Pagina 1 di 4

piccoli ma non rr

MessaggioInviato: 11 ott 2021, 18:16
da 3-nino
piccoli 8.jpg

piccoli 5.jpg
Questo è un trix del 53/54 a corrente continua

piccoli 4.jpg

piccoli 01.jpg
è un piccolo Fleischmann del 56/57. 4,5 Volt; Carrozzeria in plastica tedesca , ballerina, vagoni in latta litografata. Che simpatia.


piccoli 02.jpg

piccoli 3.jpg

piccoli 4.jpg

piccoli 6.jpg

piccoli 7.jpg

Come al solito sono riuscito a mischiare la carte , vedasi " l' Apprendista stregone" di Coccobill . Ma chi fosse interessato potrà divertirsi e rimettere in ordine il casino.
3-nino

Re: piccoli ma non rr

MessaggioInviato: 11 ott 2021, 19:47
da 3-nino
Come al solito le foto mi fregano: La locomotivetta della prima e ottava foto è la cugina inglese della Trix. E' una TTr a CA di poco più vecchia della tedesca. Perfettamente funzionante ha lo stesso complicato sistema di inversione di marcia di trix. La cosa inusuale è che leveraggi e ruote dentate del relais in zama sono tutte integre e perfettamente funzionanti. Spero vi piacciano. Alle prossime RR . Saluti sperando che Oliviero mi soccorra e non si stufi.
3-nino. Massimo se non ricordo male tu eri interessato tanto tempo fa alla 668 RR di prima produzione. Se la ritrovo le faccio una foto spogliata così potrai apprezzare che l'affermazione di RR della doppia illuminazione era veritiera. Nel 64. buona serata 3.nino

Re: piccoli ma non rr

MessaggioInviato: 11 ott 2021, 20:03
da Massimo Carloni
Ciao 3-nino, ricordi bene e ricordo anch'io la tua spiegazione sulla 668 doppia illuminazione, magari a trovarla! Io non compro online (a parte il mio 401), giro appositi negozi di vecchiume vario, regolarmente, e a volte trovo i miei tesori.

Attendo curiosissimo la 668!

Re: piccoli ma non rr

MessaggioInviato: 12 ott 2021, 12:34
da 3-nino
buon giorno devo alcune foto a Massimo sulla 668 vecchia e ringrazio Michele per gli apprezzamenti su oggetti interessanti ma che rappresentano un collezionismo alla portata di tutti, serve solo tanta pazienza e documentazione, che cerco di fornire con i miei limiti. Ringrazio ftr 212 per la conferma di Fem come produttore della stazione Shell. Insisto. nel catalogo Fem del 53 la troverete con la referenza 047 .
piccoli rr.jpg
questa e la 668 del dicebre 64
piccoli rr 3.jpg
eccola con i due fari illuminati

Re: piccoli ma non rr

MessaggioInviato: 12 ott 2021, 12:50
da 3-nino
Proseguo nella carrellata dei piccoli, stavolta RR, e che trovo deliziosi. Una scatola del 55 della Badoni "elettrica" e spartana; una Badoni del 55 già agghindata con pedane ,trombe , luci e ovviamente scatola originale con tagliando e incarto originale; una Badoni in scatola di montaggio "rr" del 60 con pantografo , trombe e pedana da utilizzare a scelta. Ovviamente è presente anche il deviatore per l'alimentazione. Ultima scatola per oggi, un I B&O r del 54/55 con B&O con telaio in fusione ma carrozzeria con inviti predisposti e ghiera filettata nel camino. La gondola ha i carrelli in metallo Arch-bar. Ed ecco la B&O
piccoli rr 8.jpg

Re: piccoli ma non rr

MessaggioInviato: 12 ott 2021, 13:46
da Massimo Carloni
Buongiorno a te, 3-nino, grazie per avermi mostrato la 668 doppia illuminazione, ecco un sogno aggiunto a quelli che già ho da aggiungere alle realtà che ho in casa.

