"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi. Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito. Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro! Vi aspettiamo numerosi!!! Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"
Oliviero con i suoi bellissimi carri spazzaneve Americani mi ha solleticato, anzi provocato. Ho raccolto a suo tempo in una scatola, buona parte dei carri cantiere americani, e sono riuscito a rimettere assieme alcuni dispersi senza particolare difficoltà . Così ho ricomposto questi trenini utilizzando come locomotiva la B&O con tender, sicuramente inadeguata per spalare grandi accumoli di neve , ma comunque coerente con i treni cantiere RR. Poi ho utilizzato una bella 280 del 57 per spingere il carro spazzaneve Pocher, rivisitato da RR e il primitivo spazzaneve Pocher spinto da una fleischmann sgangherata del 54 . Saluti a Oliviero ( quando c'è la prossima borsa scambio?) che evidentemente si sta impigrendo. Compra tutto on line. 3-nino
CHE spettacolare visione ! Caro Nino sei sempre la delizia degli occhi di qualunque collezionista Fantastica la parata tricolore dei derrick con relativi caboose di accompagnamento ( quasi introvabile ormai quello azzurro con gru gialla! ) e i tre carri spartineve spinti dalle piccole Shifter della Baltimore e Ohio. Relativamente ai treni cantiere vi ricordo questa composizione pensata da RR per AHM nei primissimi anni 60 il "Blizzard set 7 "che avevo postato qui tempo fa vedi qui : viewtopic.php?f=53&t=5730&hilit=rivarossi+scatole+americane&start=10#p46361 sognanti berto75