da 3-nino » 19 set 2022, 15:41
Buon giorno Giorgio. Ti ringrazio per il tuo apprezzamento che mi ha mandato addirittura in orbita. Sono tornato a terra per il tuo quesito alquanto stuzzicante. Diciamo che le 221 del 58, ultimo anno di produzione, sono quelle vendute poi come serie collezionisti. La lsp resta in catalogo ancore due anni per poi finire anch'essa tra i Collezionisti. La cosa si spiega con l' ingresso della 740 e della 625 del 59. Era interesse di RR promuovere i nuovi modelli sicuramente meno costosi alla produzione , senza subire la concorrenza interna tra modelli. L'escamotage "Collezionisti" ha consentito di salvare capra e cavoli. Si vendono i nuovi e si valorizzano i vecchi invenduti proponendoli ai nostalgici. Ovviamente le 221 della "Collezionisti" sono le stesse del 58, per poi passare negli assemblaggi successivi, fino ad esaurimento delle scorte di componenti, all'utilizzo delle nuove componenti. Quindi : capita di trovare i fanaloni nuovi, al posto di quelli in un'unica stampata, introdotti con la 625 con vetrino e maniglia separata. Capita che la cassa del tender abbia il ricasco anteriore ricavato nella stampata ( prima versione del tender 740) per poi passare a quello successivo senza il ricasco. Ovviamente i telai in fusione sono diversi ; i primi non hanno il ricasco nella fusione, i secondi sì. Capita che qualche Collezionisti più recente abbia la boccola prendi corrente sotto l'angolo del telaio metallico. Diversamente, il telaio del tender primitivo per la 221 rinnovata ha il foro per lo spinotto in coincidenza con quello ricavato nella pedana del tender. Lo spinotto si infila dall'alto e non dal sotto. Ho già detto che i carrelli , in origine metallici, poi vengono sostituiti da quelli in plastica. Anche i respingenti indicati come in metallo brunito, talvolta sono in plastica nera come per i 626 Collezionisti. La macchina come tale è assolutamente la stessa. Tutto ciò per ribadire che cercare di dare nome e cognome ad oggetti di transizione come questi e veramente complicato. Solo in presenza delle scatole originali ci si avvicina al vero. Ma anche i certificati della "Collezionisti" spesso non dicano il vero . Capita che il modello non abbia il numero di riferimento e/o che abbia avute sostituite parti metalliche come il telaio, o il pancone , di serie diverse ma compatibili, i fanaloni , etc etc. Se le 221 che hai sono belle e funzionanti, alla grande. Occhio ai telai e ai cilindri che nelle serie più recenti sono di una zama particolarmente vivace. Salutissimi 3-nino