Pagina 1 di 1

una 691 anche se un pò OT

MessaggioInviato: 13 ago 2021, 11:09
da Massimo
Scusate il mezzo fuori tema ma ho ritrovato, nell'archivio di uno storico studio fotografico veneziano, questa meravigliosa foto di una 691, la 024. Imboccherà fra un paio di km, il ponte translagunare che collega Mestre con Venezia S. Lucia. Il tempo di posa è abbastanza alto per cui il biellismo appare immobile ma fumo, vapore e sbuffi certificano che il convoglio viaggiava a buona velocità. Lo stemma littorio sul coperchio della camera a fumo e i grandi fanaloni datano la foto approssimativamente tra gli anni '30 e '40 del secolo scorso. La macchina è perfetta (...e che brava Rivarossi nel riprodurla), tenuta meravigliosamente e sta rientrando a Venezia sulla linea, quasi a lei dedicata, la Milano-Venezia. Il percorso era pressochè pianeggiante, di grande traffico e permettava alla 691 notevoli velocità. Le carrozze passeggeri stimo siano di 1^ e 2^ classe, forse un bagagliaio in coda.
Riusciamo a restringere la datazione? Noto che alla dx della macchina si vede un binario in costruzione... dunque il raddoppio ferroviario del ponte? ;-)

Re: una 691 anche se un pò OT

MessaggioInviato: 22 ago 2021, 0:05
da GianPiero
Ciao Massimo, la foto è splendida come la 691 024. Qualche anno fa ho ereditato una 691 di Rivarossi e per meglio ambientarla nelle composizioni m'ero messo alla ricerca di dati storici ,al solito sul web, che allora avevo trascritto e che ora ho "rinfrescato" e metto qui, chissà non tornino utili ad una più precisa datazione della foto. In linea generale le 691 prestarono servizio sulla Milano-Bologna fino all'elettrificazione della linea avvenuta nel 1938. Poi furono spostate sulla Milano-Venezia. Dal 1941 in poi vennero utilizzate sulla Milano-Domodossola e ,di certo, qui operò la 024 (fonte scalaenne/wordpress). Riguardo al ponte translagunare lessi su wikipedia che era già a doppio binario all'inaugurazione nel 1846, binari che furono poi portati a quattro negli anni '70. Pochi dati e...molto fumosi ma d'altronde siamo in tema! :lol: -4-

Re: una 691 anche se un pò OT

MessaggioInviato: 22 ago 2021, 11:31
da Max 851
Secondo un articolo pubblicato in tre parti su "I Treni" nel 1997, le 691 dal 1937 vennero concentrate nel deposito di Milano Centrale e a partire dal 1938, elettrificata la Milano - Bologna, fecero servizio sulla Milano - Venezia, con qualche puntata sulla linea per Domodossola, mentre a causa del loro peso non poterono essere impiegate sulla linea per Torino. Andata perduta a seguito di un incidente la 015, e danneggiate a causa della guerra la 008 e la 029, le rimanenti trenta unità continuarono il servizio sulla Milano - Venezia fino al 1957. Dopo tale data molte vennero accantonate a Voghera, mentre alcune vennero poi impiegate fino al 1960 sulle linee Venezia - Cervignano del Friuli e Venezia - Udine.
Massimiliano

Re: una 691 anche se un pò OT

MessaggioInviato: 26 ago 2021, 14:22
da andrea_fs
La regina indiscussa delle ferrovie italiane, spettacolare per l'epoca il modello RR, che conservo gelosamente dall'infanzia. Saluti sbuffanti. Andrea