Pagina 1 di 3

Una stazione di Dubino nel film Anni Ruggenti

MessaggioInviato: 9 apr 2024, 22:28
da berto75
L'amico Luciano con il quale mi complimento applause1 applause1 per la sua attenzione [lupe.gif] mi ha segnalato una curiosissima scoperta da lui fatta, e cioè la presenza della stazione Dubino di Rivarossi che si vede collocata su un plastico non ferroviario (sembrano essere presenti solo casette ) che apparirebbe in una scena di un film girato nel 1962 "Anni Ruggenti " (in cui recita anche Nino Manfredi ) ma ambientato alla fine degli anni 30 nel tempo del fascismo. Per la trama del film si veda qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Gli_anni_ruggenti
io non l'ho mai visto purtroppo quindi non saprei dire altro, certo che la presenza di una dubino RR negli anni 30 è indubbiamente anacronistica!!
Curiosissimi saluti Berto75

Re: Una stazione di Dubino nel film Anni Ruggenti

MessaggioInviato: 10 apr 2024, 10:40
da Massimo
ecco il frame del film in una scansione migliore. Dubino sembra abbia addirittura viaggiatori ...Preiser. Nella sceneggiatura il piccolo plastico (solamente architettonico) dovrebbe rappresentare una ristrutturazione. I due grandissimi attori sono facilmente riconoscibili. Il film diretto da Luigi Zampa è del 1962.

P.S: Per Berto75: Forse la vera "Dubino" potrebbe risalire, visto lo stile architettonico, a prima degli anni '30... che ne dici?

Re: Una stazione di Dubino nel film Anni Ruggenti

MessaggioInviato: 10 apr 2024, 12:04
da Tricx

Re: Una stazione di Dubino nel film Anni Ruggenti

MessaggioInviato: 10 apr 2024, 12:49
da Massimo
concordo sulla datazione "primo novecento" di Dubino. Anzi è una meraviglia pensare che in RR abbiano scelto un edificio così vecchio da riprodurre. Ma la lungimiranza di Alessandro Rossi potrebbe consistere nell'aver voluto riprodurre edifici ferroviari di tre epoche architettoniche differenti.
Dubino: la più vecchia, con una tipologia estetica dell'Italia prebellica (I^ G.M.)
S.Nazario: la media (anni 30/40)
Pergine: la modernissima, dagli anni '50 all'età contemporanea (per la RR degli anni '60)

Che ne dite?

Re: Una stazione di Dubino nel film Anni Ruggenti

MessaggioInviato: 10 apr 2024, 13:20
da Tricx
Per completezza ed a beneficio dei più "giovani" :mrgreen: di questo Forum.... (...che speriamo, a breve non "tiri i calzini"... :cry: .... ma questa è un'altra storia... :cry: ), premettendo che di discussioni con argomento principale o solo "collegato" riguardante "Dubino", ce ne sono un'infinità ( anche troppe, che avrebbero potuto evitarsi, accodando i nuovi contributi a discussioni precedenti sullo stesso argomento, tanto che alcune sono state aperte pure su "Lima Tribute".... che per me è una vera "bestemmia" (12) :shock: (x) , dal momento che quel modello era, è ed anche rimarrà sempre concettualmente "Rivarossi".... :roll: e basta ! ), e che la funzione "Cerca" non funge da raccoglitore specifico delle discussioni dello stesso argomento, ma rimanda indifferentemente a tutti i "post" che citano quella parola, anche se si parla in ipotesi di tutt'altro... :roll: -1- ricordo e riporto il collegamento di una vecchia discussione degli "Anni Ruggenti" :-P di questo stesso Forum, horse dal titolo "Dubino oggi", attualmente a pag. 52 della "Sezione Rivarossi Memory" e che mi sembra la più importante ed in argomento alla domanda posta precedentemente da Massimo: https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... =53&t=2007

Spero di aver fatto cosa utile.
Saluti. Riccardo.

Re: Una stazione di Dubino nel film Anni Ruggenti

MessaggioInviato: 10 apr 2024, 14:43
da Tricx

Re: Una stazione di Dubino nel film Anni Ruggenti

MessaggioInviato: 10 apr 2024, 15:32
da berto75
Bravissimo Massimo per aver messo un immagine più nitida! [lupe.gif] (13) (13)
Ha ragione Tricx la (VERA) stazione di Dubino è anteriore all'avvento del fascismo almeno così conferma wikipendia il piccolo fabbricato a un piano di Dubino risalirebbe addirittura alla fine dell'800 vedi qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_di_Dubino
La casetta in costruzione davanti alla stazione di Dubino (sto parlando del fotogramma tratto dal film Anni Ruggenti ) con il tetto ancora incompleto è senza dubbio quella classica della Faller (la linea Ferroplastik che produceva accessori per la lima verso la metà degli anni 60 non esisteva ancora nel 1962 credo sia nata nel 1964) anche se poi in realtà cambia nulla dato che gli edifici ferroplastik erano di stampo Pola - Faller . Niente di più facile che anche le altre villette siano Faller o della Hoffmann i cui stampi poi credo siano andati in mano a Faller. Riguardo al grande edificio nulla so, potrebbe benissimo essere un' autocostruzione fatta da qualche artigiano, come potrebbe anche essere costruito con mattoncini tipo plastic city chissà.. AFFASCINATI saluti indagatori Berto75

Re: Una stazione di Dubino nel film Anni Ruggenti

MessaggioInviato: 10 apr 2024, 15:37
da berto75
Guardate anche foto della Dubino su http://marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=3141 [lupe.gif] dubinistici e affascinatissimi -4- berto75

Re: Una stazione di Dubino nel film Anni Ruggenti

MessaggioInviato: 10 apr 2024, 19:26
da Tricx
Grazie anche a Te, Berto, pe i tuoi apporti applause1 veramente importanti e che completano e concentrano anche in questa sede .... ( sempre che duri ancora... :-( ), il panorama di notizie inerenti Dubino....e per una volta, grazie anche ai "Marklinisti"... :lol: !

Quanto a quella casetta "in costruzione" di cui parli, mi sembra che il tetto "in costruzione" si presenti diversamente come forma nelle due e il modello Faller da Te mostrato abbia la falda da completare su un certo lato, mentre quella del film in oggetto, ce l'ha sull'altro lato opposto; in più la casetta del film pare avere una pianta "a L", diversamente dal modello Faller, normalmente quadrangolare. Almeno questo a me è parso di vedere... [lupe.gif]
Escludo poi che l'edificio grande e sconosciuto possa essere fatto con mattoncini plastici di sorta: con tutte le maestranze che avevano abilissime nella costruzione di scene e fondali e abituate a lavorare con legni, cartone e gesso e materiali "tradizionali", non si fermavano neanche a fare dal nulla una cosa del genere, dalla difficoltà così "banale", la facevano ad occhi chiusi... Yellow_Flash_Colorz_PDT_02

(Mi scuso se non c'entra nulla con l'argomento, ma approfitto per chiedere a Berto: l'hai ricevuto il mio m.p., l'hai potuto aprire e leggerlo ? Fammi sapere.)

Un saluto a tutti. Riccardo.

Re: Una stazione di Dubino nel film Anni Ruggenti

MessaggioInviato: 17 apr 2024, 17:08
da berto75