Pagina 1 di 5

H0 poco Pocher....ancora ora...

MessaggioInviato: 25 gen 2025, 21:26
da Tricx
Salve a tutti e ben ritrovati. Questa nuova discussione prende spunto da una precedente, di qualche annetto fa, (... ormai è quasi giusto un decennio... :-o :shock: ...come passa il tempo !! :-o :shock: :cry: ) dal titolo quasi analogo... "H0 poco Pocher", attualmente a pagina 35 dell'indice della Sezione Rivarossi:
https://www.ferramatori.it/forum/viewto ... =53&t=4759
Anche se la situazione non è molto cambiata per me, dal punto di vista del numero di rotabili di tale prestigiosa Casa modellistica in mio possesso,... :-( :cry: ... H0 comunque deciso di non continuare la precedente discussione e di aprirne una nuova un pò perchè la precedente aveva avuto come tema centrale i carri merci ed in particolare i carri frigorifero di tale Casa, mentre in quella attuale sono in procinto di parlare di carrozze passeggeri, un pò perchè la precedente si era dovuta dilungare anche in questioni di contorno relative al Forum stesso e alle modalità di "spostamento" al suo interno, delle varie discussioni, modalità all'epoca in uso e che oggi è ormai (...purtroppo...) ampiamente superata :-( :cry: e relativamente a cui il lettore rischia di perdersi e di sicuro annoiarsi... :shock: :? .... e un pò perchè, infine a quella antecedente discussione avevano partecipato vari protagonisti importanti della scena del Forum, tra i quali taluno, purtroppo, non è più neppure tra noi... :cry:
Per cui ho valutato opportuno ritenerla chiusa e ripartire qui con una nuova discussione e speriamo nuovi stimoli.
Dunque, dicevo che, come in precedenza, anche ora la situazione non è molto cambiata per me, quanto al numero di rotabili Pocher in mio possesso, ma almeno sono riuscito, proprio recentissimamente a colmare una grave lacuna, riguardante le carrozze passeggeri, delle quali finora non ne avevo neppure una !
In sostanza sono riuscito ad acchiappare una carrozza della "CIWL", precisamente l'articolo "214 S.M." con arredamento interno ed impianto di illuminazione, con fregi metallici sulle fiancate e utilizzabile sui sistemi a due rotaie, avendo in dotazione, tra l'altro, i consueti ganci Rivarossi, il tutto in perfetto stato e senza mancanze e rotture e addirittura con una scatola, seppure non perfetta, che potrebbe ( ma lascio agli esperti l'ultima parola ) essere originale .... ma non posso averne certezza, mancandole proprio il coperchio laterale che avrebbe dovuto avere le indicazioni del rotabile in essa contenuto.

Ora ve la mostro, eccovela: le due fiancate
IMG20250123190804 Ritagl. Rid..jpg

IMG20250123190919 Ritagl. Rid..jpg


Ora devo sospendere.
Un saluto a tutti.
Riccardo.

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

MessaggioInviato: 25 gen 2025, 23:56
da berto75
Bel colpo Tricx!! Chi ben comincia è... a metà dell'opera! :lol: Bellissima la versione Super Models con l'arredamento interno e pure munita di illuminazione per sistema a 2 rotaie :shock: !
Non ho mai avuto l'illuminazione Pocher per sistema a 2 rotaie, ma solo quella per 3 rotaie perchè alcune carrozze CIWL che avevo preso molto tempo fa a Novegro provenivano, a detta del venditore, dalla collezione di un marklinista il quale ovviamente aveva privilegiato le Pocher per il sistema 3 rotaie avendo queste ultime i ganci tipo marklin, quindi posso usarle solo con materiale maerklin.
La mia 214 blu (senza scatola) è per sistema a 2 rotaie ma nella versione normale, la carrozzeria e le iscrizioni sono identiche alla tua (ma ovviamente è priva degli interni e dell'impianto di illuminazione che, ricordiamo, Pocher proponeva sempre a parte come optional.) invece i carrelli sono completamente diversi :shock: sia come tipologia che come colorazione.. appena mi sarà possibile posterò foto per il confronto con il tuo modello.
Super Modellistici saluti berto75

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

MessaggioInviato: 26 gen 2025, 2:45
da Viridovix
Veramente interessante. Non conosco queste carrozze se non da quanto riportato sul sito RRM. Noto che anche lì le foto della 214 e della 214/SM mostrano carrelli diversi, per forma e colore.
Il modello di Tricx mostra nel sottocassa dei fili (?) che non compaiono nelle foto su RRM che (forse) è privo dell'impianto di illuminazione.

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

MessaggioInviato: 26 gen 2025, 14:29
da Tricx
Ringrazio Berto e Viridovix per gli interventi ed il primo, in particolare, per l'opera di "consulenza", svolta in "separata sede", al di fuori di queste pagine, ;-) :smile: che mi aveva già chiarito molti dei dubbi che avevo dopo l'acquisto e che non erano stati fugati, ma anzi complicati, dalla lettura delle pagine sul Sito "RRMemory - Pocher", relative all'argomento delle carrozze in generale e comunque anche di quelle "CIWL".

Comunque ora aggiungo qualche foto.
IMG20250123190939 Ritagl. Rid..jpg

IMG20250123190949 Ritagl. Rid..jpg


Un saluto a tutti.
Riccardo.

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

MessaggioInviato: 26 gen 2025, 14:59
da Tricx
A proposito di "consulenze" e di aiuti vari, devo ringraziare anche, seppure non ancora qui intervenuto, l'amico Gianpiero, che mi è stato anche lui veramente utile circa la ricerca della originalità di questo pezzo, evitando acquisti che potevano rivelarsi fregature e, al contrario, circa l'opportunità di non farmela sfuggire... ;-)

Aggiungo qualche immagine.
IMG20250123191113 Ritagl. Rid..jpg

IMG20250123191132 Ritagl. Rid..jpg


Adesso devo sospendere.
Un saluto a tutti.
Riccardo.

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

MessaggioInviato: 26 gen 2025, 23:07
da GianPiero
:D Ringrazio Riccardo, troppo buono! In effetti ha un fiuto da "Pocherista" rodato, altrochè! E trovo molto interessante tale discussione, ci si può confrontare un pò su tali meravigliosi modelli. Ho anche io qualche carrozza ,ereditata, tutte dotate di impianto illuminazione identico a quanto postato da Riccardo. Dunque il kit illuminazione era fornito a parte, mi confermate? Anche le mie hanno colorazione diversa dei carrelli.

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

MessaggioInviato: 27 gen 2025, 12:32
da Tricx

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

MessaggioInviato: 27 gen 2025, 13:42
da Tricx
Nel precedente messaggio ho scritto che i Cataloghi Pocher tra il 1957 e il 1963 riportavano l'illustrazione del sistema di illuminazione interna: correggo parzialmente tale affermazione, in quanto essa compare nei cataloghi tra il 1958 e il 1964, mentre a partire dal Catalogo 1963-64, ovvero da quando interviene l'ingresso di Rivarossi nella società, tale illustrazione non compare più.
Riporto tale illustrazione, tratta da alcuni di quei cataloghi.
Cat. 1958:
Cat. Pocher 1958 10.jpg

Cat. 1960:
Cat. Pocher1960 10.jpg

Cat. 1963:
Cat. Pocher_Cat_1963_15.jpg


Come dicevo, successivamente al 1963-64, non compare più l'articolo di illuminazione suddetto e le nuove carrozze prodotte da quel momento, - ma in ciò chiedo conferma ai possessori di modelli di tale periodo ed ai più esperti, - subiscono altresì modifica nel fondello sottocassa, nel senso che sono modificati gli stampi e non sono più contemplati gli appositi fori in cui venivano inserite le lampade dell'impianto descritto, così come cambiano anche i carrelli delle carrozze, che divengono integralmente in plastica, salvo gli assali ovviamente.
Questo almeno, salvo conferma, è valevole per i modelli "sistema due rotaie" della linea "normale", mentre per quella "S.M." rimangono dubbi, in quanto il catalogo 1963-64 contempla per alcune carrozze della vecchia produzione, che compaiono ancora in quell'anno, per poi sparire definitivamente, l'allestimento "S.M." solo nel sistema "tre rotaie" ed anzi tale unico allestimento e non quello "normale" senza arredamento.

Un saluto a tutti.
Riccardo.

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

MessaggioInviato: 27 gen 2025, 16:11
da 3-nino
Ciao Tricx, invio alla rinfusa un pò di immagini di alcune carrozze Pocher. Foto anche brutte ma comunque utili a farsi un' idea. Ovviamente, come già detto, Pocher batteva RR nel modificare i propri modelli - in cinque anni 4/5 versioni, per poi essere risucchiata nel 62/63da RR. Quindi per quasi ogni modello significativo il miracolo della moltiplicazione per 4 era possibile : CA,CC, con o senza arredamento. Poi con o senza illuminazione, differente per CC o CA. Se le versioni base (Materiali della cassa e del telaio, carrelli, ruote) nel tempo erano 4, ci ritroviamo un numero molto più significativo di proposte collezionabili. Tralascio le scatole, che nelle foto evidenzio e in 10 anni ne conto 4 versioni. L'illuminazione , differente tra CC e CA , di semplice installazione, aveva il difettuccio che era tutta esterna alla carrozza salvo i porta lampade, con i cavi che penzolavano nel sottocassa e che Pocher fissava con dello scotch . Le foto delle confezioni originali per la CA danno un' idea precisa di come pocher intendeva illuminare i propri sofisticati modelli. Le lampade di fine convoglio dei bellissimi bagagliai CIWL non sfuggono alla regola dei fili" ciondoloni". Meraviglioso!! Che tempi. Poi le bellissime repliche del carro tramoggia con tanto di vero carbone e sistema di scarico funzionante, o lo spazzaneve svizzero di legno, metallo, resina. Date un' occhiata alle foto negli scompartimenti delle carrozze francesi. Sono riduzioni di quelle effettivamente presenti sulle vere carrozze. Ultimo il carro tramoggia seppia tutto in ottone del 50/51 di cui si dice essere stato prodotto in 20 pezzi: Io avrei posseduto il 10% di tutta la produzione avendone dato uno nero a Pecchioli secoli fa. Che dire ; trattasi di un colossale colpo di culo oppure di un' eccessiva stitichezza nel dichiarare l'effettiva produzione. Mah!!! Salutissimi 3-nino

Re: H0 poco Pocher....ancora ora...

MessaggioInviato: 27 gen 2025, 16:22
da 3-nino
secondo tempo