424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda 3-nino » 14 feb 2023, 19:03

A settant' anni dalla loro nascita ho voluto radunare a convegno un pò delle 424 RR . Per così dire "Alfa e Omega" dal 52 fino all' 83, quando personalmente considero finito il ciclo propriamente Rivarossiano della casa di Como. Sia chiaro: modelli pregevoli ancora in campo, ma con qualcosa in meno che li rendono ai miei occhi più poveri e meno interessanti. Ora tralascio le civetterie senili per offrire una foto, che spero abbastanza nitida, delle tante e diverse interpretazioni del 424 che RR ha realizzato in trentant' anni , peraltro rimanendo sempre uguale nel disegno della carrozzeria. Tetragona ad ogni logica e richiamo del buon senso. E' a un passo dalla fine che anche il 424, il 143, adegua lo stampo . Capirci qualcosa è veramente improbo. Se il vestito è restato uguale per tre decenni, sotto , sopra, e dentro è cambiato tutto con una costanza paranoide tipica di RR . Passo a mostrare le foto:
Allegati
424 10.jpg
Il convegno si riunisce per onorare la prima 424 2 l'ultima. Si passa dalle 424 in bachelite del 52 serie rossa e blu. la blu ha i pulsanti , la vernice è lucida. Ambedue hanno i finestrini argentati e gli "isolatori" rossi.
424 11.jpg
La rossa del 52 e la SM non hanno luce. Le ruote sono in alluminio tinte di rosso e in plastica cerchiate . La persiana a doghe grandi e i fanali lunghi. la minuteria nichelata. Mancorrenti riportati .Due fori sul tetto
424 12.jpg
dal 53 la vernice è opaca sia per la rossa che per la blu
424 13.jpg
Poi arrivano le versioni rosse e blu del 53/54 . Persiane con doghe strette, isolatori isabella, Fanali più corti . La blu ha ormai il pattino Marklin. Il motore è ancora quello con cassa metallica. Le ruote possono già essere in plastica con lenticola prendicorrente
424 14.jpg
424 15.jpg
Fine 54 il 424 perde il foro sull'imperiale per i portaspazzole del vecchio motore . E' arrivato il nuovo più bassottino. Resta quello per il commutatore linea aerea /binario. Restano i respingenti molleggiati, i fianchetti possono essere già in plastica
424 16.jpg
424 17.jpg
Dal 55 resta solo il foro del commutatore. Fianchetti in plastica, ganci a becchetto; ancora vecchia carrozzeria, con telaio metallico. I respingenti diventano neri e metallici fissi
424 18.jpg
Sopra : Alfa e Omega del 424- 52/83 . 850 grammi contro poco più di 300
424.jpg
Scatola del 424 rr con la culla originale in cartone che alloggiava incollata spugna gialla. L' orrenda spugna!
Ultima modifica di 3-nino il 14 feb 2023, 19:36, modificato 2 volte in totale.
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda 3-nino » 14 feb 2023, 19:32

Contnuo con un secondo tempo per dar modo, per chi ne ha voglia, di individuare i vari e diversi 424 . Ora siamo arrivati al 56, annno di grandi novità: buona visione per chi ne avesse voglia. Salutissimi 3-nino
Allegati
424 1.jpg
424 del 55, a CA del 52 /53
424 2.jpg
424 143
424 3.jpg
424 143
424 4.jpg
424 001 del 52
424 5.jpg
Carrellate grand' angolo dal 56 fino al 65/66 , per poi saltare all' 83.
424 6.jpg
Nel 56 telaio in plastica trasparente, vecchi carrelli e trasmissione, carrozzeria in plastica ma stesso stampo, commutatore posto sotto il telaio assieme alla zavorra centrale ridimensionata. Scalette metalliche riportate luce sul motore
424 7.jpg
I pantografi resistono con il ricciolo fine al 58, poi dal 59 c'è anche la nuova scatola con vetrina , e pantografi rossi a scalda letto con isolaTORI riportati. Una poesia.
424 7.jpg
poi cassa con sull'imperiale apparecchiature elettriche riprodotte, ancora griggio e aeratori rossi. 424 semplificato per la serie rr con scatole gialle e pantografi non verniciati senza isolatori
424 8.jpg
Ma, vera novita,dal 60 i carrelli sono in plastica e la trasmissione viene innovata radicalmente. con una cascata di pallini e innesto a molla. MAHH !!!
424 9.jpg
Dal 62/63 il tetto viene verniciato in Castano e dal 65 i pantografi sono neri e di fattura più realistica. Altro si potrebbe dire ma non ho più voglia.- saluti
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda Massimo Carloni » 14 feb 2023, 21:36

Carissimo ragazzo, che disti? Complimenti.

