Mallet RivaRossi



Regole del forum

"E' il link del bellissimo sito dedicato alla storia della vecchia Rivarossi.
Già da tempo in contatto con loro, abbiamo insieme deciso di creare una sezione del forum dedicata al loro sito.
Naturalmente per prima cosa, per chi non l'avesse ancora fatto, vi consiglio di andare a visitare il sito http://www.rivarossi-memory.it e di studiarlo per bene visto che contiene buona parte della storia del fermodellismo Italiano per poi venire qui e parlarne con noi e con loro!
Vi aspettiamo numerosi!!!
Lo staff di ferramatori.it e di rivarossi-memory.it"

Mallet RivaRossi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 12 mar 2025, 15:37

In un sito di aste trovo questa Mallet RivaRossi, per il momento a una quotazione più che ragionevole (ma mancano ancora diversi giorni, fa in fretta a salire! :)
Io sono un appassionato di Mallet in H0 come in N, e sarei interessatissimo... È questa
RR BR 98 009 'Mallet'.jpg

Vi chiedo:
• Tutte le mie Mallet hanno i cilindri rivolti verso l'avanti della locomotiva, e anche la stragrande maggioranza delle foto che trovo in rete,
mentre questa ha i cilindri del primo carrello rivolti verso l'interno, che voi sappiate era un variante possibile all'epoca o è un "licenza poetica" RivaRossi?

• Contando che fra spedizione e commissione della casa d'aste se ne partono una trentina di euri almeno, secondo voi fin dove è lecito spingersi con le offerte?

Grazie!
alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda berto75 » 12 mar 2025, 16:54

Ciao Alberto! Questa mallet è una loco veramente molto bella e finissima nei dettagli e hai ben ragione di volerla a Danaparte! :D Non conosco il modello reale però sono convinto che il biellismo contrapposto non è una licenza poetica di rivarossi; dico questo perchè in generale le loco teutoniche RR sono modelli assai curati, sia nei dettagli che nella meccanica modelli pensati per l'export (il mercato teutonico) e non credo proprio che un mercato severo come quello tedesco, dove la concorrenza modellistica è assai forte e la qualità un punto fermo potesse digerire una loco con biellismo fantasioso.
Devo dire però che il modello che segui in asta non mi convince per niente , non mi sembra ben tenuto, ad esempio i respingenti anteriori a mio parere non sono quelli originali e sembrano molleggiati (i piattelli circolari di questo modello sono sempre bordati di bianco e i gambi dei respingenti sono dipinti in rosso qui invece sono tutti neri, mentre posteriormente mi sembra di intravedere i respingenti originali con i gambi rossi) ma sono stati sostituiti , secondo me non è un modello da considerare . IL valore giusto non dovrebbe superare 100 euro per un modello in ottime condizioni con scatola . Tieni presenti che le prime versioni di questo modello avevano i mancorrenti tutti cromati che staccano magnificamente sulla carrozzeria e a mio parere personale è la versione più bella vedi ad esempio qui :
https://www.laborsadeltreno.com/prodott ... -epoca-iii
io cercherei un alternativa su e bay per questo modello
Teutonici e cari saluti berto75
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Talgo49 » 12 mar 2025, 17:49

Il modello è corretto. Le locomotive tipo Mayer (e non Mallet) erano dotate di due gruppi motore, uno ad alta pressione anteriore e uno a bassa pressione posteriore, ambedue articolati. La soluzione dei cilindri contrapposti semplificava il collegamento del vapore tra i due gruppi .
Una vera locomotiva secondo il brevetto Mallet è dotata di un gruppo motore ad alta presssione posteriore solidale al telaio della locomotiva ed un gruppo a bassa pressione anteriore articolato col telaio, entrambi con i cilindri rivolti verso il davanti. Volendo fare il pignolo, tra la produzione Rivarossi la Y6b è una vera Mallet mentre la Big Boy e la Challenger hanno l'articolazione "tipo Mallet" ma non sono vere Mallet perchè entrambi i gruppi motori sono ad alta pressione. I cilindri si distinguono facilmente perchè quelli a bassa pressione hanno un volume circa doppio rispetto a quelli ad alta pressione.

Ciao
Talgo49
Through the Rockies, not around them
Talgo49

Moderatore Globale
 
Messaggi: 1919
Iscritto il: 11 apr 2009, 10:22
Località: Orobia

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 14 mar 2025, 18:18

Grazie!
(scusate la risposta non immediata... ieri ho avuto qualche impedimento :)

Per questo la maggior parte delle foto che trovavo sulla rete (con eccezione del modello RR, evidentemente) avevano i cilindri "normalmente" orientati
Mayer! Non Mallet! farò rapida ricerca e deciderò! Anche se non è assolutamente originale (grazie Berto per le indicazioni sui respingenti e i mancorrenti!)
ancora viaggia su quotazione più che abbordabile (40 +30 fra commissioni e spedizione), l'asta scade fra tre giorni se ancora rientra nelle 100 un tentativo lo faccio!

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Viridovix » 14 mar 2025, 19:38

Effettivamente sembra che tutto il pancone anteriore sia da osservare con attenzione. Di che epoca è questo modello? Il gancio anteriore sembra uno dei Roco/Pico ad occhiello nuovi.
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 354
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda berto75 » 15 mar 2025, 17:18

Questo modello è uscito come novità sul catalogo RR del 1971/72 ed è rimasto in catalogo fino al 1988 , sul catalogo RR del 1990 non appare più .
Nel 2002 l'agonizzante limarossi decise di rieditarla :shock: proponendo addirittura 2 versioni con differenti numeri di servizio che appaiono sul catalogo aggiunta novità 2002 , non so se siano poi state effettivamente prodotte, e se lo furono devono esserne state fatte veramente poche, perchè io non le ho mai viste dal vivo.
Questo modello, almeno da quel che ne so, non è mai esistito con il gancio anteriore a occhiello a parte le ultime 2 versioni proposte nel 2002 ;come dice anche l'amico Viridox da quel che si vede nelle foto il pancone anteriore di quella loco in asta è stato certamente elaborato, bisognerebbe sapere perchè se per restauro dopo che la loco si era danneggiata per una possibile caduta (cosa assai probabile) o per capriccio modellistico (forse il modellista voleva dotarla di respingenti molleggiati ?). Alberto nell'inserzione è specificato se il modello è funzionante?
Ripeto io non lo considererei , non per scoraggiarti , ma c'è il rischio che un modello modificato (non si sa poi per quale reale motivo) possa riservare spiacevoli sorprese. Ad ogni modo valuta tu un grosso in bocca al lupo! meyeristici saluti Berto75
Allegati
RR_011.jpg
foto tratta dal catalogo RR del 1978
98 010 ridoto.jpg
versione con numero di servizio 98 010 (ri)proposta da Limarossi nel 2002
98 011 ridotto.jpg
versione con numero di servizio 98 011 (ri)proposta da Limarossi nel 2002. si noti che i gambi dei respingenti, anche in queste ultimissime versioni sono sempre rossi mai neri!
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda berto75 » 15 mar 2025, 17:34

Ho riguardato la foto del modello a cui sei interessato in asta e noto adesso una lunga lamina metallica :? sopra le 2 ruote anteriori, caratteristica questa che non rilevo nelle foto del modello RR. Secondo voi cosa serve ? Ripeto mi sembra una trappola :twisted: quel modello. saluti diffidentissimi berto75
Allegati
RR BR 98 009 'Mallet'.jpg
a che serve questa sospetta lamina metallica sopra le 2 ruote ? a voi risulta che questo modello abbia una caratteristica del genere ?
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Viridovix » 15 mar 2025, 19:48

Non ho mai visto dal vivo questo modello, quindi non saprei dire se quello in vendita risponde all'originale oppure no. La lamina sembra una di quelle per la captazione di corrente.... ed anche questa mi sembra una rielaborazione...

Non conoscendo il modello, non saprei, ma questo mi sembra veramente strano...

Cercando su eBay ho trovato queste, che mi sembrano in condizioni migliori:

https://www.ebay.it/itm/186139979032

https://www.ebay.it/itm/226639710771
Giuseppe aka Viridovix
I miei rotabili: http://www.briotti.name/modellismo/indice.html
Viridovix

 
Messaggi: 354
Iscritto il: 30 ott 2011, 17:01
Località: Roma

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda Alberto Claudio Angiolini » 16 mar 2025, 15:26

Grazie! Mi avete convinto! Continuerò a seguire l'asta, se non altro per curiosità, ma senza puntare...
Mi convincono in particolare le considerazioni sul pancone anteriore, potrebbe essere un tentativo di italianizzare la macchina
(mi sembra di notare che uno dei respingenti abbia il piatto tondo e l'altro quadrotto) come anche traccia di un pregresso disastro ferroviario :D
Capitato anche a me, mentre facevo delle prove in salita, partita di scatto e atterrata di culo, ho dovuto far sostituire due assi...

alb
Alberto Claudio Angiolini

Avatar utente
 
Messaggi: 581
Iscritto il: 15 lug 2021, 13:36

Re: Mallet RivaRossi

Messaggioda berto75 » 16 mar 2025, 16:45

Saggia decisione Alberto! ;-) Le alternative che ti ha proposto l'amico Viridox sono senz'altro ben più valide ! Facci sapere per curiosità a quanto va la loco rielaborata. Meno male almeno hai potuto porre rimedio al tuo incidente ferroviario! :roll: Buona domenica a tutti berto75
berto75

 
Messaggi: 4227
Iscritto il: 18 mar 2014, 20:37

Prossimo

Torna a Rivarossi - Memory

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti