Pagina 1 di 1

Un pezzo DAVVERO unico?

MessaggioInviato: 13 lug 2021, 12:06
da FastFranz
Ciao,

A parte il tono opinabile dell'inserzione:



Si tratta di una cosa così "esotica"?

Francesco

Re: Un pezzo DAVVERO unico?

MessaggioInviato: 13 lug 2021, 12:48
da 3-nino
sicuramente è "unico" ! E' l'Adled della trix/RR , ridipinta, assieme al convoglio. con qualche piccola modifica, per avvicinarla alla silouette della napoletanina. Carina e simpatica, ma niente di collezionisticamente iperbolico. Ovviamente è la mia opinione. 3-nino

Re: Un pezzo DAVVERO unico?

MessaggioInviato: 13 lug 2021, 12:54
da FastFranz
Ciao,

Immaginavo, non so perchè ma le inserzioni troppo saccenti mi insospettiscono sempre ... :D :D :D .

Per inciso: un simile convoglio non rientra minimamente nei miei - già ben confusi laught16 - interessi. Si tratta(va) di pura e semplice curiosità ... grazie per averla soddisfatta! ;-)

Francesco

Re: Un pezzo DAVVERO unico?

MessaggioInviato: 28 lug 2021, 21:47
da 3-nino
Franz. mi ero ripromesso secoli fa di dare qualche suggerimento su una richiesta relativa alla disponibilità di un tracciato RR per il tram edison senza il tram : non ricordo se eri tu o altri a porsi il problema. Rivedendo la Adler travestita da Bayard, mi è venuto a mente che la Adler (TRIX RR), come passo e ingombri , è compatibile con i binari del tram. Se si utilizza la carrozza motrice del trenino con la rimorchiata, che serve a prendere corrente su due binari, si potrebbe avere un' alternativa elettromeccanica decente al tram originale. Disponendo delle carrozzerie RR e del rottame di un adler regalato si potrebbe fare. Almeno credo...... saluti italici . 3-nino

Re: Un pezzo DAVVERO unico?

MessaggioInviato: 29 lug 2021, 4:08
da FastFranz
Ciao 3-nino,

Grazie per il suggerimento (tra le altre cose il 7 agosto dovrei, finalmente, essere in Italia così smetterò di fare "solo teoria" ... laught16 ), vedrò se/come metterlo in pratica.

Nel mentre sembra - SEMBRA! - che la mia odissea sia giunta alla fine: ho dei "mattonelle" (quattro curve, due rettilinei) che dovrò modificare l'alimentazione che, al momento, è "unipolare" (il che lascia supporre fosse, in origine, parte di un kit con linea aerea), paracarri e forcelline, di un tram verde (con motorizzazione originale) e di un tram giallo (con motorizzazione Tenshodo).

Piccolo_2.JPG
Contatti da modificare (sostanzialmente, credo, dividere per alimentare separatamente)


Piccolo_1.JPG
Il mio "ovalino" a sei sezioni, infine!


Conto di lavorare sul tutto nella mia breve permanenza italica e - alla fine - di vederlo finalmente andare in maniera, almeno, dignitosa. ;-).

Asiatici saluti.

Francesco

PS: ho anche un Tram Halling (ATAC, Roma - il "sei finestrini").

Tram ATAC.jpg
Ma questa è un'altra storia ...

Re: Un pezzo DAVVERO unico?

MessaggioInviato: 4 ago 2021, 19:40
da Tricx
Bello, comunque l'Adler, anche se all'epoca, quando lo avevo visto, da bambino, sul catalogo Rivarossi, ero ben più attratto dai poderosi treni a vapore, elettrici e diesel più "moderni", mostrati in quelle stesse pagine.

Tra l'altro il catalogo non lo diceva, e lasciava supporre che fosse in scala H0, e questo certamente riguardava lo scartamento, ma in realtà era, come mi pare di aver letto da qualche parte, in scala 1/64 o 1/66, quindi sostanzialmente in "scala S", evidentemente a causa delle piccolissime dimensioni dei veicoli, che probabilmente non avrebbero potuto contenere i motori, ancora non molto miniaturizzati, - almeno quelli "standardizzati" - dell'epoca.

Il pezzo offerto in vendita, poi, ulteriormente elaborato, non mi sembra affatto male !!! [lupe.gif]

Un saluto a tutti.
Riccardo.