E 428- 166



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

E 428- 166

Messaggioda berto75 » 16 giu 2024, 16:25

Recentissimamente mi è capitato un E 428 166 della serie Trenhobby già montato e funzionante (c'è solo da risolvere il problema della levetta laterale del commutatore che è molto allentata e tende quindi a spostarsi con facilità per cui durante la regolare marcia a una certa velocità la loco si arresta di colpo semplicemente perchè con le vibrazioni la levetta si sposta :roll: dalla sua sede ; andrebbe bloccata o fissata in qualche modo ) per la verità avevo già 2 modelli di E 428 166 DELLA PRIMA SERIE DEL 1960 che sono identici, contemporanei tra loro, ma con una diversa :shock: tonalità di marrone nella carrozzeria e ruote di un acceso colore rosso fragola.
La particolarità dei 428 seconda serie del 1960, della primissima generazione, era quella di ESSERE PRIVI delle scalette metalliche laterali riportate e della barretta orizzontale nera metallica (paraneve?) RIPORTATA sopra i panconi che sarà introdotta da RR su tutti i modelli delle generazioni successive.
La 428-166 Trenhobby invece essendo di qualche anno successiva presenta già le scalette metalliche riportate e le barre sopra i panconi, ma la particolarità delle PRIME versioni di E 428 in scatola di montaggio era quella di non avere i panconi verniciati di rosso che quindi erano interamente marroni nel colore del telaio così come marroni erano gli scacciasassi e i pantografi erano invece in rame non verniciati di rosso. Ovviamente spettava al modellista la scelta e il compito di eventualmente verniciare in rosso le suddette parti .
Questo modello si presenta allo stato di origine così come era fornito da Rivarossi cioè con i panconi marroni, scacciasassi e pantografi non verniciati e ha un suo particolare fascino!
Stavolta ho fatto le foto con la mia vecchia macchina fotografica (ieri ci ho messo 4 ore a scaricarle!) :-x dato che con il cellulare non vengono ben nitide.
affascinati saluti comparativi berto75
Allegati
variante colore carrozzeria.JPG
La foto evidenzia la diversa tonalità di colore nella carrozzeria di queste E 428- 166 della primissima generazione
variante colore carrozzerie rid.jpg
variante colore castano carrozzeria rid.jpg
428 trenhobby.JPG
E 428 166 nella versione TRENHOBBY dei primi anni 60
fiancata  428 trenhobby.JPG
muo loco trenhobby e 428.JPG
i panconi sono in plastica marrone nella massa non verniciati cosi come gli scacciasassi, mentre i pantografi sono in rame
telaio.JPG
FONDINO E 428 TRENHOBBY
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: E 428- 166

Messaggioda berto75 » 16 giu 2024, 16:45

Qui il TRIPLO :lol: confronto tra i 3 modelli. Preciso che i miei due E 428 166 della prima generazione che aveva acquistato molti anni fa mio padre non avevano le loro scatole originali, allora nel tempo ho cercato e acquistato su e bay 2 confezioni di scatole VUOTE DI E 428 trenhobby per metterli dentro e conservarli al riparo ;certo filologicamente non sono le loro scatole, ma sempre scatole RIVAROSSI ed E 428 sono!
Buona domenica a tutti Berto75
Allegati
scatole.JPG
scatole trenhobby rid.jpg
confronto imperiali e 428.jpg
confronto .JPG
confronto 3 e 428 rid.jpg
triplo confronto rid.jpg
foto ridotto.JPG
confronto a 3.JPG
confronto 3 e 428.JPG
confronto musi .JPG
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: E 428- 166

Messaggioda giorgio15 » 18 giu 2024, 13:01

ciao,attento a fare interventi invasivi sulla leva inversione. io nella mia 428 che aveva il perno della leva molto allentato cercai di sostituirlo con vite e dado ma mentre lo foravo (il perno) spaccai il telaio in plastica trasparente e dovetti re incollarlo- questo nonostante stessi procedendo con cautela.quindi occhio,al limite metti uno spessore di ottone per fare contatto meglio o ,come fanno molti del filo di rame che esce dai forellini di contatto
giorgio15

 
Messaggi: 116
Iscritto il: 31 ott 2019, 13:55

Re: E 428- 166

Messaggioda berto75 » 18 giu 2024, 23:32

Grazie delle tue raccomandazioni giorgio15, tranquillo di interventi invasivi non ci penso neanche per sbaglio , come già sapete sono un disastro negli aspetti tecnici ,non vado mai al di là dell'ordinaria manutenzione dei modelli, non sono tagliato per i lavori di revisioni/ modifiche tecniche e o meccaniche e anzi solo l'idea di verificare come è fissata la levetta di commutazione mi mette angoscia... Di solito quando ho un guasto o problema tecnico serio mi rimetto sempre al mio riparatore di fiducia che non sbaglia un colpo! Ottimo il tuo suggerimento di usare un filo di rame sottile ;-) . Grazie ancora buona serata a tutti berto75
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: E 428- 166

Messaggioda andrea_fs » 19 giu 2024, 15:15

Ciao Berto, mi è successa la stessa cosa un po' di tempo fa, mi sembra su un E636. Ho risolto piegando leggermente la levetta verso il telaio con una pinzetta, tenendola nella posizione intermedia tra i due ribattini, pressando verso il basso (a loco rovesciata) la parte che sporge dalla carrozzeria e torcendola con le pinze nella parte dopo il perno, sfruttando il gioco esistente, a volte basta pochissimo per risolvere. Sul 428 probabilmente devi levare il carrellino anteriore e/o svincolare il carrello dall'altro, per avere un accesso più agevole. L'altra soluzione che mi viene in mente, è trovare/sagomare un micro tubo (alluminio) da inserire nei ribattini, aumentando l'altezza. Bellissimi gli E428, la tonalità di isabella più carica, come nei primi E636, per dire, è la mia preferita. Un saluto a tutti.

Andrea
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: E 428- 166

Messaggioda berto75 » 19 giu 2024, 21:29

Grazie Andrea! piegare leggermente la leva di commutazione a loco rovesciata in modo che prema verso il basso sul contatto potrebbe essere un ottima soluzione appena posso vedrò se è fattibile ! Si è vero la 428 166 in isabella carico è affascinantissima queste varianti di colorazioni sul 428 166 le trovo intriganti!
Grazie ancora commutati :lol: saluti berto75
berto75

 
Messaggi: 4156
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: E 428- 166

Messaggioda andrea_fs » 20 giu 2024, 11:35

Ciao Berto, facci sapere com'é andata. Per darti un'idea di cosa ho utilizzato inserisco una foto di una pinzetta simile.
Saluti faidate. Andrea

P.S. i miei E428 delle tre serie sono successivi e tranne il pirata hanno tutti i 52FS bruniti. Preferisco di gran lunga i pantografi a croce (specie rossi), i miei preferirti della produzione RR, e pazienza se non sono credibili, li trovo affascinanti.
Allegati
76601-0.jpg
andrea_fs

Avatar utente
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 16 ott 2019, 13:19

Re: E 428- 166

Messaggioda Tricx » 23 giu 2024, 19:44

Tricx

Avatar utente
 
Messaggi: 2579
Iscritto il: 22 set 2011, 20:08
Località: L'epicentro del trifase


Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti