da 3-nino » 3 ago 2023, 15:04
ciao berto, volevo dare qualche ulteriore informazione sulle 200 FNM RR che una volta riprese tra le mani mi costringono a fare mente locale e ricordare. Sono di due epoche diverse La prima è la 200/205 esce nel 1979 con il convoglio. La mia se non la prima sarà dell' 80. Ha le tampografie solo sulla cabina con targa 205 e ovviamente sulle traverse. Poi riporta sulle fodere dei cilindri altri dati tampografati. L'altra è del 93 e veniva venduta da sola con referenza 1165 in scatola rossa; l' ho trovata accompagnata dai due vagoni , ha la targa sul cassone dell'acqua ma mancano le tampografie sui cilindri. E' la 206. L'altra, la 205 , ha il il convoglio completo con anche il biglietto ferroviario. Quanto al funzionamento: forse hanno qualche incertezza, che però penso dovuto al fatto che hanno solo due assi e una riduzione importante . La vite senza fine ingrana su una ruota grande libera che porta un ingranaggio piccolo che trasmette il moto all'ingranaggio calettato sull' asse della ruota motrice. Si è voluto ridurre il più possibile la velocita delle macchinette, disponendo di un motorino ad alto numero di giri . Hai ragione Berto è della scala N, ma abbastanza potente e sicuramente in grado di trainare il convoglietto leggerissimo proposto. La Badoni doveva tirare 50 assi. Altra storia. Il problema decisivo che ho dovuto affrontare era il "torrone" che allora usava RR in alternativa al grasso tradizionale. Asciugava e si cementava. Prima la macchinetta rallentava, sussultava, e poi, con il tempo, si fermava. Penso che questo sia stato il vero problema anche della tua 205. Comunque Ho smontato la 206 che pure andava benissimo e - sorpresa- ancora torrone. Pulito e rimesso a posto , vanno benissimo e lisce anche al minimo. Preciso che : le viti sono 6; fumaiolo , 3 piastra ferma assi, due per l' unghia che blocca il motore . L' ultima vite del carte trattiene anche la carrozzeria. Cordiali saluti 3-nino
- Allegati
-
![205.jpg (230.79 KiB) Osservato 775 volte 205.jpg](./download/file.php?id=48726&t=1&sid=b27cecbc178d28d4c08e2af458c3c216)
- 205
-
![205a.jpg (333.44 KiB) Osservato 775 volte 205a.jpg](./download/file.php?id=48725&t=1&sid=b27cecbc178d28d4c08e2af458c3c216)
- 206 smontata con il suo motore
-
![205b.jpg (278.98 KiB) Osservato 775 volte 205b.jpg](./download/file.php?id=48724&t=1&sid=b27cecbc178d28d4c08e2af458c3c216)
- l'unghia metallica fissata da due viti sulla zavorra tiene il cappelloto della scatola della trasmissione al suo posto
-
![205c.jpg (240.66 KiB) Osservato 775 volte 205c.jpg](./download/file.php?id=48723&t=1&sid=b27cecbc178d28d4c08e2af458c3c216)
- interno della scatola con l'ingranaggio libero
-
![205d.jpg (294.92 KiB) Osservato 775 volte 205d.jpg](./download/file.php?id=48722&t=1&sid=b27cecbc178d28d4c08e2af458c3c216)
- si vede meglio
-
![205e.jpg (289.82 KiB) Osservato 775 volte 205e.jpg](./download/file.php?id=48721&t=1&sid=b27cecbc178d28d4c08e2af458c3c216)