Pagina 1 di 2
intermezzo tra foto di 626
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
9 ott 2021, 16:35
da 3-nino
Mi piace riprodurre questo convoglio, un pò vissuto ma che trovo affascinante. 691 cosmo RR e treno azzurro in bachelite.
![cosmo 1.jpg (221.55 KiB) Osservato 1991 volte cosmo 1.jpg](./download/file.php?id=41536&t=1&sid=23658335bf33a8d867c8269cc3b6af30)
![cosmo 2.jpg (226.77 KiB) Osservato 1991 volte cosmo 2.jpg](./download/file.php?id=41537&t=1&sid=23658335bf33a8d867c8269cc3b6af30)
Re: intermezzo tra foto di 626
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
9 ott 2021, 16:46
da 3-nino
Proseguo con questa botte Shell. Una vera ciliegina, con scatola originale e completa a misura, ma con ancora illustrata sul coperchio la vecchia botte, Questa è la botte che nel 52/53 sostituisce la primitiva botticella. Botte in alluminio con coperchi in bachelite e accessori in alluminio tornito. Il telaio è quello nuovo con i portasala già ottenuti nello stampo. Fin qui niente di straordinario. La cosa carina e per me unica anche se originale è il grande conchiglione Shell in decalcomania applicata su uno dei fondi. Qualcuno ha una botte simile ? 3-nino
![bottes 2.jpg (165.2 KiB) Osservato 1989 volte bottes 2.jpg](./download/file.php?id=41543&t=1&sid=23658335bf33a8d867c8269cc3b6af30)
Re: intermezzo tra foto di 626
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
9 ott 2021, 16:57
da 3-nino
Re: intermezzo tra foto di 626
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
10 ott 2021, 20:17
da berto75
Meraviglia delle meraviglie la 691 COSMO
![-app- applause1](./images/smilies/applause1.gif)
!!! e caspita quanto era lungo quel convoglio !
Certamente già all'epoca la 691 COSMO doveva essere un oggetto per pochissimi fortunati nel senso che costava (stando al listino prezzi di questa pagina del catalogo Aeropiccola del 1951 la cui foto mi aveva inviato gentilmente a suo tempo l'amico Hiawatha) ben 19.850 lire
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
una cifra mostruosa per l'epoca (il 1951) praticamente costava da sola come ben tre 626 Rivarossi ( lire 6.750) o quattro littorine automotrici (lire 4100)
![Surprised :-o](./images/smilies/icon_e_surprised.gif)
!
STUPENDO poi il tuo carro serbatoio Shell con botte in alluminio e logo grande Shell che occupa tutto il tappo laterale del carro ;ho anch'io tale cisterna corta in alluminio Shell ,ma priva di quella grossa decal e non ho mai visto nulla del genere.
in sostanza dato che purtroppo il museo RR NON ESISTE più in italia per la rarità e grande varietà dei tuoi pezzi storici la tua collezione dovrebbe essere dichiarata bene culturale nazionale!
meravigliati e ammiratissimi
![-4- -4-](./images/smilies/ciaowf0.gif)
berto75
Re: intermezzo tra foto di 626
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
11 ott 2021, 12:45
da Massimo Carloni
3-nino, affascinante il treno azzurro, e bello mostrarlo su quella superficie in pietra lucida.
A me piace mostrare i modelli senza binario, che, tanto, senza almeno una massicciata, è poco binario. Così invece si può immaginare il binario a raso di un grande attraversamento stradale, o di un piazzale di deposito.
Ora, che imbarazzo, come faccio a dare un consiglio io a te?
Che curando maggiormente l'allineamento dei veicoli, la rappresentazione del convoglio ne guadagna ulteriormente.
