Pagina 1 di 2

carrozza postale in bachelite

MessaggioInviato: 9 ago 2024, 17:05
da clabet73 +_]
IMG_2942 (3).jpg
buon giorno a tutti, pongo una domanda a chi ha grande esperienza di Rivarossi: ho una carrozza postale della serie V duZ con soffietti in gomma (staccati) con una rottura in un angolo, eesistono dei miracolosi interventi di restauro? grazie 1000 in anticipo
Claudio

Re: carrozza postale in bachelite

MessaggioInviato: 9 ago 2024, 18:32
da Marco Fornaciari
Miracolisi no, ma tentare si può.
Quella è una carozza in bachelite, quindi non è poi così immediato ripararla.
Puoi tentare con questo prodotto, o uno simile, la fa anche la Henkel, e forse qualcun'altro, devi seguire tassativamente le istruzioni per l'uso.

https://www.bostik.it/it-it/prodotti/ri ... ister-56gr

Io l'ho usata anni fa per repplicare dei pezzi.

Con un primo uso si fa lo stampo del pezzo di riprudurre usando l'originale come master, nel tuo caso l'altra parte sul lato opposto della carrozza ** della carrozza sana esagerando nelle dimensioni.
Quindi a resina solidificata, direi almeno 24 ore, usi il pezzo come stampo per icavare il definitivo.
Ricordati di stendere un velo di olio o lubbrificante al silicone sui pezzi mastere e stampo, diversamente non li stacchi.
Poi rifili in squadro la carrozza nella zona danneggiata.
Con pazienza e tanti tentativi ritagli il pezzo da inserire per la riparazione.
Per incollare i pezzi dovrai fare dei fazzoletti all'interno, magari legno sottile o plastica ruvida, quindi incollare il tutto con la colla neoprenica Bostik.

In rete dovrebbero esserci degli esempi d'impiego.


** Se consideriamo la parte rotta lato A sinistro, bisogna copiare il lato B destro, mantenendo la carrozza con l'orientamento della foto che hai postato.

Re: carrozza postale in bachelite

MessaggioInviato: 10 ago 2024, 17:19
da clabet73 +_]
Grazie 1000 per i preziosi consigli, ma credo di non essere in grado di realizzare un buon esito. Mi è sufficiente sapere che esiste la possibilità di ripararlo, conosco un paio di bravi operatori e se qualcuno qui vuole proporsi io ci sono, le carrozze sono due bagagli e passeggeri
Grazie 1000 Marco

Re: carrozza postale in bachelite

MessaggioInviato: 10 ago 2024, 21:26
da fabrizio
... e qualcuno qui vuole proporsi io ci sono, le carrozze sono due bagagli e passeggeri.
Ce ne sono, Ce ne sono, non molti, ma ci sono.
Io, per esempio, non sono tra quelli.
Maledetto toscano.

Re: carrozza postale in bachelite

MessaggioInviato: 11 ago 2024, 1:06
da Marco Fornaciari
Se per buon esito intendi riparazione invisibile ed eterna: scordalo.
Riparazione soddisfacente e quasi invisibile, si può fare al bagagliaio, per la carrozza è più dura data la crepa nel tetto.

Ma siccome prima dell'incolaggio finale bisogna fare tante prove e finti assemblaggi con nastro adesivo, ci puoi sempre provare.
Trovare chi esegue il lavoro per te la vedo dura, non tanto per capacità e riuscita, ma giusto per prendersi l'incarico: occorrono tempo e tanta pazienza.

Re: carrozza postale in bachelite

MessaggioInviato: 11 ago 2024, 10:05
da Massimo
la butto là: forse per un restauro più preciso converrebbe tagliare i due frontalini con tagli più dritti e perpendicolari in modo da ricreare giunte ortogonali e facilmente congiungibili con quelle ricostruite.
(spero di essermi spiegato... :-P )

PS: ma occorre esperienza, attrezzatura, conoscenza di colle, resine per stampi, ecc....o ricostruire con la stampa 3D...

Re: carrozza postale in bachelite

MessaggioInviato: 11 ago 2024, 10:20
da Marco Fornaciari
L'idea è buona, ma bisogna trovare delle carrozze donatrici.
Tra l'altro bisogna sperare che la bachelite non si sbricioli durante l'operazione di taglio, ormai viaggia oltre i 60 anni.
Per clonare i frontali completi di quelle dimensioni, anzi almeno 1,5 cm in più, bisogna avere esperienza: serve stampo e controstampo.
Con il metodo che ho suggerito "lavorano" solo mani e occhi e se sbagli ricominci senza avere compromesso più di tanto il modello attuale.

Chi sa usare i sistemi CAD 3D e rilevare le quote per rifare i disegni necessari all ricostruzione di pezzi rotti, può utilizzare la stampa in 3D.
Scannerizzare il pezzo serve si è no al 15% del lavoro, sorvolando sui costi.

Re: carrozza postale in bachelite

MessaggioInviato: 11 ago 2024, 14:55
da Alberto Claudio Angiolini
Francamente anche io la vedo dura... il metodo suggerito da Marco può essere sperimentato, ma la vera difficoltà sta nel necessitare di stampo e controstampo,
molto difficili da ottenere con quelle forme divergenti. Forse mixando con quanto dice Massimo (pensare a due o più superfici piane da unire con santa pazienza)
ovvero realizzare a colata di resina nel solo stampo separatamente la parete con la porta e la parete con le modanature orizzontali
(per quest'ultima suggerirei di fare un master in plasticard, molto più facile da replicare che la parete in diagonale della carrozza)
e tanto olio di gomito...
Potrei anche offrirmi io al tentativo, ma sicuramente non nei prossimi sei mesi,
sto ancora finendo diversi giocattoli per Paolo/Coccobill e dopo amerei dedicare un poco di tempo anche ai miei giochi! :D
Ma se nel frattempo trovi modo di passare con preavviso nelle campagne romane,
posso assisterti per la creazione dello stampo singolo della parete con la porta

alb

Re: carrozza postale in bachelite

MessaggioInviato: 11 ago 2024, 17:10
da Marco Fornaciari
Attenzione.
Il prodotto che ho suggerito io non ha bisogno di nessuna colata e di nessuno stampo iniziale.
Di fatto è una pasta alla vista simile al "Das" che si lavora con le dita e catalizza in breve tempo senza ritiri.

Re: carrozza postale in bachelite

MessaggioInviato: 12 ago 2024, 14:44
da Alberto Claudio Angiolini
Materiale che non ho mai sperimentato!
Spiegami meglio come si usa, se capisco bene si prende la parte buona della carrozza da replicare, spruzzatina di lubrificante siliconico
applico la pasta sul lato da replicare (una sfoglia di un paio di centimetri di spessore?) premo con le dita per fargli sposare bene la superficie da replicare
un'oretta dopo stacco lo "stampo" che ho appena creato (ma rimane parzialmente elastico? alcuni dettagli delle due pareti sembrerebbero preferire un minimo di elasticità)
e su questo, previo ulteriore spruzzatina, applico nuovamente una sfoglia del medesimo materiale per ottenere il "positivo" della parte da replicare?
Che suppongo poi andrà sfinata un minimo all'interno, così come tagliata e rifinita nella forma desiderata...
Dico bene Marco? Così su due piedi sembra una buona soluzione :) Da sperimentare!

alb