Pagina 1 di 1

boom a rovescio.

MessaggioInviato: 28 nov 2023, 18:16
da 3-nino
boom2.jpg
Convoglietto trainato dalla locomotiva proposta dalla RR in una versione diversa dalla Casey " gloriosa " realizzata da Pocher.
Non ricordo se a riguardo c'era già stata una segnalazione. Ma ripetere non fa male . Il C Boom - carro attrezzi- entra in catalogo nel 56. E' grigio con le viti che trattengono dal sotto pianale il casotto, avvitandosi nei fori già predisposti per fissare i ganci del caboose. Le viti sono le stesse del caboose e della badoni, testa rotonda e da legno, ma anche a testa piatta. Il bordo del tetto, lato carro è "tagliato" a filo della parete del casotto. Alla sua uscita il volantino del freno manuale è in fondo al ripiano del carro, opposto al terrazzino su cui affaccia il casotto. Poi nel 57 si corregge questa disposizione, evidentemente errata, e il volantino torna a portata di mano del casotto. Questo implica il giro a 180, gradi del flat che nello stampo ha la sede per l' asta del freno solo su un lato. Le scatole sono sempre quelle del 56 ( belle) e solo nel 59 arrivano quelle con la vetrina Dal 57 il freno sarà sempre sul terrazzino del casotto per tutti i Boom poi prodotti ; il Minneapolis e il Boston che peraltro avranno il casotto incollato. saluti a tutti .3-nino

Re: boom a rovescio.

MessaggioInviato: 28 nov 2023, 23:47
da berto75
Splendida rassegna sull'evoluzione dei carri di accompagnamento del derrick, come ben sai, caro Nino, ogni volta che vedo carri americani RR e in modo particolare le tue spettacolari panoramiche/parate espositive applause1 applause1 vado in brodo di giuggiole [wub.gif] !!
Sapevo del bordo tetto del casotto tagliato a filo nei primi modelli, ma non avevo fatto caso che il volantino del freno, nelle primissime versioni, era collocato sulla testata opposta alla casetta.
Del resto non ho mai avuto il carro di accompagnamento nella versione grigia della Pennsylvania mi sono accontentato di quelle azzurre della Boston e Maine e rossa della Minneapolis e ST. Louis infatti spesso negli acquisti dei carri americani mi lascio influenzare dai colori vivaci .
Bellissima poi la Casey Jones sembra la versione di lusso che RR ha prodotto esclusivamente per Ahm (il mercato americano) che ho anch'io, ma non l'ho mai vista con l'imperiale marrone! Ad ogni modo è un modello di porca bellezza!
saluti yankee Berto75