Pagina 1 di 1

B&O :l'altra metà della scatola

MessaggioInviato: 29 set 2022, 19:38
da 3-nino
Due amici mi hanno chiesto che fine avesse fatto l'altra metà della scatola:Eccola. E' una sorta di albero genealogico , con a sinistra la capostipite - la B&O Varney- poi le primissime pupette del 54 di RR, semplici e senza belletti , con le loro scatole e piccoli impiantini che trovo molto belle comunque , anche perchè in pochi mesi hanno avuto continue modifiche. Oliviero le ha descritte. Poi la RICCA del 55 con la prima scatola e finalmenter prima donna. La scatola come per la 835 ancora è imprecisa e in questro caso disegna più la Varney che la RR. Quindi le scatole del 55/56, poi il 57 con ulteriori continue modifiche, poi il 59 e infine il 62; la rinnovata B&O. Le altre comprese in impianti che credo di aver già fotografato le lascio dove sono.

Re: B&O :l'altra metà della scatola

MessaggioInviato: 29 set 2022, 19:47
da 3-nino
un breve promemoria sulla Varney, che aveva telaio e cilindri rovinati: silicone per stampini, una fresetta, e un pò di pazienza la rimettono in moto. Volendo fare un bel lavoro vi assicuro che un pò di pazienza alla fresa risolve. Io volevo solo rimetterla in moto e va bene così.

Re: B&O :l'altra metà della scatola

MessaggioInviato: 9 ott 2022, 13:44
da 3-nino
ciao Berto e ciao Paolo. Faccio riaffiorare il plotoncino delle B&O perchè Oliviero ha letteralmente sbagliato bersaglio. Ha sparato contro le Cirille-poverine- mentre veniva accerchiato dalle mie B&O. In tempi di stanca del Forum, tutto fa pur di solleticare qualche curiosità, e nel rufolare dentro le proprie scatole , magari, si scoprono oggetti di cui si era persa memoria e voglia di condividere. Le nostre non sono scintille, ma scorribande nel proprio collezionismo da mettere a disposizione di chi abbia ancora voglia di giocare. In tempo di guerra " homo ludens" e valeriana sono assolutamente consigliabili. Poi sono assolutamente convinto che ogni guerra finisca e la sua fine, qualunque sia, venga chiamata pace. Trovo insopportabile l'ipocrisia grottesca e tappettara di chi, disponendo di cultura e informazioni sufficienti, forte di questa banale verità, invoca la pace da mesi per poter dire poi, a pace fatta: E' merito mio!!!! La strada di sofferenza, morti, distruzioni, per arrivare lì, viene occultata e dissolta nel cinismo degli opportunismi. E' un atteggiamento moralmente complice con chi ha voluto e perpetrato quel macello. Ovviamente è la mia opinione, che peraltro nessuno ha richiesto. Detto questo, Coccobil, alla tua simpatica provocazione rispondo : NO! Io colleziono la particolare interpetazione modellistica della "835" di RR , e l'eventuale evoluzione di quella interpetazione nelle diverse varianti che si sono succedute. Nel caso delle cirille ,la sfrenata fantasia di RR non ha comunque prodotto 370 cirille diverse. Poi capita che il collezionista sia stravagante ; io non ho mai voluto comprare l' EMD8. che trovo il peggio della RR peggiore . Non mi piace l'americano , anche se ho dovuto collezionarlo e comunque gli anni che mi interessano vanno dal 48/49 al 75/80. Ovviamente ho cose anche di anni successivi e diversi ma trovati e raccolti senza patos. Ho posto un price cup invalicabile nei miei acquisti. Richieste di migliaia di euro per oggetti veramente rari, le capisco, ma questi esulano dalla mia particolare e giocosa idea di collezione. Se capitano a costi ragionevoli benissimo, altrimenti si sopravvive. Poi ,ripeto, io mi devo divertire ad aggeggiare sulle cose. Me ne approprio davvero così, piuttosto che al momento dell'acquisto, ed è per questo che capitano anche doppioni di cui non riesco poi a disfarmi. Trovi un poverino sgangherato e lo resusciti. Io mi diverto anche per questo. Sproloqui senili!! Ma te li sei cercati Paolo, Salutissimi 3-nino

Re: B&O :l'altra metà della scatola

MessaggioInviato: 11 ott 2022, 9:09
da Coccobill 62
Ciao Nino, naturalmente la mia provocazione sulle 370 diverse versioni della Chill a era a un’iperbole,, Un paradosso! Non credo che nel mondo dei collezionisti ci sia qualcuno capace di tanto!
Il tuo modo di interpretare la collezione me lo avevi già spiegato varie volte e quindi lo conoscevo già, nonostante ciò mi divertiva punzecchiarti sull’argomento. Il mio approccio del resto non potrebbe essere il più diverso; pensa che in tutto le vaporiere in scala HO della mia raccolta non arrivano complessivamente a 30. È lo so ti viene già da ridere, probabilmente sei in numerosissima compagnia in quanto capisco che la stragrande maggioranza dei lettori di questo forum si avvicinano di più ai tuoi criteri che ai miei, del tutto soggettivi.ma questo non costituisce un problema né per me né tantomeno per te! Grazie per la tua amicizia e continua a mostrarci i tuoi tesori… Cari saluti, Paolo.

Re: B&O :l'altra metà della scatola

MessaggioInviato: 13 ott 2022, 10:17
da andrea_fs
Eh, caro 3-nino, quando le mie due gattine erano ancora vive (una tigrata come la tua, l'altra appare in foto) stavano ore ad osservarmi trafficare, giocare, apparentemente consce che la strana, ma tutto sommato divertente attività umana che osservavano, dovesse avere una certa rilevanza, mi mancano parecchio, in effetti. Parlando d'altro, una splendida parata di B&O, saluti felini. Andrea

Re: B&O :l'altra metà della scatola

MessaggioInviato: 13 ott 2022, 17:59
da 3-nino
ciao Paolo e Andrea. Non mi permetto nessun sorriso sui diversi modi di giocare e collezionare. Io sono arrivato a definire un comportamento presentabile dopo una lunga serie di svolte, tamponamenti, ripensamenti, etc. etc. Ho razionalizzato a posteriori il mio girovagare tra i trenini. E solo così sono riuscito a dare una parvenza di logica a quanto ho accatastato in 60 anni di raccolta, inizialmente indifferenziata. Aggiungo che, inizialmente, non volendo e non potendo spendere, ho fatto di ragion virtù. L'uva della volpe era verde, per intendersi. Oggi è diventata una sana modalità di giocare, e mi sono persuaso che dannarsi per un oggetto, veramente non ne valga la pena, quantomeno per me. Andrea, mi spiace per le tue simpatiche compagne di gioco. La curiosità , la pazienza e l'affetto di questi splendidi esserini , capaci di pazientare e giocare con noi un intero pomeriggio, pur di stare in nostra presenza, è davvero incredibile. Ti auguro di trovarne un altro. 3-nino P.s. Restituisco l ' H ' di Pathos che mi era rimasta tra i tasti