Pagina 1 di 2

un eccezionale filmato di Rivarossi

MessaggioInviato: 20 feb 2022, 13:15
da Massimo
Guardate qui cosa ci regala la rete: un filmatino muto degli stabilimenti Rivarossi (grazie all'istituto Luce) e durante le fasi di montaggio, collaudo, confezionamento.
Le operatrici sono un pò in posa e si capisce lo scopo promozionale del corto. Tuttavia si vedono abbastanza bene alcuni interni dello stabilimento (si vede anche un impianto di aria condizionata o di riscaldamento), i tavoli di collaudo, le fasi di lavorazione e imballaggio.
Non capisco il ritocco a pennello sull'imperiale del e636. C'è un accenno pubblicitario molto "dichiarato" nei secondi iniziali del filmato con la presentazione di un gruppo di Gr 835.
Commentiamolo ed analizziamolo, forse scopriremo qualcosa di più. La mia opinione è che si tratti del girato (non ancora montato) per uno spot da proiettare al cinematografo.

https://patrimonio.archivioluce.com/luc ... rossi.html


...e magari riusciamo anche a datarlo!...

Re: un eccezionale filmato di Rivarossi

MessaggioInviato: 20 feb 2022, 13:44
da Max 851
Interessante, anche se breve e privo di sonoro. Quanto alla datazione, mi pare abbastanza facile dal momento che compare il carro gru pesante a carrelli, rimasto in catalogo a quanto pare solo tra il 1958 e il 1960. Anche l'impianto completo con la 835 e le due centoporte a due assi è coerente con l'epoca.
Massimiliano

Re: un eccezionale filmato di Rivarossi

MessaggioInviato: 20 feb 2022, 15:47
da Massimo
l'impianto completo che appare è lo start set con il famoso Calimero e non con la 835!

Re: un eccezionale filmato di Rivarossi

MessaggioInviato: 20 feb 2022, 15:57
da Max 851

Re: un eccezionale filmato di Rivarossi

MessaggioInviato: 20 feb 2022, 23:54
da berto75
BRAVO Massimo applause1 applause1 INTERESSANTISSIMO questo filmato originale come erano giovani le operaie!
condivido pienamente l'osservazione di Max LA PRESENZA DEL CARRO GRU LILIPUT rivarossizzato lo data tra il 1958 e il 59 non sapevo che collaudassero anche la scorrevolezza del carro pensavo che su questo modello si collaudasse il funzionamento della gru con le 2 manovelle da innestare .
RIGUARDO le e 636 sembra che l'operaia avesse il compito di ritoccare [lupe.gif] col pennellino eventuali piccole mancanze o imperfezioni della vernice sull'imperiale .
da quel che si vede in questo filmato i carri RR venivano assemblati in fabbrica non erano montati dai terzisti esterni che probabilmente si limitavano al solo stampaggio dei pezzi che poi venivano assemblati in fabbrica.
segnalo poi il filmato: Italia-si è aperta la 42esima fiera campionaria del 19/4/1963
si vede un purtroppo brevissimo intermezzo con dei plastici rivarossi :shock: funzionanti , il primo sembra essere il famoso plastico GRANDE tramway con la città con grattacieli si riconosce la STAZIONE DI Pergine E LA strada in salita con viale alberati costituita dalle sezioni stradali del tramway RR.
plastico tramway.jpg

piattaforma girevole con rimesse.jpg


LASCIO a voi eventuali osservazioni sull'identificazione di questi plastici ( uno presenta un 691 su un viadotto è forse quello [lupe.gif] [ph34r.gif] del plastico 2 ponti ?Anche se purtroppo le immagini non sono nitide .RIPORTO QUA le foto di questi fotogrammi ma per vedere i treni movimento andate a vedere quel filmato usando il motore di ricerca (non sono riuscito a indirizzarvi direttamente al filmato .
entusiastici e cinematografici saluti -4- berto75

Re: un eccezionale filmato di Rivarossi

MessaggioInviato: 21 feb 2022, 11:15
da Massimo
come dicevo all'inizio, il filmatino non deve essere stato costruito per una corretta documentazione tecnica delle lavorazioni ma per una promozione pubblicitaria attestante la qualità e la bontà dei prodotti rivarossi. Infatti il carro gru (ma era montato in azienda?...forse a Como aggiungevano solo gli assi) ha il solo scopo di mostrare il collaudo dei modelli ed il tutto doveva concludersi in pochi secondi.
Penso anch'io che la colorazione a pennellino fosse un ritocco alla verniciatura generale e non un intervento cromatico vero e proprio. I 4 vasetti di ritocco colore corrisponderebbero a: diluente, rosso, castano, isabella. In un primo tempo ho pensato alla colorazione della testa delle viti fissaggio carrozzeria ma poi ho ripensato ai 4 vasetti... però dopo l'intevento dell'operatrice non si vede più la testa nera della vite... :shock:
Da notare i piani ammezzati destinati a contenere scorte e prodotti finiti... e il tecnico che sovrintende amorevolmente (è messo lì apposta, evidentemente) alla perfetta esecuzione dei modelli. E' chiaramente tutto organizzato per l'occasione ma l'emozione nel vedere gli interni RR è stata tanta!...
Concordo con berto75 circa la datazione del filmato in base ai modelli ma la allungherei fino al 1960 (data in cui appare per l'ultima volta il modello della gru inglese).

