Grazie anche a Te, Berto, pe i tuoi apporti
![-app- applause1](./images/smilies/applause1.gif)
veramente importanti e che completano e concentrano anche in questa sede .... ( sempre che duri ancora...
![Sad :-(](./images/smilies/icon_e_sad.gif)
), il panorama di notizie inerenti Dubino....e per una volta, grazie anche ai "Marklinisti"...
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
!
Quanto a quella casetta "in costruzione" di cui parli, mi sembra che il tetto "in costruzione" si presenti diversamente come forma nelle due e il modello Faller da Te mostrato abbia la falda da completare su un certo lato, mentre quella del film in oggetto, ce l'ha sull'altro lato opposto; in più la casetta del film pare avere una pianta "a L", diversamente dal modello Faller, normalmente quadrangolare. Almeno questo a me è parso di vedere...
Escludo poi che l'edificio grande e sconosciuto possa essere fatto con mattoncini plastici di sorta: con tutte le maestranze che avevano abilissime nella costruzione di scene e fondali e abituate a lavorare con legni, cartone e gesso e materiali "tradizionali", non si fermavano neanche a fare dal nulla una cosa del genere, dalla difficoltà così "banale", la facevano ad occhi chiusi...
(Mi scuso se non c'entra nulla con l'argomento, ma approfitto per chiedere a Berto: l'hai ricevuto il mio m.p., l'hai potuto aprire e leggerlo ? Fammi sapere.)
Un saluto a tutti. Riccardo.