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Re: intermezzo tra foto di 626
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
11 ott 2021, 15:20
da 3-nino
Ciao Berto, In effetti questi convogli erano molto lunghi ( questo in particolare è di circa 125, 128 cm). Con la 626 la lunghezza è di qualche cm inferiore . Le carrozze di allora con oltre 30 cm ai ganci erano veramente impegnative. Non solo costavano un botto, ma con evidenza erano alla portata dei danarosi con grandi spazi e tavoloni. RR non a caso propone le rotaie in bachelite con 150 (150 !!!) cm di diametro come i binari adeguati alla bellezza di questi convogli. Misure da tavoli patrizii . Poi occorre tener presente che questa composizione era prevista per la serie Blu (CA) mentre per la rossa si riducono a due le carrozzone. Ancora un codazzo da quasi un metro ma decisamente più contenibile su un tavolino a dimensioni "umane". Anche per i convogli merci di allora non si scherza. Le dimensioni sono imponenti ( 8-7 carri). La Cosmo poi era veramente costosa, troppo! Quanto al museo, per carità. Non vorrei avere a che fare con qualche strana sovrintendenza preposta alla tutela dei marchi ludici oggi estinti di ignota esistenza ma che, trattandosi di Italia, è sempre possibile esista. Ovviamente scherzo ! Mi fa piacere comunque che troviate interessanti le foto che faticosamente (per me) sto proponendovi. A Massimo dico che il tavolo di granito è il migliore di cui dispongo per fare foto essendo fuori e ben illuminato. Oliviero, giustamente mi chiede un' illuminazione adeguata, tu mi rimproveri con ragione di presentare gli oggetti in modo trasandato, e senza i loro binari coevi. Ce li ho! Grandi , piccoli a due o tre rotaie in bachelite,fibra, plastica . Ma mi rompe doverli trovare , montare , etc,etc. Preferisco mostrare solo gli oggetti sperando di fare cosa gradita, e apprezzando, comunque le vostre osservazioni e consigli. Quando sarò meno imbranato nel fare le foto, giuro che curerò anche scenografia , spremendo qualche goccia di poesia dal mio arido cuore di tecnico indolente. Poche !! sia chiaro. salutissimi 3-nino.
Re: intermezzo tra foto di 626
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
11 ott 2021, 20:31
da Michelemassa
Grazie grazie 3nino!
Per condividere con noi rarità di tale portatata!
Io purtroppo non sono esperto in RR (ho letto il libro del buon Giorgio,e di Andrea Ferrari, ma fatico a ricordate tutto), ma grazie a te e agli altri amici del forum leggo, guardo (e sbavo
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
) e intanto imparo!
Saluti
Michele
Re: intermezzo tra foto di 626
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
12 ott 2021, 16:16
da andrea_fs
Che dire... pezzi splendidi. Ho un E626 serie verde come il tuo, bachelite (ma non sono certo che lo sia, almeno la carrozzeria, il telaio sì) rossastra, con il bagagliaio e la carrozza CIY, il tutto fortunosamente "trovato" nella baraonda in massima parte Lima, dentro uno scatolone di un mercatino per strada, tanti anni fa, mi è caduto l'occhio su un respingente in alluminio...
![yahoo :yahoo:](./images/smilies/yahoooooo.gif)
Ancora complimenti vivissimi! Andrea
Re: intermezzo tra foto di 626
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
12 ott 2021, 16:55
da 3-nino
Ciao Andrea, ricordo perfettamente il tuo 626 rossiccio, molto bello , nella versione serie verde, che mi sembra abbia i ganci tradizionali bruniti e non le stanghette nichelate a riprova del fatto che in RR si montava quel che c' era, e mi ricordo il lavoro che hai dovuto fare sul 424, per metterlo nelle belle condizioni delle foto.
Re: intermezzo tra foto di 626
![Messaggio Messaggio](./styles/rockn_roll_silver/imageset/icon_post_target.gif)
Inviato:
13 ott 2021, 13:09
da andrea_fs
Ciao 3-nino, il mio 626 ha in effetti tutte le parti brunite, quindi è degli ultimi della serie verde, mentre il tuo è antecedente. Non sapevo che esistesse questo tipo di versione, serie verde con il matello chiaro. Da notare una cosa, nel tuo rossastro i ganci sono quelli semplificati, nel mio sono analoghi al tuo chiaro ma bruniti. Volevo chiederti una cosa. Nel mio 424 del '52 le ruote degli assi folli sono interamente metalliche, in quello appena successivo, del '54, le ruote sono in plastica con i dischetti. Ma sul tuo 626 più vecchio sono così o in già plastica? Comunque, Che dire, la tua è una collezione museale, ci sono pezzi meravigliosi, ti ringrazio di farceli "assaporare", buona giornata. Andrea