![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
Premetto che la mia è una 1238 /3 datata (sul suo foglietto di uso e manutenzione del modello) 3/1977
, loco acquistata nuova nei lontani anni 90 come fondo di magazzino nella classica confezione di cartone arancione con finestre trasparenti quindi nessun dubbio sulla sua totale originalità .
essendo degli anni 70 presenta il classico motore rivarossi cilindrico ( o a cipolla )
Il modello dell'amico Andrea è forse una prima versione ? avendo il motore a pallini .
Le differenze che ho notato riguardano il biellismo interamente cromato al 100% nel modello dell'amico ANDREA biellismo che in corrispondenza della guida metallica dello stantuffo presenta un forellino circolare
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
- nel biellismo della mallet di Andrea ,in corrispondenza della guida dello stantuffo, è presente un forellino vuoto circolare assente invece nel biellismo del mio modello
caratteristica questa assente nel mio modello il cui pezzo che scorre nella guida del biellismo è in plastica nera
la carrozzeria dei 2 modelli esteticamente mi sembra uguale almeno a una prima impressione , mentre la trasmissione interna è articolata in modo differente e diversa è pure la zavorra
![-lu- [lupe.gif]](./images/smilies/lupe.gif)
- interno della mallet Y6B art. 1238/3 presenta una diversa articolazione dell'albero di trasmissione oltre che a una diversa zavorra ,mentre il motore è cilindrico
spero nel contributo dei possessori di questo modello per individuare eventuali altre differenze evolutive dell'art, 1238 curiosissimi saluti indagatori