale filosofia (ed è comunque questo il bello di questo hobby!! :yahoo: ), ma una condizione importante per un collezionista secondo me è che i pezzi indipendentemente dall'epoca siano in perfetto stato o quasi o comunque restaurabili /ripristinabili nella loro perfetta originalità tramite la ricerca o acquisto dei ricambi (anche replicati ) d'epoca.

Comunque bisogna dire che il lotto segnalato dall'amico MICHELE è veramente molto bello con tutti i pezzi in perfetto ordine tutt'altro che semplice trovare delle confezioni intere complete in quelle condizioni quasi pari al nuovo!.
Ammetto che se non fossimo nel drammatico contesto epidemiologico in cui siamo, (tra l'altro non percepisco lo stipendio da diversi mesi essendo in aspettativa non pagata :-( ) in tempi normali l'avrei acquistato ,si perchè poi avrei rivenduto tutti gli stessi rotabili e accessori che ho come nuovi in confezione singola (mi mancano solo i 2 carri gondola ,quello argento southern e l' union pacific ) e avrei recuperato in parte la cifra e mi rimanevano in mano le spettacolari confezioni complete compresa quella in plastica dei binari con il magnifico coperchio acquarellato oltre all'affascinantissimo vittoriano ponte triang.
Del resto come americanista è impossibile per me restare insensibile alla superconfezione completa nuova della mallet [wub.gif] poi comprendo benissimo che chi non è interessato all'americano veda la cosa COME ASSURDA o assolutamente non conveniente,ma appunto è solo questione di differenti punti di vista.
Molto gioca il fattore emotivo nel collezionista riguardo l'interesse personale che ha verso certi pezzi e TALE INTERESSE emotivo non segue necessariamente la mera logica del mercato.
Se guardassi alla PURA logica del mercato o della convenienza economica , non avrei mai dovuto collezionare ad esempio i treni triang, o acquistare certi rotabili AMERICANI rivarossi o anche di Hong Kong per AHM la cui richiesta sul mercato italiano è appunto quasi inesistente ,ma ho preso degli articoli originali che mi piacciono un sacco e mi soddisfano molto dal punto di vista ludico.
Detto questo ha comunque ragione Oliviero il rimessaggio di tali gigantesche confezioni metterebbe anche me in crisi :-x date le grandi dimensioni (per i rotabili in confezione singola un buco riesco ancora a rimediarlo ).
Una curiosità poi ,probabilmente non importa a nessuno ,ma il box car della Boston e maine (evidenziato dalla freccia gialla) presente nella confezione è quello [lupe.gif] nella rarissima versione con portellone celeste (di solito è sempre nero)
ad ogni modo è divertente anche solo teorizzare e fantasticare -4- a tutti berto75

Re: A esser ricchi......

MessaggioInviato: 15 mar 2021, 23:06
da andrea_fs
The shenandoah freight, art. 212, doppia scatola (con due intruse) , versione anni '70, mitico. La descrizione sul catalogo faceva sognare, buona serata. Andrea

Re: A esser ricchi......

MessaggioInviato: 16 mar 2021, 14:49
da berto75
Hai ragione Andrea la descrizione fatta sui cataloghi RR anni 70 di questi articoli era pura poesia ,io da bambino sono cresciuto osservando quei cataloghi e rimanevo meravigliato a guardare quei convogli colorati RR che fotografati in prospettiva sembravano voler uscire dalle pagine!
e da lì che è scaturita in me la scintilla per i rivarossi specie americani proprio da quei catalogoni che mio papà comprava e lunghe loco articolate americane ai miei occhi di bambino apparivano come un qualcosa di grandioso e alieno .
Per curiosità guardando la foto del lotto della confezione della mallet alcuni carri MERCI differiscono da quelli presenti sul catalogo RR non c'è ad esempio il flat car con i tubi gialli (presente nel catalogo) AL SUO POSTO nella confezione su e bay c'è il gondola nero della Reading con i 4 contenitori rossi , poi al posto del comune carro arancione della canadian National (PRESENTE SUL CATALOGO) c'è il rarissimo box car interamente celeste della Boston e Maine , anche il gondola marrone che credevo essere della Union Pacific in realtà guardando meglio [lupe.gif] è della Pennsylvania.
il new haven e assente sul catalogo RR ed è certamente più intrigante del carro scurissimo con pannellature di legno che compare sul catalogo.
unica perplessità è la presenza nella confezione su e bay del bel gondola d'argento con la scritta rossa southern che dovrebbe essere però un carro della serie trenhobby ,non mi risulta essere presente come modello della serie ordinaria .
Devo fare i miei complimenti all'amico Michele per il suo ottimo gusto nel scegliere i lotti !!
sognanti -4- Berto75

"fkl

MessaggioInviato: 16 mar 2021, 16:29
da andrea_fs
Ciao Berto, nessuno come RR sapeva creare nell'immaginario delle visioni così nitide, tanto da essere ancora qui, dentro di me (e molti di noi) a distanza di molti anni. Sulle differenze dei carri rispetto ai cataloghi non so, questa confezione è andata avanti fino ai primi anni '80, per cui non mi sorprenderebbe che l'assortimento degli stessi abbia avuto delle "fluttuazioni". Tornando a bomba, dal mio punto di vista, se avessi disponibilità di questo tipo, mi orienterei sulle "prime edizioni" dell'art.212, in plastica rossa e coperchio trasparente, non l'ho mai visto, dev'essere uno spettacolo, buona giornata, Andrea