Pagina 1 di 2

FNM 2002 r del 50

MessaggioInviato: 8 ott 2021, 15:07
da 3-nino
Avevo un vecchio debito con un amico di RR memory che giustamente devo pagare. mi si perdoni l'ulteriore cascatella di foto sgangherate. la rimorchiata del 50 era rimasta orfana della motrice distrutta in tragici eventi. Salvai solo telaio, motore, carrelli e un pantografo dimezzato. Ho aspettato decenni di trovare una carrozzeria di ricambio possibilmente rossa e ad un prezzo ragionevole. Poi mi è capitata questa carrozzeria verde proveniente da una scatola di montaggio, sfondata, ma giusta a parte il colore. Ahimè non si può avere tutto da EBay. Ho ringraziato molto il proprietario, cortese e per niente esoso. Ho riparato la carrozzeria (decentemente) , il pantografo e ho ridato la compagna alla poverina rimasta sola, veramente carina. La particolarità di questa 2002 è che costituisce una versione ibrida della vecchia,in attesa della nuova versione del 52. Ha il carrello motore del vecchio tipo e quello folle con le fiancate. Ovviamente anche il telaio previsto solo per questa versione serie rossa (vedi catalogo pezzi ricambio del 50) ha una configurazione asimmetrica nei fori relativi ai diversi carrelli. 3-nino

Re: FNM 2002 r del 50

MessaggioInviato: 8 ott 2021, 15:29
da 3-nino
626 v6.jpg

626 v4.jpg

626 v0.jpg

626 v02.jpg

A seguire qualche ulteriore foto sui 626 del 49. Un 626 è del 49 a CC senza illuminazione e con pantografi con ricciolo primo tipo ma nichelati e traversa forata per la molla. Il motore a riduzione minore di primo tipo e il telaio chiuso del castello motore. ruote che si infilano. Carrelli primo tipo con ruote ad assi trattenuti dai porta mozzi. carrozzeria primo tipo ma talaio nuovo. Credo che sia un ibrido naturale. L'altra 626 con carrozzeria e telaio del 49, tardo 48, ha carrelli, e motore con riduzione di nuovo tipo (50-51) e pantografi molto belli primissimi 2^ tipo satinati. Tutta laparte elttrica interna -relais vecchio con salto - cablaggi e fili , minuteria sono del 48. Che dire? In particolare le luci sono del primo tipo: lampade a siluro trattenute da due linguette rivettate sotto i panconi. Mi piace un sacco

Re: FNM 2002 r del 50

MessaggioInviato: 8 ott 2021, 15:46
da Andrea F Ferrari
Complimenti sia per il restauro della FNM sia per i due bellissimi 626 ibridi !!

Re: FNM 2002 r del 50

MessaggioInviato: 8 ott 2021, 19:46
da 3-nino
Grazie Andrea. Se la cosa non è stucchevole per i più, le prossime foto potrebbero avere a che fare con altri 626 di anni e serie diverse. I semplificati , i verdi, i collezionisti. buona serata 3-nino

Re: FNM 2002 r del 50

MessaggioInviato: 8 ott 2021, 22:42
da berto75
Caro Nino (3) applause1 applause1 :-o mi lasci a bocca aperta per la meraviglia!!
Appena riesco mi faccio mandare foto della 626 che vorrebbe vendermi il mio conoscente per Natale, ma ci devo pensare il prezzo è assai impegnativo (46)
sbalorditi -4- berto75

Re: FNM 2002 r del 50

MessaggioInviato: 21 ott 2021, 19:22
da pugio
Proprio oggi un amico mi ha regalato questa; è un pò sgangherata ma ho l'intenzione di sitemarla a dovere. Suugerimenti?
Un caro saluto a tutti.
Immagine
Immagine

Re: FNM 2002 r del 50

MessaggioInviato: 22 ott 2021, 14:05
da andrea_fs
Ciao Pugio, che dire, non capita tutti i giorni un regalo del genere, complimenti! Per i respingenti e altro Rivarestore, nell'insieme non è messa poi così male...
3-Nino, come sempre dei pezzi spettacolari!
Andrea

Re: FNM 2002 r del 50

MessaggioInviato: 22 ott 2021, 17:54
da 3-nino
Grazie Andrea, ma la 2002 di pugio mi suscita invidia. Ho cercato per anni una coccia per il mio telaio ignudato ed ecco apparire come manna la fnm nelle mani di Pugio. Pugio! Trattala bene . Ha ragione Andrea. E' in condizione veramente buone. Belli i pantografi e a parte una molla sono integri e della giusta epoca. I respingenti si trovano. Cerca solo di capire se, essendo probabilmente una serie rossa del 50, non debba avere quelli fissi in alluminio. Qualunque carretto sgangherato RR di quell'epoca acquistato per pochi euro risolverebbe il problema. La pellicola dei finestrini potrebbe essere anche trasparente con leggere spruzzate di argento, oppure, con il lato interno scartavetrato. Se ci fosse un campione dentro la carrozzeria saresti a cavallo. Io lascerei la carrozzeria così. Il tassello mancante sotto i porta spazzole è piccolo, e spesso veniva tolto o semplicemente saltava, perchè nell'aprire la macchina, anche togliendo i portaspazzole, capitava di forzare sulla carrozzeria. Se proprio vuoi, il danno è piccolo e facilmente riparabile. Io ho dovuto rifare per intero quel tratto di fiancata , compresa l'ellisse dei porta spazzole, per ovvi problemi di robustezza della riparazione. Per avere un buco come sulla tua avrei dovuto fare due pezzetti separati. Assurdo. Comunque : un pò di pongo, ben squadrato e liscio, metti un pò di borotalco sul pongo perchè la superficie utilizzata per fare lo strampo non si appiccichi troppo. Le fiancate della 2002 sono perfettamente simmetriche. Premi con adeguate forza e in modo uniforme la parte della fiancata sana sul pongo. Togli e metti esattamente sullo stampino di pongo ottenuto la fiancata danneggiata, riproduci con un po di pongo l'ellisse dei portaspazzole e appicicala sul pongo dello stampino nella giusta posizione. Riempi il vuoto dello stampo con resina bicomponente, Prochima va benissimo. Quando la polimerizzazione è già intervenuta ma la resina è ancora tenerella, scolpire con un taglierino sottile e affilato la resina togliendo le bave sui bordi e il materiale in eccesso all'interno. Non usare assolutamente lime o carta vetrata specialmente all'esterno. Se proprio dovesse servire occorrre che la resina sia completamente indurita. Ora la cosa più difficile. Trovare il giusto punto di colore. Augurii 3-nino La cosa più importate! La resina si salda agli spezzoni della carrozzeria e non occorre alcun incollaggio specialmente se la rottura ha i bordi con qualche irregolarità. In genere sono lavori puliti e tutto sommato apprezzabili.

Re: FNM 2002 r del 50

MessaggioInviato: 23 ott 2021, 14:49
da berto75
Complimenti Pugio [09.gif] è veramente un bellissimo pezzo delle primissime generazioni con le fiancate dei carrelli lisce. Un modello assolutamente da restaurare per la sua GRANDE importanza storica!
colpi o regali di fortuna ass1 come questo capitano una volta sola nella vita di un modellista ! in bocca al lupo per il ripristino e mostracela quando l 'avrai completata :-P ! -4- BERTO75

Re: FNM 2002 r del 50

MessaggioInviato: 27 ott 2021, 13:17
da pugio
Grazie a tutti per l'apprezzamento ed in particolare grazie a 3-nino per i preziosi consigli.
Avevo intuito che il regalo ricevuto era speciale. Vi terrò informati nel corso del restauro (che presumo sarà lungo) con immagini ed altre richieste.
Avete qualche consiglio per recuperare una scatola originale o produrne una copia?
Un caro saluto a tutti.
Roberto