Pagina 1 di 7

Domanda: Ma è Rivarossi

MessaggioInviato: 25 mar 2021, 18:48
da Oliviero Lidonnici
Ho rimediato questa vetusta Dockside
Ma è Rivarossi?
001 locoA.jpg

002 Loco A.jpg

003 Loco A.jpg


Che ne dite?
:mrgreen:

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

MessaggioInviato: 25 mar 2021, 20:52
da hiawatha
Sono sicuro che sai che cos'è.. Varney?

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

MessaggioInviato: 25 mar 2021, 21:43
da Talgo49

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

MessaggioInviato: 26 mar 2021, 11:04
da andrea_fs
Mmmmhhh... [lupe.gif] La carrozzeria sembra Varney, metallica, si vede la V (un po' consumata) nel cerchietto dove nelle dockside nostrane compariva prima la scritta Rivarossi e poi RR, in quelle con lo stampo in plastica. Se escludiamo i marchi già citati, a partire proprio da Varney, non rimane molto che io conosca. Ma se è vero che la carrozzeria è di Varney, e mi sembra evidente, allora non rimane che PFM, importatore di Sakura, che in questo caso forniva solo il telaio (credo in ottone) sul quale veniva appunto montata la carrozzeria Varney. Saluti indagatori, Andrea

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

MessaggioInviato: 26 mar 2021, 11:14
da Oliviero Lidonnici

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

MessaggioInviato: 26 mar 2021, 12:12
da andrea_fs
Sparo gli ultimi tre, Tyco (non penso), Penn line, Bowser... Andrea

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

MessaggioInviato: 26 mar 2021, 13:15
da 3-nino
Oliviero ti diverti sadicamente! Noi poveri ricercatori della verità che presumiamo di poter attingere illimitatamente dal sacco delle esperienze maturate in anni di dura raccolta di oggetti e informazioni, dobbiamo talvolta alzare le mani, ed ammettere che non sappiamo tutto! E' una Varney, senza se e senza ma. E' anche degli anni quaranta, non saprei dire se dei primi o meno. Occorrerebbe guardare la piccolina dal sotto. E' bella e conferma la genesi americana della B&O RR. Bel colpo. Circa i ganci vanno bene quelli che ci sono. Questa varney veniva venduta in scatola di montaggio, nuda e senza accessori di sorta. I ganci erano quelli Varnei a manina con la coda lunga e forata che veniva fissata tramite una coppiglietta. Era a discrezione del modellista decidere di montare altri ganci compatibili, adatti per rotabili di altre marche. saluti . 3-nino

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

MessaggioInviato: 26 mar 2021, 14:09
da andrea_fs
P.S. Varney è stata acquisita da Penn line a sua volta acquisita da Bowser, per cui la mia "sparata" non è casuale... In più ho una Big Boy della Bowser (alla quale prima o poi donerò un tender RR, quello Revell/Monogram o quel che è, in dotazione, non si può guardare) e noto una certa aria di famiglia... saluti dalle... banchine. Andrea

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

MessaggioInviato: 26 mar 2021, 15:02
da berto75
Veramente un interessantissimo modello Oliviero applause1 applause1 [lupe.gif] sei il re (3) (3) delle dockside :lol: ormai ho perso il conto di quante ne hai ... :shock: concordo con quanto detto dagli altri amici del sito ben più competenti di me su queste produzioni antiche ho provato a cercare sui cataloghi americani dell'epoca è straordinaria e INCREDIBILE :-o la somiglianza con il modello rivarossi pure nella forma del blocco cilindri !!
Dunque rivarossi avrebbe clonato un modello varney per realizzare lo stampo della sua dockside del 1954/55?
ma di che anno è il tuo modello ?
curiosissimi -4- berto75

Re: Domanda: Ma è Rivarossi

MessaggioInviato: 26 mar 2021, 15:31
da andrea_fs