Pagina 1 di 4

Restauro Gr. 691 022

MessaggioInviato: 1 apr 2021, 0:19
da Matteo81
Buonasera a tutti, inizio a sistemare un'altra locomotiva a vapore, una 691 022 acquistata anche questa come rottame e su cui hanno messo le mani negli anni, dipingendola di nero in alcuni punti dove sarebbe dovuta essere rossa, stesso discorso per il tender e sui corrimano della caldaia. Ma senza grosse mancanze. Ho due domande tecniche da porvi:
1 - Il cavo che arriva dal tender dove va saldato? Nel polo sx (visto il motore da dietro)?
2 - Il motore monta due spazzole invece che un carboncino e una spazzola. Usciva così in origine? O aveva un carboncino?

Grazie

Re: Restauro Gr. 691 022

MessaggioInviato: 1 apr 2021, 8:32
da Max 851
Buongiorno Matteo, e complimenti anche da parte mia per il restauro della 940. Anche a me dà molta soddisfazione ripristinare un modello in condizioni non buone, e poi devo dire che la ricerca dei ricambi originali è appassionante come una caccia al tesoro.
Quanto alla 691 022, la mia ha il motore "quadrato a boccole" quindi è un po' più vecchia della tua, ma penso che i collegamenti elettrici siano analoghi. Il cavetto con spina proveniente dal tender arriva dietro al motore, dove è saldato ad altri due cavetti: uno porta corrente ai fanali e l'altro è saldato al portaspazzole sinistro (destro e sinistro si riferiscono sempre alla direzione di marcia della locomotiva). Al portaspazzole destro è saldato un altro cavetto che è connesso ad una delle viti che fissano il motore al telaio.
Spazzole: credo che negli anni 50 le spazzole fossero entrambe fatte con la reticella di rame arrotolata, almeno così le ho trovate su un "Calimero" di quegli anni, acquistato nuovo all'epoca da mio suocero. Anche su "H0 Rivarossi" del 1957, parlando di manutenzione dei motori, si dice che le spazzole sono in reticella di rame. A partire dal 1960 circa dovrebbe essere iniziato l'uso delle due spazzole di materiali diversi, una in reticella di rame e una di carbone, sicuramente per le sue proprietà lubrificanti, quindi un motore come il tuo avrebbe dovuto montare le spazzole di tipo più recente. Evidentemente quella di carbone, più delicata, era rotta o troppo consumata e il precedente proprietario della 691 ha usato...quello che aveva in casa.
Buon lavoro e...aspettiamo di vedere i risultati!
Massimiliano

Re: Restauro Gr. 691 022

MessaggioInviato: 1 apr 2021, 9:31
da Matteo81
Ciao Andrea, per quanto riguarda il polo dx la mia 691 ha una lamella che mette a massa il motore con il telaio. Per il polo sx mi confermi che è lì che devo saldare il filo proveniente dal tender.
Per il discorso delle spazzole pensavo anche io che uno dei precedenti proprietari avesse sostituito il carboncino con un'altra spazzola, carboncino che provvederò a rimettere, anche per la funzione di lubrificazione come tu stesso ricordavi.
Grazie e ai prossimi aggiornamenti

Re: Restauro Gr. 691 022

MessaggioInviato: 1 apr 2021, 12:25
da Max 851
Premesso che non sono Andrea ma Massimiliano, per il polo dx OK, nella mia c'è un cavetto ma la funzione è la stessa. Per il sn, è lì che va saldato il cavo proveniente dal tender, che però deve portare corrente anche alle lampadine. Nella mia c'è una giunzione tra i tre cavi, quello che viene dal tender, quello che va al motore e quello che va alle lampadine, protetta da un pezzetto di guaina termorestringente.
Per le spazzole, per il tuo motore vanno bene quelle di tipo più moderno art. 109550, riprodotte anche da Rivarestore.
Buon lavoro
Massimiliano

Re: Restauro Gr. 691 022

MessaggioInviato: 1 apr 2021, 13:31
da Matteo81
[ops.gif] Grazie Massimiliano e scusa per aver sbagliato il nome