...quando dico che sei un grande storico collezionista, dici che non è vero ..

Ti saluta tanto Elena, rimasta ammirata dalle tue 424.
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda 3-nino » 15 feb 2023, 12:09

Ciao Massimo ti ringrazio per i lusinghieri attributi che mi rivolgi. Insisto; troppa grazia. Salutami Elena che ho avuto il piacere di conoscere. A proposito! La macchinetta da manovra viaggia bene ? Salutissimi G. Paolo
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda Massimo Carloni » 15 feb 2023, 12:17

La macchinetta da manovra (da foglio istruzioni risulta 1976) funziona perfettamente.
Massimo Carloni

 
Messaggi: 254
Iscritto il: 3 dic 2019, 13:33

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda berto75 » 20 ott 2024, 13:31

Ho riguardato questo tread di Nino e riammirato l' impressionante sua parata di E 424 :-o :-o !!
Sto cercando di datare questa E 424 079 che recentemente ho trovato senza scatola, penso che sia l'articolo 31441 che compare nelle immagini sul catalogo RR del 1965/66.
Catalogo_1965-66_08.jpg

Catalogo_1965-66_16.jpg
la E 424 con pantografi incrociati verniciati in nero con doppio strisciante compare come novità del mese di gennaio sul catalogo del 1965/66

ha l'imperiale INTERAMENTE castano con la riproduzione del separatore d'arbela, i pantografi incrociati neri con doppio strisciante, le ruote a raggi rossi, ganci metallici a dentello alle estremità ed è priva dei mancorrenti sul pancone.
Sembrerebbe una versione intermedia di transizione tra le belle E 424 della prima metà degli anni 60 munite con i classici pantografi incrociati rossi e quelle della seconda metà degli anni 60 con i nuovi pantografi neri.
Delle E 424 con pantografi incrociati rossi questo modello di transizione mantiene le ruote a raggi rossi, i pantografi incrociati (verniciati però in nero) ma perde i mancorrenti sui panconi.
Ie E 424 SUCCESSIVE al 1967 con i pantografi di nuovo tipo presenteranno le ruote a vela piena (almeno cosi credo.)
Ecco le foto modello quindi prodotto in questa configurazione intermedia solo per un paio d'anni tra il 1965/67
con la nuova versione del 1967 credo cambi anche lo stampo della carrozzeria che presenta particolari aggiuntivi nella cassa assenti in questo modello ma di questo parlerò in successivo intervento.
Con le varianti RR non ci si annoia mai!!! Ancora buona domenica a tutti berto75
Allegati
DSCN1921.JPG
DSCN1918.JPG
DSCN1924.JPG
DSCN1923.JPG
DSCN1927.JPG
DSCN1925.JPG
le ruote sono ancora con raggi rossi
DSCN1911.JPG
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda 3-nino » 21 ott 2024, 12:10

Ciao Berto, questo del 424 - 31441 è proprio un bel colpo. Versione rara di passaggio che ti invidio, con gli scaldaletto neri. Io possiedo la seconda versione di questa serie, quella con i nuovi pantografi neri. E' una fissa la mia ma la tua versione, ai miei occhi, è interessante perchè segna il passaggio tra il motore quadro piccolo e quello quadro a bronzine, il ritorno alla boccola ricavata nello stampo dell'imperiale su cui appoggiare il pantografo, il ritorno alla luce sulla testata folle che nella tua dovrebbe essere ancora su quella motore , etc. Ti ringrazio per gli apprezzamenti del tutto spropositati di quello che considero appunto una mia fissa. Ovviamente non siamo all'elogio della follia ma comincio a chiedermi quanto compulsiva e patologica sia questa forma di collezionismo. Anche perchè pur non avendo più posto per uno spillo nei miei scaffali impilati, so che trovando un piccolo 311441 ramingo , rischierei di adottarlo . Salutissimi 3-nino
3-nino

 
Messaggi: 739
Iscritto il: 21 set 2018, 12:41

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda berto75 » 21 ott 2024, 18:40

Caro Nino allora siamo in due :lol: :lol: pure la mia è una fissa quella di ricercare e scoprire particolari versioni evolutive di un certo modello vintage, rivarossi o lima che sia, ma tutto questo nasce dalla nostra passione per i trenini e dal desiderio di comprendere meglio la storia e l'evoluzione estetica e tecnica di certi modelli (locomotive o carri che siano) del resto anche in altri campi del collezionismo c'è ben di peggio :lol: ad esempio nel campo della filatelia, fiscalfilia e numismatica ecc. i collezionisti stanno a cercare il pelo dell'uovo, la varietà di stampa, di colore, il tipo di carta o filigrana , l'anno di emissione ,l'errore eventuale di conio ecc. ma tutto questo in fondo è tipicamente umano il desiderio dell'uomo di voler conoscere e comprendere la storia e il passato anche degli oggetti è una caratteristica della nostra specie e la curiosità poi è la molla della conoscenza in tutti i campi.
Insomma noi collezionisti siamo tutti un po' fissati in un modo o nell'altro; ma almeno ci divertiamo anche a ricostruire o rivivere la storia e alleniamo l'occhio e lo spirito d'osservazione CHE male non fa! (a parte forse il portafoglio :-x :roll: )
Per divertirsi con i trenini comunque basta molto molto meno se uno si accontenta solo di giocare! E il massimo è saper divertirsi e svagarsi in tutte e due i modi! :mrgreen:
Per la cronaca in rete ho visto che vendono una 424 identica alla mia in ottime condizioni senza scatola a 109 euro più spedizione... vedi : https://www.ebay.it/itm/296756402545?it ... SwTXFnEAum
Che sia un pezzo curioso è fuor dubbio, come mi confermi tu è un modello di transizione che venne realizzato solo per un breve periodo.
Ho confrontato (sempre per curiosità) questa loco con la E 424 che avevo contenuta nella confezione diorama del circo (quest'ultimo con i pantografi rivettati a macchina direttamente sull'imperiale ,è un modello del 1973-74 dato che le confezioni diorama uscirono solo in quei 2 anni.)
Ebbene la carrozzeria del 424 del 73 presenta piccoli dettagli aggiuntivi assenti invece nel modello di transizione del 1965/67.
Gli stampi della cassa vennero quindi ancora modificati o cambiati e dire che RR, come spesso accadeva, neanche si preoccupava di evidenziare queste piccole modifiche estetiche!
Grazie Nino per la tua risposta Saluti comparativi berto75
Allegati
DSCN1590.JPG
La E 424 079 del 1973 contenuta nella confezione diorama del circo
DSCN1932.JPG
la E 424 del 1973 ha le ruote a vela piena , gancio in plastica, e guscio dei carrelli diverso
DSCN1929.JPG
confronto tra le 2 E 424 079 (MODELLO DI TRANSIZIONE DEL 1965/67 E MODELLO DEL 1973)
CONFRONTO E 424.jpg
evidenziazione modifiche 1.jpg
evidenziazione differenze particolari della carrozzeria
DSCN1934.JPG
confronto dei telai , SOPRA LA e 424 di transizione del 1965/67, SOTTO la E 424 del 1973 anche il guscio marrone dei carrelli è cambiato !
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda andrea_fs » 22 ott 2024, 10:24

Ciao a tutti, ancora complimenti a Nino per la meravigliosa carrellata di E424. E' sempre interessante approfondire le varie versioni di un modello RR, e sul 424 c'è da perderci la vista, perché a partire dagli anni '60 si sono davvero scatenati, visto che il 424 figura in TUTTE le varie serie, comprese A/C, Trix e Trenhobby (manca solo la Junior). Non ho mai approfondito le serie economiche, mi date lo spunto per farlo. Sono due, 31441 e 41441, quest'ultimo ridotto veramente all'osso, serie RR e di breve durata. Dunque il 31441 segue le modifiche agli stampi del 1441, i panconi dettagliati con altre piccole modifiche (e la perdita dei corrimano) arrivano a partire dal '67 con la versione 1441/2 corrispondente alla 31441/1, del quale allego inserzione sulla Baia, e così via, almeno credo. Il modello di Berto è piuttosto raro, ancor più difficile trovarne uno con scatolo, istruzioni ecc...
Saluti economici. Andrea

https://www.ebay.it/itm/116357409926?_s ... R9jdn7TWZA
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: 424 a convegno per il 70esimo della loro nascita a Como

Messaggioda Viridovix » 22 ott 2024, 22:35

:shock: Sono stupefatto... quasi quasi mi prenderei una 424 anche io, ma non sono sicuro che ne siano rimaste molte in giro :lol:

Quella su ebay è molto bella, certo... non economica... però...
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 267
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti