Pagina 1 di 1

FBM due ragazze redivive.....

MessaggioInviato: 10 gen 2025, 20:21
da 3-nino
Come le ciliege - una tira l'altra- la disponibilità di carrozzerie e di varie componenti originali, una volta deciso di sistemare la Bella doppia a CA , mi hanno invogliato a rimettere sui binari anche due altre FBM da decenni avviate alla demolizione. E poi perchè sprecare le vernici avanzate dal "restauro" della CA, che con l' aeropenna hanno una resa importante e sufficiente a sistemare due carrozzerie e i fianchetti dei loro carrelli? Una carrozzeria nuova di SM con ancora le bave alle aperture. L'altra, una corrozzeria con telaio , carrello folle , motore bloccato e una lampadina appiccicata con il vecchio nastro isolante alla testata , con una crepa all'altezza della cabina che ho chiamato "scarface". ha subito una accurata sverniciatura. Ho proceduto con il grigio, poi la mascheratura quindi l'arancio. Nessun problema con la nuova : due mani a distanza di un giorno, sia per il grigio che per l'arancio. Problemi per Scaraface che nonostante un pesante lavaggio dei residui della sverniciatura ha preteso tre mani di arancio con il quale litigava. In ogni caso la finitura delle superfici è risultata semilucida diversamente dall'altra con un bel semi opaco. Sono comunque abbastanza soddisfatto del risultato . I colori sono risultati un pò più chiaro il grigio e meno rosso l'arancio, ma con un buon risultato finale. Ho rimontato tutto il necassario per i carrelli, i motori e le zavorre. Una l'ho dovuta rifondere con uno stampino . Ho voluto mettere la lampadina nella FBM della scatola di montaggio per non fare di9fferenze con l'altra. Veramente noioso e complicato rimettere i mancorrenti sulle carrozzerie appena verniciate. Poi un consiglio. I motori lamellari di queste macchine del 1952/53 hanno la piastrina che il porta carboncino fissa a vite serrata e che porta corrente dal carrello anteriore. La parte posteriore della piastrina va eliminata perchè altrimenti la zavorra posteriore mette in corto circuito il motore, se entra in contatto. Comunque mostro un pò di foto. Dovrò ricorrere ai potenti mezzi di Riva restore per le decalcomanie della WESTERN PACIFIC; saluti a tutti e anche al redivivo FORUM 3-nino

Re: FBM due ragazze redivive.....

MessaggioInviato: 10 gen 2025, 20:36
da Coccobill 62
Complimenti Gianpaolo, vedo che i restauri di Alberto Angiolini hanno motivato anche te ad armarti di vernici e stucco… Complimenti per l’ottimo lavoro e una curiosità: in che materiale hai fatto lo stampo per rifondere la zavorra di piombo? Io molti anni fa, per fare fusioni di piombo, avevo usato stampi di gesso Mentre invece tu oggi come hai fatto?

Re: FBM due ragazze redivive.....

MessaggioInviato: 11 gen 2025, 0:18
da Viridovix
Mi sembra un ottimo lavoro. Non vedo bene qual è la piastrina che fa contatto, ma visto che un problema simile si presenta anche sulle FM degli anni '60 non ho difficoltà a intuire.

Re: FBM due ragazze redivive.....

MessaggioInviato: 11 gen 2025, 13:15
da 3-nino
Ciao Paolo e Viridovix, intanto buon anno . Poi, visto che il forum , grazie a provvidi santi in paradiso , ha riaperto bottega, ho colto l'occasione per mettere in vetrina un lavoretto onesto ma senza particolare plauso. Ho ripreso dopo un anno , di malavoglia, l' aeropenna e so che si poteva fare meglio. Comunque mi dichiaro abbastanza soddisfatto. Sia chiaro Paolo, la bandiera di provetto pittore è sempre è comunque di Alberto. Ho già riposto le mie velleità per i prossimi anni. Lo stampino è di un silicone rossiccio con catalizzatore al 5% con elevata resistenza al calore e che solidifica con pochissima residua elesticità. Lo consiglio perchè con una fusione per colata di quasi 400 grammi di piombo uno stampino utilizzato per piccole fusioni si deformerebbe per il peso e il calore della colatina costringendo ad un utilizzo spropositato di silicone per contenere il problema. Poi la piastrina:

Re: FBM due ragazze redivive.....