Re: Restauro Gr. 691 022

MessaggioInviato: 1 apr 2021, 13:39
da andrea_fs
Ciao Matteo, la 691 è per quanto mi riguarda la vera regina delle locomotive italiane, non me ne vogliano i "fans" della 685, splendida principessa, così come lo è la 746. Ricordo ancora la mattina di Natale, fine '60, quando dalla carta da regalo frettolosamente strappata vidi emergere questa meraviglia, nella sua scatola rossa in plexiglass. Il suo biellismo è per quanto mi riguarda il punto più alto raggiunto da RR, considerando l'epoca. La mia 691 non è troppo veloce, quando gira sembra che faccia le fusa (come la Big Boy), possente, ma di un'eleganza impareggiabile, dovessi fare un paragone automobilistico, mi ricorda una Bugatti, potenza, velocità e stile. Tra i vari sogni fermodellistici mostruosamente proibiti figura la prima versione, COSMO/RR, mi sa che rimarrà tale. Direi che gli amici del forum ti hanno già fugato i vari dubbi su carboncini e collegamenti. Aggiungo solo che anni fa comprai al volo in un negozio dei carboncini Marklin, mi servivano SUBITO, quelli fatti con la retìna ramata sono molto simili ai RR, con il foro centrale, se fossero troppo spessi basta levarne un po', un giro o due, quelli in carbone invece hanno una sorta di invito per la molletta, ma non il foro. Saluti regali, Andrea

Re: Restauro Gr. 691 022

MessaggioInviato: 1 apr 2021, 14:42
da Max 851

Re: Restauro Gr. 691 022

MessaggioInviato: 1 apr 2021, 15:56
da andrea_fs
Ciao Max, dovrebbe essere intorno alla fine dei '60, inizio '70, ma se da un lato ricordo bene l'emozione di quella mattina, fatico invece a collocarla temporalmente. Comunque la scatola rossa la porrebbe al massimo nel '70 forse '71, devo guardare stasera che versione è, probabilmente la 1118/3, quindi con il motore "nuovo", a memoria ti direi che è così. Poi, come sempre, bisogna vedere quanto tempo è rimasta in negozio prima di essere venduta. Sulla velocità, è probabilmente una delle più corrette, in scala, a differenza di molte altre. Curiosamente è più veloce (e silenziosa) in retro, anche la 0-8-0 switcher è così, pure le ho da quando era bambino, per cui non è questione di rodaggio. Saluti... pacific-amente regali, Andrea

Re: Restauro Gr. 691 022

MessaggioInviato: 1 apr 2021, 21:17
da Matteo81
Sto cercando di capire di che modello si tratta, perché da un lato ha i corrimano bruniti e dall'altro neri, ha i ceppi freno (neri), ha i carrelli del tender neri e anche la zavorra... Non ha più il filetto rosso nel telaio immediatamente sotto alla caldaia...Per me è una 1118/4 del 1973 alterata, certo i ceppi freno perché li avrebbe? Attendo fiducioso un vostro parere per poterla riportare ai colori e all'aspetto originario.

Re: Restauro Gr. 691 022

MessaggioInviato: 2 apr 2021, 9:57
da andrea_fs
Ciao Matteo (e Max, e ovviamente tutti gli altri), penso anch'io sia una 1118/4, la mia che vedi nelle foto allegate è una /3, con il motore a bronzine quadrato, foglietto istruzioni marcato 4-69, per il resto dovrebbero essere identiche. I ceppi freno sono stati aggiunti, credo, la loro comparsa avviene nella 023 e successive, ovvero dal '78 in poi, almeno che io sappia. Riportarla all'origine non è impresa facilissima, almeno per me, che sono più avvezzo alla meccanica che ai pennelli. Vedo dalle foto che ad esempio la cabina, parte sinistra, ha avuto dei danni, forse l'idea della riverniciatura totale è partita proprio da qui, per mascherare l'intervento. Approfitto della discussione per porre una domanda sul tender di questo periodo, telaio in plastica, ovvero se la carrozzeria, oltre all'incastro posteriore, fosse anteriormente incollata, direi di sì, perché tirando fuori la 691 ho visto il tender di sua cugina, la 685, "scoperchiato". L'altra cosa che devo sistemare è il cavo lato tender della 691, sta per staccarsi, saldatore e pezzetto di guaina termorestringente. Ciao e buona giornata a tutti.