(me so' capito da solo) [ph34r.gif]

Re: piccoli ma non rr

MessaggioInviato: 12 ott 2021, 15:16
da berto75
CHE meraviglia nino non smettere di farci sognare con la tua magia pasticciona!
mi piace moltissimo quell'impiantino fleishmann le illustrazioni di quelle vecchie scatole acquarellate sono mitiche [wub.gif] mi trasmettono calore , emozione , magia ,niente a che vedere con le fredde (12) (12) impersonali e asettiche scatole confezioni da start set contemporanee quest'ultime garantiranno senz'altro maggior protezione ai modelli contenuti , ma quanto a emozioni per me sono uno zero assoluto!(intendo graficamente parlando)
tornando al trenino fleishmann la loco verde noto [lupe.gif]
piccoli 3 (1).jpg

che ha la stessa IDENTICA carrozzeria della caffettiera :lol: cioè la loco fleishmann art 1315 locotender modello T3 . SERIE 89 DELLE db solo più semplificata (senza alcuni aggiuntivi come la campana e senza i fori per l'inserimento dei mancorrenti) e il telaio presenta 2 assi con biellismo semplificato anzichè 3 assi con biellismo articolato.
fleischmann-h0-dampflok-1315-in-ovp-fleischmann-ca1960.jpg

LA tua micetta :lol: con doppia illuminazione è veramente rara ma anche nelle foto sulle istruzioni si vede che è presente la doppia illuminazione sulle testate.
mitica poi la confezione intera della badoni con pantografo e le due carrozze corte verdi con respingenti cromati ?? [lupe.gif] :shock: ignoravo avessero i respingenti cromati quelle carrozze (quelle della successiva serie rr non li hanno) sei una infinita miniera di sorprese caro Nino!! [09.gif] ultima curiosità tali carrozze sono dipinte di verde o in plastica verde nella massa ?
curiosissimi e incantati -4- berto75

Re: piccoli ma non rr

MessaggioInviato: 12 ott 2021, 16:32
da 3-nino
Ciao Berto vedo che hai gusti molto simili ai miei. Trovo anch'io bellissima la scatola fleischmann. Molto tedesca- non pende un capello-diversamente dalle nostre illustrazioni acquarellate del periodo tutte "uragano e tempesta" con il colore che muove oggetti , persone e ovviamente treni. Ma i colori intesi e vividi della tavola e la bellezza del disegno sono veramente unici. Tra l'altro questa scatola ricca, usata per più convogli , riveste il convoglietto più economico del marchio, quasi a non voler creare differenze tra bambini ricchi e poveri . Tutti i trenini, sembra dire Fleischmann, , al di là del loro costo ,sono belli e pregiati. E poi che dire di questo richiamo al " sol levante", dove al sole del Giappone si sostituisce la splendida immagine della Gr 01: Retorica autogratificante? Chissà, ... ma comunque bella. La macchinetta ha la carrozzeria della T 3 (3450 lire nel 57/58) come hai segnalato. che si usava anche per il modello rifinito 1315 ovviamente tinto e arricchito (7100 lire ). Questa verde in particolare è alquanto rara, come confezione e come macchinetta e mi è particolarmente simpatica. La Badoncina del 55 si accompagna ai Vagoni semplificati che vedi. Sono verniciati, hanno i respingenti fissi in alluminio e sono gli ultimi mezzi che utilizzano i vecchi stampi dei telai, con i buchi per i respingenti separati . Nel 55 e primi mesi del 56 si adotteranno anche su queste carrozze rifinite, con soffietti e colori FFSS, i respingenti fissi in metallo tornito e brunito. Poi nel 56 arriveranno i telai con i respingenti ricavati nello stampo. Ciao 3-nino

Re: piccoli ma non rr

MessaggioInviato: 26 dic 2021, 13:25
da Tricx
Complimenti...! Bellissimi cimeli...! [nopity.gif] ....indipendentemente dalla marca... [fischse7.gif]
Veramente deliziose quelle Badoni "d'epoca"....anch'io non ho capito se (le loco) erano verniciate "in origine" o successivamente da una "mano" che mi sembra aver impiegato vernici un pò troppo lucide...
Del resto in un caso sai tratterebbe di una scatola di montaggio....

Interessantissima la micetta con illuminazione "completa" ! [09.gif]
Ma chissà perchè lanciavano sul mercato un prodotto completo e poi subito dopo lo impoverivano "stupidamente", per un risparmio economico veramente modesto...! :-(

Grazie comunque di averci mostrato i tuoi "tesori".
Un saluto a tutti. Riccardo.

Re: piccoli ma non rr

MessaggioInviato: 5 feb 2022, 16:40
da 3-nino
Buona sera nel mio giro ispettivo dei vari scatoloni/scaffali, ho recuperato altri piccoli,che provvedo a fotografare. In verità credevo di aver ritrovato una simpatica scatolina di un trenino Wesa, che purtroppo è da qualche altra parte. Ho trovato solo la scatola degli accessori aggiuntivi, comunque carina.