MessaggioInviato: 11 gen 2025, 13:49
da 3-nino
Sorry! L'altro problema che la piastrina spesso determina sul motore è che occorre smussarne il lato del foro in prossimità della vite che regola la pressione delle sferette sull'albero motore. Se la smussatura non è sufficiente, oppure la piastrina si è accostata alla vite fino a toccarla, siamo comunque in CC. La piastrina è stata adottata per evitare di saldare il filo sul porta spazzole, e spesso la smussatura si porta via buona parte del bordo del foro pur di evitare accidentali contatti rovinosi se un poveretto ignaro del problema e di dove guardare, continua a dare corrente fino all'arrosto. La piastrina che vi ho mostrato è quella che il vecchio volenteroso proprietario ha ricostruito ritendo magari che quella trovata con i il foro mancante di una parte del bordo fosse un problema. Notate che nella nuova non c'è smussatura ed il problema l' ha creato lui mandando arrosto il motore come presumo sia accaduto. Salutissimi 3-nino

Re: FBM due ragazze redivive.....

MessaggioInviato: 11 gen 2025, 15:53
da Alberto Claudio Angiolini
Pennello o aeropenna che sia, io trovo che le competenze di 3-nino siano ben superiori alle mie
(avrò magari una maggiore dimestichezza col pennello, ma ogni cosa elettrica mi spaventa! Ugualmente non mi metterei mai a fondere zavorre...)
Restauro molto bello!
alb

Re: FBM due ragazze redivive.....

MessaggioInviato: 13 gen 2025, 16:59
da andrea_fs
Buon anno 3-nino, ottimo lavoro! Le tue competenze pittoriche sono di gran lunga superiori alle mie, bravo! Andrea

Re: FBM due ragazze redivive.....

MessaggioInviato: 13 gen 2025, 17:47
da berto75
Splendido restauro! Nino ci sai fare dannatamente bene sia dal lato meccanico che estetico! Ammirati saluti Berto75

Re: FBM due ragazze redivive.....

MessaggioInviato: 13 gen 2025, 22:45
da 3-nino
Ringrazio per gli apprezzamenti, del tutto spropositati. Io mi diverto così e se un risultato è passabile sono soddisfatto. Ma in particolare mi riferisco ad Alberto nel dire che io procedo secondo "protocollo" . Anche l'aeropenna ne costituisce uno strumento previsto. Il pennello! Tutt'altra storia. Con quello costruisci una sceneggiatura. E se sei bravo - immaginifico- dai vita a piccole storie con personaggi incredibili . Le scenette delle ambientazioni della stazione , il trisavolo con carretto e asino, la stazione di servizio, le trovo incredibili. Belle nella realizzazione e nella testa di chi le ha pensate. Molta nostalgia, umanità serena, pomeriggi estivi caldi e luminosi; questo è quanto mi trasferiscono i pochi lavori che ho visto di Alberto. E' la differenza che corre tra un onesto verniciatore di carrozzeria e un Pinturicchio del modellismo. Aggiungo una nota tecnica su una FBM che Andrea ha acquistato in primavera. La linguetta cattivella è stata girata per ovviare al problema di cui ho parlato sopra. Credo che qualche rogna riaffiori perchè la "smussatura " salvifica è ora girata al contrario e quindi non escludo qualche contatto accidentale con la zavorra. Se utile, suggerisco un pò di nastro isolante sulla zavorra riportando la linguetta al suo posto. Non sarà una soluzione definitiva, ma funziona. Salutissimi 3-nino