Pagina 1 di 1

La mia Big Boy

MessaggioInviato: 27 apr 2023, 16:17
da Alberto Claudio Angiolini
Come già dicevo nel post sul mercatino del Serafico, mi sono comprato una Big Boy
BB_latobuono.jpg
scatola_etichetta.jpg

Vedo su Rivarossi Memory che questa versione (art 1254) è stata prodotta a partire dal 1967
e suppongo che sia rimasta in produzione per un poco.
Non avendo il foglio di istruzioni non ho idea di come si apra e sopratutto vorrei sapere
(visto quanto leggo sulla continua evoluzione delle Rivarossi)
se ci sono state "sottoserie" e varianti anche per questo modello
e nel caso come eventualmente identificarle.
Questo è il dettaglio del motore (se può essere utile)
motore.jpg

La foto che ho mostrato prima è il lato buono :)
purtroppo l'altro lato ha preso l'umido, i corrimani sono ossidati
e anche la plastica porta delle muffette bianche qua e là.
muffette 1.jpg
muffette 2.jpg
muffette 3.jpg

Ammesso che riesca a scoprire come si apre, voi cosa suggerite per pulire la plastica senza rovinare le poche scritte?

E poi l'ultima, la scatola non solo manca del guscio di plastica termoformata per alloggiare il bestione
ma è stata persino tagliata in due da uno dei precedenti proprietari!
scatola_massacrata.jpg

Voi che dite, riunifico? E visto che dubito di trovare una scatola vuota "nuova"
c'è qualche fortunato possessore di analogo modello che mi può mandare foto della confezione originale?
E magari anche della documentazione annessa (apertura, lubrificazione...)?
Grazie
alb

Re: La mia Big Boy

MessaggioInviato: 27 apr 2023, 16:56
da Marco Fornaciari
Varianti, certo, come consuetudine RR, fino all'ultima dei primi anni '90 con in motore in caldaia e riproduzione della cabina; che volevo prendere, ma era fuori badget!
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... o_1990.htm

Teoricamente si smonta come tutti i modeli Rivarossi dell'epoca: ruote all'aria e viti da sotto, o/e vite nel fumaiolo, a volte anche nei duoni o nelle sabbiere.
Ma se guardi qui, individui subito dove sono le varie viti
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... i_1976.htm
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... i_1979.htm
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... 981-85.htm
http://www.rivarossi-memory.it/Catalogh ... i_1990.htm
vai avanti nelle pagine fino a che non tovi la Big Boy

Re: La mia Big Boy

MessaggioInviato: 27 apr 2023, 17:26
da berto75
Innanzi tutto congratulazioni e complimenti VIVISSIMI [09.gif] :yahoo: per la tua big boy caro Alberto è un bellissimo modello iconico che non dovrebbe mancare in una collezione rivarossi anche se non si è americanisti !
Certamente sono esistite parecchie versioni e varianti della big boy RR ne sono state prodotte quasi un milione di esemplari nel corso degli anni almeno così avevo letto da qualche parte !
le prime generazioni di questo modello ,almeno fino ai primi anni 80 sono facilmente riconoscibili ,esteticamente parlando, per la presenza dei mancorrenti cromati [wub.gif] , poi divenuti neri .
Le più belle per me (mio gusto personale) sono proprio quelle delle prime generazioni con i mancorrenti cromati !
Ma come si fa a segare una rara confezione storica :? di plastica un vero abominio e sacrilegio :evil: :evil: ha fatto il precedente proprietario (probabilmente per ragioni di spazio per farcela stare in qualche armadio o cassetto (x) (x) ) RIUNISCI RIUNISCI !
il tuo, in base al codice articolo, alla confezione e numerazione di servizio 4005 dovrebbe essere il primissimo modello prodotto da RR nella seconda metà degli anni 60 quindi è una chicca storica applause1 applause1 !
La mia ha il motore cilindrico in cabina, diverso dal tuo, ma è una versione successiva dei primi anni 80 e ha un numero di servizio differente.
Per aprirla devi prima togliere/ sfilare i mancorrenti posteriori della cabina guarda qui il foglio tratto dalle fogli di istruzioni per la manutenzione dei modelli presenti su RRMEMORY, te lo posto qui sotto per comodità [lupe.gif]
Però questo foglio di istruzioni è di una versione più moderna del 1996, tuttavia dovrebbe essere ugualmente valido non mi risulta che rivarossi abbia modificato lo stampo di questo modello anche se non ne ho certezza non avendo versioni così recenti.
in sostanza dopo aver tolto i corrimani della cabina bisogna svitare 3 viti (2 sotto e 1 sopra al centro della caldaia che è occultata da un duomo di plastica che va sollevato per trovare la vite) vedi le foto delle istruzioni e non puoi sbagliare.
Al momento non so dirti di più ma sono contentissimo che l'hai presa conoscendo la tua predilezione per le loco tipo mallet!
Benvenuto dunque nel magico mondo americano RR !! (2)
Non ricordo se ho il foglietto di istruzioni della big boy (la mia aveva la scatola di cartone arancione sfondata con il trasparente rotto (46) per questo le avevo comprato una scatola vuota nuova di una big boy dei primi anni 90 per alloggiarla ) appena posso controllo.
VEDO con piacere che ti ho contagiato col megalitismo laught16 laught16 Più laught16 SONO GRANDI più ci divertiamo! Yellow_Flash_Colorz_PDT_02 :lol: :lol:
Spero riesca a girare sulla spirale ellittica del tuo impianto a Danaparte!
CARI SALUTI BERTO75

Re: La mia Big Boy

MessaggioInviato: 27 apr 2023, 19:50
da 3-nino
Buona sera signor Alberto, confermo che la sua Big Boy è un primissimo tipo del 67 . Le viti da svitare sono tre ma come ha evidenziato Berto le istruzioni dell' 80 riguardano una macchina un pò diversa da quella del 67. Una vite sotto la cabina, una nascosta dal duomo centrale, che talvolta si rifiuta di uscire dalla sede. La terza è quella che trattiene la campana sulla camera a fumo e si svita dall'alto con la chiavetta da tre mm per il biellismo. Togliendola si sfila anche il portellone . Nel rimetterla attenzione a ricollocare bene il portellone che impedisce alla vite avvitata con troppa euforia di schiacciare la camera a fumo. Il motore è quello con bronzine, quadro , chiuso da rivetti. Purtroppo la "muffa verde" sulle parti nichelate e probabilmente con danni sulla vernice sono dovuti alla spugna dannata che RR continuava ad usare. Quella giallastra che marcendo virava sul rosa. Nel caso della B.B. di questa scatola era incollata su una slitta in cartoncino che accoglieva la macchina a misura della scatola. Due nastrini incollati ai lati della slitta agevolavano l'estrazione del modello . Vedrà che la muffa corrosiva se ne andrà di malavoglia e ,purtroppo, mangiandosi la nichelatura che piace a Berto . Buona serata . 3-nino

Re: La mia Big Boy

MessaggioInviato: 28 apr 2023, 12:39
da 3-nino
Invio anche le foto della scatola e del suo interno, ovviamente senza la spugna defunta. 3-nino

Re: La mia Big Boy

MessaggioInviato: 28 apr 2023, 16:23
da Alberto Claudio Angiolini
Grazie a tutti! :)
Intanto provvederò a restaurare la scatola (e a ricostruire uno degli spessori laterali, attualmente mancante)
e cercherò di individuare dove sono le famose viti,
sono un poco preoccupato per la chiavetta da 3mm per il biellismo, anche lei mancante
spero di trovare altro strumento adatto!

Grazie di nuovo
(mi farò vivo con sviluppi)
alb

Re: La mia Big Boy

MessaggioInviato: 28 apr 2023, 16:53
da Marco Fornaciari
La chiave la trovi dai rivenditori di modelli o/e attrezzi dedicati, questo è il primo che mi viene
https://www.lineamodel.com/cartsearch/i ... y=aktdx733

Per svitare quelle viti, comprese quelle dei biellismi è meglio utilizzare una chiave a tubo.

Al posto della orrenda spugna gialla puoi utilizzare la mousse nere per guarnizioni, esiste in striscie di vari spessori e la trovi dai ferramenta o/e brico, e non costa tanto.
Se poi avvolgi anche il modello in pellicola di pvc non sbagli.

MessaggioInviato: 28 apr 2023, 19:56
da Coccobill 62
Ciao Alberto, complimenti per l’acquisto del “grande ragazzo“
Io in quanto a locomotive a vapore non vado oltre i cinque assi accoppiati , per il momento nessun rodiggio Mallett nel mio deposito. Ho visto che gli amici del forum ti hanno fornito copia delle istruzioni e della scatola originale, ne ero sicuro!
Anch’io nell’uovo di Pasqua ho trovato due bei vagoni in scala zero della casa di Como… Magari indovini il soggetto… Dovevo dare qualcosa da fare alla locomotiva da manovra tedesca BR 80 8-)

Re: La mia Big Boy

MessaggioInviato: 29 apr 2023, 9:45
da fabrizio
Nessuna preoccupazione per la chiavetta da 3 mm.
In ferramenta prendere un bullone con testa a brugola da 3 mm.
Lavoro di lima o disco abrasivo se la testa è troppo grande e il gioco è fatto!!
Buon divertimento

Re: La mia Big Boy

MessaggioInviato: 10 mag 2023, 14:41
da andrea_fs
Ciao, anni fa presi il set della Marklin 70900 (vedi foto), c'è tutto quello che serve, insostituibile. Complimenti per la Big Boy, la presi anch'io tanti anni fa, a buon prezzo dall'Inghilterra, venduta come non funzionante. Il problema era proprio nel biellismo fuori fase, perfetta per tutto il resto. Grandi Ragazzeschi Saluti. Andrea