Re: un eccezionale filmato di Rivarossi

MessaggioInviato: 21 feb 2022, 12:09
da 3-nino
Ciao Massimo, io lo accorcerei fino al 58. La scatola I RR /P e M con due vagoni è in catalogo fino al 58. Dal 59 Si propongono le scatole con tre vagoni ( I RR / A e B, se non ricordo male). La gru è ntrata in catalogo nel 58. Quindi e solo in base ai cataloghi, dovrebber essere il 58. La ragazza sicuramente copre la testa della vite e qualche ritocco sulla vernice danneggiata nel montaggio. Circa i vasetti - Grigio , isabella, castano e forse rosso o in alternativa diluente. Non scordiamoci che gli scacciasassi erano dipinti di rosso sicuramente a mano come i panconi e non a spruzzo. Ovviamente se il tutto non è un pò costruito per l'occasione. 3.nino

Re: un eccezionale filmato di Rivarossi

MessaggioInviato: 21 feb 2022, 16:54
da GianPiero
Ciao a tutti, non vorrei sbagliarmi e ora non posso verificare ma credo sia lo stesso di cui parliamo qui.viewtopic.php?f=53&t=4857&p=34340&hilit=istituto+luce#p34340
Più tardi lo verifico ma sono quasi certo che sia lo stesso.All'epoca tentammo di acquisirlo ma poi non se ne fece nulla per costi e problematiche con l'istituto luce...io ne possiedo copia in bassa risoluzione che mi inviarono e anche Giorgio dovrebbe averlo. -4-

Re: un eccezionale filmato di Rivarossi

MessaggioInviato: 21 feb 2022, 22:55
da andrea_fs
Ciao a tutti, davvero un bel filmato. L'operaia colora (di grigio) la testa della vite, come già detto. Dico di grigio perché i 636 hanno ancora i pantografi a ricciolo, il ché pone il filmato non oltre il '59. Saluti amarcord. Andrea

Re: un eccezionale filmato di Rivarossi

MessaggioInviato: 25 feb 2022, 16:56
da Giunic
Non sappiamo se il filmato sia stato utilizzato (interamente o in parte) per un documentario sulla Rivarossi (che finora non è stato mai rintracciato) da inserire in un cinegiornale. Purtroppo non è possibile conoscere il testo del commento parlato sonoro che doveva illustrare le immagini (magari insieme alle "musichette" dell'epoca in sottofondo), probabilmente il materiale cartaceo dell'operazione è andato perduto.
Questa attività svolta dai cinegiornali (si chiamava "pubblicità redazionale", e ancora adesso si chiama così in altri ambiti) era fonte di discrete entrate economiche per le "testate" cinegiornalistiche dell'epoca.
Volendo essere un po'... "cattivello" ed essendo stato da giovanissimo a contatto con il mondo editoriale e della pubblicità, posso ipotizzare che fosse già stato concordato un accordo fra l'Azienda "Rivarossi" e l'Azienda "CIAC" (Compagnia Italiana Attualità Cinematografica) e a un certo punto, magari all'atto della definizione del... pagamento della prestazione, qualcosa sia andato per "storto", nonostante la CIAC avesse già inviato i suoi operatori a girare il filmato nello Stabilimento di Como della Rivarossi e preparato tutto l'occorrente per la pubblicazione e diffusione... !
Una riflessione: per fortuna si sono salvati (per... miracolo!) I vecchi cinegiornali (e anche gli... "spezzoni" inutilizzati), che ora rappresentano una preziosa memoria storica e documentale, anche se, amaramente, ci ricordano quella che fu un'attività sostenuta "assistenzialmente" da soldi pubblici...
Meno male che nessuno diede retta alle platee di spettatori, nelle sale ciinematografiche dell'epoca, che urlavano:《Bastaaa! Dategli fuoco a 'sti cinegiornali!》, imprecando per le "torture" alle quali venivano sottoposte negli intermezzi fra i "tempi" dei "filmoni" che erano andati (pagando) ad ammirare... !