Pagina 1 di 1

Problema Gr 625

MessaggioInviato: 30 mag 2021, 23:03
da mic
Buonasera a tutti.
Ho recentemente acquistato una 625 164, modello molto probabilmente del 1961(motore a sfere, carro con numerazione e contatti lato destro degli assi)
Macchina in ottime condizioni estetiche (anche se arrivata con scaletta scollata) dichiarata dal venditore come rotabile tenuto sempre in teca.
Ho potuto provare la stessa, causa momentanea mia presenza in città diversa dal mio domicilio, dopo 20 giorni dal suo arrivo.
La stessa presenta un problema: mettendola sui binari e dando alimentazione (in entrambi i sensi marcia) si accendono solo le luci e non marcia. Togliendola dal circuito e girando manualmente il rotore, marcia regolarmente in entrambi i sensi. Se si arresta la stessa per qualche minuto, ridando tensione, resta ferma sui binari con sole luci accese (a volte tipo intermittente) Riparte regolarmente rigirando il rotore.
Ho usato pulisci contatto su avvolgimenti rotore, sulle mollette delle spazzole e del piccolo esagono centrale che regola pressione alle sfere del motore, ma con esito negativo.
Probabile che il magnete abbia perso le proprie caratteristiche?
È successo a qualcuno lo stesso problema della mia locomotiva e come è stato risolto?
Il mio alimentatore è da 6,6 VA.
Grazie per il gentile aiuto.
Saluti
Michele

Re: Problema Gr 625

MessaggioInviato: 31 mag 2021, 8:50
da Max 851
Ciao,
ricordo che tempo fa parlammo diffusamente dei possibili problemi delle vecchie 625 col motore a sfere, ma non sono molto bravo a ritrovare le vecchie discussioni sul forum. Comunque anni fa acquistai una 835 sempre col motore a sfere che aveva problemi forse simili: in realtà non è che non camminasse, ma andava piano e il motore si scaldava subito. I vari tentativi di pulire spazzole e collettore con petrolio bianco e i "tagli" tra i settori con l'apposito attrezzo RR non diedero risultati, ma alla fine feci quello che era consigliato su H0 Rivarossi: mentre il motore girava, ovviamente alimentato con dei cavetti e tenendo la locomotiva in mano, accostai al collettore un angolino di carta smeriglio fine ottenendo così una perfetta pulizia e una specie di "rettifica".
Da allora ha sempre funzionato benissimo.
Massimiliano

Re: Problema Gr 625

MessaggioInviato: 31 mag 2021, 13:26
da 3-nino
buon giorno Mic. Se hai controllato tutto il controllabile,f orse può esserti d'aiuto questo suggerimento: La vite che trattiene la piastrina per trainare il carrello, oltre a trattanere il carterino ferma assi , si incarica anche di garantire la massa al motore tramite il suo contatto con il telaio e ,udite, toccando il fondo metallico del motore. talvolta la vitolina si svita e il contatto si fa precario o inesistente e la massa al motore arriva solo ( in modo molto precario) tramite la vite senza fine e l'alberino del rotore a contatto con il cuscinetto sul fondo metallico del motore stesso. Questo determina a causa dell'olio e sporcizia o al cattivo contatto tra sferette e sede del cuscinetto dei punti morti nel contatto che impedisce lo spunto al motore. Ruotando il collettore si ritrova un punto di contatto adeguato e il motore parte. Suggerimento! prova a stringere la vitolina in questione senza esagerare, perchè appana sulla plastica. Se arriva a toccare il fondello del motore controlla se il problema è superato. Talvolta la vitolina nel toglierla e metterla ha già spanato la filettatura e dopo poco che pensi di averla stretta si sfila di nuovo. Rivestila di pellicola di alluminio e stringi senza esagerare fino a toccare il fondo del motore. Non credo proprio che il problema sia il massello magnetico. Se attrae la punta di un cacciavite è più che sufficiente. auguri 3-nino

Re: Problema Gr 625

MessaggioInviato: 31 mag 2021, 14:05
da andrea_fs
Ciao Michele, come già scritto, devi controllare lo stato dei carboncini (passali su carta abrasiva fine), delle mollette ed eventualmente dare una pulita al collettore, utilizzando anche qui la carta abrasiva più fine possibile, ma va bene anche dello scottex, almeno sei certo di non fare danni. Immagino anche che tu abbia verificato lo stato degli ingranaggi, ovvero che non ci sia dello sporco/grasso solidificato ecc... nonché la pulizia delle ruote, oltre a quanto esposto nel prezioso contributo di 3-nino. Io avevo una B&O Swticher 0-8-0 motore in cabina, che presentava lo stesso problema (nuova, Babbo Natale), si accendeva la luce ma non partiva, non accadeva sempre, ma spesso. Alla fine il semplice cambio delle mollette/carboncini (molti anni dopo....) ha risolto definitivamente il problema. Facci sapere, saluti... officinali. Andrea

Re: Problema Gr 625

MessaggioInviato: 2 giu 2021, 7:52
da mic
Buongiorno.
Ringrazio per i preziosi consigli.
Saluti
Michele

Re: Problema Gr 625

MessaggioInviato: 2 giu 2021, 19:30
da mic
Buonasera.
Ho risolto.
Prendendo spunto dal consiglio del Sig.Andrea_fs, ho notato, con un angolino di Scottex, che il contatto tra carboncino e collettore era sporco.
Non avendo oggi con me, carta abrasiva, dietro consiglio di un amico, ho usato in maniera molto leggera, uno spilleto tra le parti citate.
Risolto il problema.
La locomotiva marcia senza problema in entrambe le direzioni.
Grazie per la vostra attenzione e per i vostri preziosi suggerimenti.
Mic

Re: Problema Gr 625

MessaggioInviato: 4 giu 2021, 8:43
da andrea_fs
Ottimo, la 625 è sempre stata tra le mie preferite, buona giornata a tutti. Andrea