Pagina 1 di 2

un carrello a tre assi

MessaggioInviato: 19 ago 2021, 19:03
da Massimo
Osservando con attenzione noto che il disegno tecnico Rivarossi della Hawatha (credo il disegno si riferisca alla primissima produzione) presenta il primo carrello del tender con tre assi, proprio come al vero. Credo che per esigenze di produzione (e di costi) si sia unificato tutto il rodiggio del tender con due carrelli a due assi.
Però che attenzione verso il prototipo, verso il mercato e verso i fermodellisti!

PS: a occhio mi sembra che l'interasse dei carrelli sia più corto, ma forse è un effetto ottico

Re: un carrello a tre assi

MessaggioInviato: 19 ago 2021, 19:52
da Oliviero Lidonnici
Interessante......Forse mi è sfuggito qualche cosa...ma come te li procuri questi disegni?
Saluti da Oliviero

Re: un carrello a tre assi

MessaggioInviato: 20 ago 2021, 9:55
da Massimo

Re: un carrello a tre assi

MessaggioInviato: 20 ago 2021, 14:51
da Talgo49

Re: un carrello a tre assi

MessaggioInviato: 20 ago 2021, 15:53
da Massimo
si, hai ragione, mi sono espresso male. Mi riferivo alla distanza tra gli assili

Re: un carrello a tre assi

MessaggioInviato: 20 ago 2021, 22:37
da Talgo49
Se ti riferisci al carrello a tre assi del tender nel disegno, in effetti la distanza tra gli assili è poco credibile, con i bordini degli assili esterni quasi a contatto con quelli dell'assile centrale.

Talgo49

Re: un carrello a tre assi

MessaggioInviato: 21 ago 2021, 0:54
da GianPiero
A tal proposito ho letto un'interessante recensione della Hiawatha sul sito "Cuccioloazzurro" in cui si traccia la storia della locomotiva vera e vengono comparati diversi modelli di varie ditte che l'hanno prodotta ,tra cui Rivarossi. C'è, peraltro, la foto delle primissime istruzioni del modello rr in cui si vede l'esploso del tender con il carrello a tre assi, istruzioni poi immediatamente corrette all'uscita del modello (relata refero...).Non condivido la foto poichè quel sito non lo consente ma direi che è una documentazione interessante oltre che curiosa.... -4-

Re: un carrello a tre assi

MessaggioInviato: 21 ago 2021, 10:15
da 3-nino
giampiero, non occorre. E' già sul sito nella prima parte del bell'articolo sulla Hyawata di P.Giacobbe, inserito di recente su RR memory. L'articolo, peraltro, completa, anche fotograficamente, quello altrettanto bello su "Cucciolo Azzurro"

Re: un carrello a tre assi

MessaggioInviato: 21 ago 2021, 11:37
da GianPiero
Ottimo, non me n'ero proprio accorto! (x) Vado a documentarmi subito,grazie per la dritta! :mrgreen: -4-

Re: un carrello a tre assi

MessaggioInviato: 23 ago 2021, 9:37
da Massimo
ecco i carrelli, a tre e a due assi, inizialmente previsti per la Hiawatha. Il disegno originale RR mostra, con estrema precisione, il notevole dettaglio previsto per i carrelli. Alessandro Rossi, perfettamente conscio di avere tra le mani un modello di tutto rispetto, si premurava di penetrare nel mercato americano con un modello di qualità superiore. Il prototipo, di grande prestigio, si prestava benissimo, anche per la sua semplicità estetica, ad una riproduzione di qualità. Probabilmente la fretta di rientrare sui costi lo fece decidere di usare carrelli già esistenti (le carrozze passeggeri) tralasciando di impegolarsi ancora con costi che magari lo avrebbero fatto uscire dagli standard economici del mercato americano.
Resta il dubbio come mai il modello non ebbe, nel tempo, quegli aggiornamenti così caratteristici della casa comasca. D'altra parte, pur essendo particolarmente amata da Alessandro Rossi, la Hiawatha non figurò mai tra i modelli di punta di RR (magari per la mancanza di un vero convoglio al seguito...).